Home / Come fare trading di Bitcoin e Crypto con Leva Finanziaria

INVESTIRE LEVA CRIPTO

Come fare trading di Bitcoin e Crypto con Leva Finanziaria

La guida completa a gli investimenti a leva finanziaria sulle criptovalute e Bitcoin con PRO, CONTRO e video dimostrativi su come fare trading a leva con le crypto.

Fare trading a leva di criptovalute è possibile sia tramite le piattaforme di trading, sia tramite gli exchange che offrono derivati. È una modalità di investimento che permette di moltiplicare gli eventuali profitti e anche le eventuali perdite. Un sistema che implica rischi maggiori a fronte di profitti potenzialmente maggiori.

Il mondo crypto offre operazioni con leva finanziaria a tutti e in modo relativamente semplice. Nel corso di questa guida ci occuperemo di analizzare quanto viene offerto dalle principali piattaforme, con una guida passo per passo che ci permetterà di investire a leva sia con le piattaforme di trading migliori, sia con gli exchange di criptovalute.

Come fare trading con leva finanziaria sulle crypto

Per fare trading a leva sulle crypto abbiamo bisogno di un intermediario che ci permetta di accedere a questo strumento. Ne abbiamo testati a centinaia per te e abbiamo scelto quelli che riteniamo essere i più sicuri e i più semplici da utilizzare.

Come fare trading a leva con Bybit

Fare trading a leva con Bybit è molto semplice, data l’enorme scelta di derivati che questo intermediario ci mette a disposizione. Vediamo come farlo passo per passo.

Tipologia:Leva tramite futures perpetual
⭐Asset:1.078+
💸Commissioni:Contenute
💻 Tipologia piattaforma:Web + App
👍Conto demo:Aprilo qui
Sintesi di Bybit per gli investimenti a leva
  • Apri un conto con Bybit

Iscriviti da qui su Bybit per ottenere tutte le promozioni che questo intermediario offre in esclusiva per tutti i lettori di Criptovaluta.it (con bonus iniziale fino a 30.000$) . Segui la procedura di iscrizione, identificati e completa l’apertura del tuo conto.

  • Versa

Per fare trading a leva avrai bisogno di versare criptovalute oppure Euro. Ti basterà cliccare su Deposit in alto a destra sulla piattaforma per scegliere il canale che ti è più congeniale per versare denaro. Ricordati che tutto dovrà essere convertito in Tether per utilizzare i derivati più liquidi offerti da questa piattaforma.

La guida video per operare a leva con Bybit
  • Vai su Derivati, scegli quelli con Tether

Sulla piattaforma, come puoi vedere nel video, troverai Derivatives sulla barra in alto. Scegli Derivatives e poi scegli quelli con USDT. Avrai un’ampia selezione di contratti derivati futures tra i quali scegliere. Noi per comodità rimarremo su BTCUSDT, che è la coppia più trafficata e che soprattutto è la più tranquilla in termini di volatilità.

  • Inserisci l’ordine sulla destra

Avrai a disposizione tante opzioni: potrai scegliere tra ordine a mercato o limite e potrai anche scegliere la leva da 1 a 100, anche per valori decimali. Potrai impostare Stop Loss e Take Profit e poi procedere anche con gli ordini condizionali. Una volta che tutto sarà pronto in termini di dettagli, ti manca soltanto scegliere se andare long o short, ovvero puntare al rialzo o al ribasso. Il tuo ordine a leva su Bybit per le crypto è completo!

Come fare trading a leva con criptovalute usando Capital.com

Capital.com è un broker che offre centinaia di criptovalute e migliaia di asset classici dei mercati finanziari tradizionali. È una delle migliori opzioni che abbiamo per fare investimenti a leva sul mondo crypto.

TIPOLOGIA:LEVA TRAMITE TRAMITE CFD
⭐Asset:+476 sulle crypto, migliaia sui mercati tradizionali
💸Commissioni:Basse
💻 Tipologia piattaforma:Web, App per smartphone
👍Conto demo:Aprilo qui
Sintesi di Capital.com per gli investimenti a leva
  • Apri un conto demo

Apri qui un conto demo illimitato con Capital.com. È un conto che ti permette di investire capitale virtuale e dunque di testare anche gli investimenti a leva senza correre rischi. Segui la procedura a schermo e poi apri il tuo conto.

