Home / Crypto: “Adozione di massa in 5 anni!” Intervista alla CEO di Bitget, Gracy Chen!

Intervista al ceo bitget

Crypto: “Adozione di massa in 5 anni!” Intervista alla CEO di Bitget, Gracy Chen!

L'esclusiva intervista alla CEO di Bitget, Gracy Chen, per i lettori di Criptovaluta.it

Criptovaluta.it ha intervistato per i suoi lettori una delle donne più rappresentative dell’intero mondo crypto. Parliamo di Gracy Chen, da poco diventata CEO del crypto exchange Bitget.

Un’intervista ricca di insight per pesante e il futuro del mondo crypto, sia in termini di azione che di ruolo degli exchange, con un focus particolare sulle prossime attività di Bitget ( qui per aprire un conto con bonus esclusivo riservato per i lettori di Criptovaluta.it).

Gracy Chen Bitget
Gracy Chen è la nuova CEO di Bitget

Intervista di Gracy Chen per Criptovaluta.it

Criptovaluta.it: Buongiorno e grazie per essere con noi! Stai per celebrare il tuo 2° anno su Bitget. Il tuo exchange ha registrato una crescita straordinaria. Sei soddisfatta dei risultati ottenuti finora? Qual è il tuo prossimo obiettivo?

Sono felice che Bitget sia riuscito a raggiungere risultati molto significativi negli ultimi 2 anni. Non solo abbiamo continuato la nostra espansione su nuovi mercati, ma siamo anche stati in grado di rafforzare e consolidare la nostra posizione nei mercati di CSI, Asia ed Europa, nonché nella regione MENA