  • La schermata principale

La schermata principale di Capital.com è molto semplice: ci permette infatti di cercare l’asset che ci interessa, nel nostro caso Bitcoin contro dollaro USA. Clicchiamoci sopra e vedremo il grafico aprirsi. Cliccando su COMPRA o VENDI invece apriremo sulla destra la schermata di ordine.

La guida video per operare a leva con Capital.com
  • L’ordine è già a leva

In realtà Capital.com applica già la leva massima sulle crypto, che per i broker europei è di 2:1. Piazziamo dunque il nostro ordine e saremo già in leva del 100%, e dunque raddoppiando la nostra posizione. Potremo inserire anche un prezzo di trigger, lo stop loss e il take profit. Una volta completato l’ordine, potremo inviarlo alla piattaforma.

cambiare leva capital.com
Da qui puoi cambiare la leva su Capital.com
  • Cambiare la leva

Possiamo cambiare la leva finanziaria su Capital.com passando da Impostazioni==> Opzioni di Trading. Impostiamo la leva a 1:1 se vogliamo operare senza leva, oppure lasciamola su 2:1 se vorremo essere a leva 2x.

Come fare trading con leva con FP Markets

FP Markets è un broker di livello professionale che ci permette di investire su migliaia di asset dei mercati classicie anche sulle migliori criptovalute. Offre CFD sulle crypto e anche la possibilità di accedere alla leva finanziaria.

Tipologia:Vendita allo scoperto tramite CFD
⭐Asset:+10 sulle crypto, migliaia sui mercati tradizionali
💸Commissioni:Basse
💻 Tipologia piattaforma:Software per computer o smartphone
👍Conto demo:Aprilo qui
Sintesi di FP Markets per gli investimenti a leva
  • Aprire un conto demo con FP Markets

Puoi iscriverti da qui a FP Markets per avere subito a disposizione tutti i servizi che questo broker mette a disposizione. Sono servizi avanzati e che ci permettono di fare sia trading classico, sia trading più evoluto con strumenti avanzati, tra i quali appunto la leva finanziaria. Segui la procedura di iscrizione e quando sarai pronto, ti verrà assegnato anche un conto demo di MetaTrader 4 da poter utilizzare da subito.

La guida video per operare su FP Markets
  • Apri il Webtrader

Fai login in FP Markets: sarai sulla tua pagina personale. Sulla sinistra avrai Piattaforme. Cliccaci sopra. Poi dalla pagina centrale scegli Apri WebTrader, come vedi qui nello screenshot che riportiamo. Effettua il login con le credenziali MT4 che ti sono arrivate via mail.

metatrader web per la leva
Da qui puoi entrare nel Webtrader MetaTrader 4 di FP Markets
  • Dentro MetaTrader4

MetaTrader 4 è una piattaforma ricca di funzioni. Per ora però ci interesserà soltanto individuare BTC/USD. Scegli Symbols cliccando con il destro sul listino, e individua dentro Cryptocurrencies Bitcoin. Cliccaci due volte sopra per aprire la schermata di ordine.

  • Perfeziona il tuo ordine

Perfeziona il tuo ordine con tutti i dettagli: quanto vuoi investire (il calcolo è in BTC), aggiungi anche uno stop loss e un take profit, poi completa l’ordine cliccando su SELL per andare short e invece BUY per andare long. La leva è già incorporata, e potrai cambiarla dalla tua pagina profilo.

Come funziona la leva finanziaria per gli investimenti crypto?

Gli investimenti a leva sono semplici da capire: dobbiamo pensare alla leva come ad un moltiplicatore della nostra posizione. Investendo 100€ con leva 2, saremo esposti al mercato per 200€. E quindi guadagneremo o perderemo come se avessimo investito 200€.

  • Un moltiplicatore della nostra posizione

Con la leva finanziaria moltiplichiamo la nostra posizione. Il calcolo è piuttosto semplice da fare: prendiamo l’indice della leva che abbiamo utilizzato e moltiplichiamolo per il capitale impiegato. Abbiamo investito 100€? Con leva 2 avremo un’esposizione complessiva da 200€, con leva 10 un’esposizione da 1.000€, e così via. L’esposizione moltiplicata finisce per moltiplicare sia i guadagni che le perdite.

  • Anche con somme minime

Puoi fare trading a leva anche con somme minime: gli exchange e le piattaforme di trading più evolute ti permettono di accedere a questo tipo di servizio con gli stessi requisiti del mercato spot. Potrai così utilizzare anche piccole somme per fare test prima di passare alle posizioni più importanti e più strutturate.

  • Su tutti gli asset crypto

I migliori intermediari ti offrono la possibilità di operare a leva su praticamente tutti gli asset che hanno a listino. Tra quelli che ti abbiamo consigliato, troverai appoggio per questo tipo di operazioni pressoché su tutti i principali asset, e anche talvolta su quelli meno capitalizzati.

  • Aumenta il rischio

La leva aumenta il rischio dei nostri investimenti: potremo sì aumentare eventuali gain, ma dovremo fare i conti anche con perdite moltiplicate. Con il mondo delle crypto che è già estremamente volatile e pericoloso, la leva non è uno strumento per tutti.

Conviene fare trading crypto con leva finanziaria?

La leva finanziaria aumenta il rischio del nostro investimento e dovrebbe essere utilizzata con la massima cautela possibile. Non è uno strumento per tutti, per quanto può entrare a far parte di diverse strategie di investimento e trading.

  • Quando siamo certi del trend

È impossibile essere certi del trend che Bitcoin o crypto seguiranno. Tuttavia potresti essere in possesso di una buona analisi di cui ti fidi. E dunque potrebbe essere utile andare a operare con leva finanziaria.

  • Per coprire altri investimenti

Magari hai bisogno di fare hedging, ovvero di coprire posizioni che hai aperto. La leva può aiutarti a coprire posizioni più importanti con capitali ridotti. È per questo uno strumento molto utile e con costi relativamente ridotti di copertura, data anche la penuria di opzioni sulle principali piazze dedicate al trading crypto.

  • Per strategie più complesse e di breve periodo

La leva può permettere di implementare delle strategie di trading più complesse, su più asset e con posizioni articolate. Si tratta però di posizioni e di strategie che dovrebbero essere considerate sempre se e solo se sappiamo cosa stiamo facendo.

È legale utilizzare la leva finanziaria?

Sì, la leva finanziaria è una pratica completamente legale. Secondo le regole europee gli intermediari con sede nell’UE devono seguire determinati limiti massimi. Per i CFD, per citare un esempio di strumento molto utilizzato in questo settore, il limite è fissato a 1:2.

Diversi degli intermediari offrono la possibilità di utilizzare anche leve più elevate. Ad ogni modo, anche nel caso di utilizzo di leve che sono superiori a quelle indicate da ESMA per l’Unione Europea, chi le utilizza non commette mai un illecito. E per rispondere alla domanda che ci siamo fatti in apertura di questo capitolo della nostra guida, possiamo affermare che sì, è perfettamente legale utilizzare la leva finanziaria, anche nel mondo crypto.

Che differenza c’è tra investimento a margine e leva finanziaria nelle crypto?

In realtà non vi è alcun tipo di differenza: sono due modi diversi di chiamare la stessa modalità di investimento. Il concetto di margine rimane comunque molto importante, dato che è quanto dovrai offrire a copertura della tua posizione.

Una volta esaurito il margine, la posizione verrà chiusa automaticamente. E dunque sempre occhio al margine e a come lo utilizzi.

  • Margine isolato o cross

Per chi investe nel mondo crypto con la leva è importante anche capire le diverse modalità che abbiamo a disposizione per la leva finanziaria. Con margine isolato, copriamo quella posizione solo con il margine utilizzato per aprirla. Con il cross margin invece, tutti i margini di tutte le posizioni a leva saranno utili per evitare di farsi liquidare, aumentando però così il rischio complessivo che una singola posizione finisca per impattare su tutte.

La leva finanziaria è rischiosa?

Sì, la leva finanziaria è estremamente rischiosa e aumenta i rischi di u mercato già molto rischioso, come quello delle criptovalute. Il nostro consiglio è di utilizzare con estrema attenzione e estrema cura la leva finanziaria, senza esagerare.

Il rischio è estremamente aumentato – in rapporto alla leva che andremo ad utilizzare. Non bisogna mai utilizzare la leva mentre i mercati sono turbolenti, o peggio se non si ha idea di quanto si stia facendo.

Se sei alle prime armi, il nostro consiglio è quello di testare con un conto demo – che ti viene offerto da tutti gli intermediari che ti abbiamo elencato poco sopra nelle nostre prove pratiche.

Utilizzare la leva finanziaria è costoso?

Dipende. I broker con CFD caricano delle commissioni overnight, che vengono calcolate sulla totalità del capitale. Ad ogni modo le commissioni, utilizzando dei broker che siano corretti (come quelli di cui ti abbiamo parlato all’interno di questa guida), avrai sempre pienamente contezza di quanto andrai a pagare.

Per quanto riguarda i contratti derivati sugli exchange di criptovalute, dovrai invece pagare, nel caso, le commissioni di trading classiche e a seconda di come è posizionato il mercato, eventuali funding rate. Ad ogni modo oggi i costi di investire a leva non sono affatto elevati.

Pro e contro della leva finanziaria per le crypto

La leva finanziaria non è certamente uno strumento per tutti e nel mondo crypto utilizzarla è molto rischioso. Qui riassumeremo i pro e i contro dell’utilizzo di questo strumento, che per quanto utile, va comunque utilizzato con la massima parsimonia.

  • Pro della leva finanziaria

ESPOSIZIONE: tramite la leva finanziaria possiamo avere accesso a una maggiore esposizione anche con capitali ridotti. Questo ci permette di avere posizioni più “profonde”.

HEDGING: possiamo implementare la leva finanziaria anche in strategie di copertura di altre posizioni. La presenza di leva ci permette di coprirci con un impiego di capitale inferiore.

EFFICIENZA: dati i bassi costi, potremo coprirci con la massima efficienza del capitale. Prima questi strumenti erano aperti davvero a pochi eletti. Ora invece gli exchange e le piattaforme li mettono a disposizione di tutti.

  • Contro della leva finanziaria

RISCHI: i rischi sono enormemente aumentati e questo deve essere tenuto sempre in considerazione. Non operare con leva senza stop loss adeguati.

COSTI: sul lungo periodo i costi possono farsi importanti. Prima di aprire una posizione ricordati sempre di calcolare i costi del tenerla aperta. Ricordati che i costi della leva sono progressivi e non una tantum.

Opinione e giudizio finale di Criptovaluta.it sulla leva finanziaria per gli investimenti crypto

Investire a leva sulle criptovalute è un’operazione rischiosa, che però attrae da sempre i trader più spericolati. Diverse piattaforme la offrono – sia limitata che di fatto illimitata – e può essere integrata in strategie ben congegnate. È però assolutamente dannoso utilizzare la leva senza cognizione di causa: i rischi sono moltiplicati e un investimento a leva non è certamente pane per tutti i denti

Rimane il consiglio poi di utilizzare soltanto intermediari che sono in grado di offrirti un ambiente sicuro all’interno del quale operare con leva. Il mondo dei derivati è un mondo per necessità “not your keys, not your coins”. Scegli con cura il tuo intermediario.

Gianluca Grossi – caporedazione di Criptovaluta.it

FAQ

Che cos’è la leva finanziaria?

La leva finanziaria ci permette di investire moltiplicando la nostra esposizione sul mercato. Moltiplicheremo dunque sia gli eventuali guadagni sia le perdite. È uno strumento molto utilizzato nel mondo del trading classico e anche nel mondo crypto.

Conviene utilizzare la leva finanziaria?

Dipende: la leva finanziaria nel mondo crypto non è certamente uno strumento per tutti. Il nostro consiglio è quello di prestare attenzione a quando e come si utilizza. Nella guida trovi tutto quello di cui hai bisogno per capire quanti sono i rischi e quando utilizzarla.

Quanto costa utilizzare la leva finanziaria nelle crypto?

Dipende dal gestore e dipende dal tipo di prodotto che utilizzeremo. Oggi la leva – complice anche la competizione tra diversi intermediari, è comunque economica da utilizzare.

La leva finanziaria nel mondo crypto è rischiosa?

Sì, la leva finanziaria aumenta i rischi del nostro investimento. È per questo uno strumento che va utilizzato con cura. Al crescere della leva crescono i rischi della nostra posizione.

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments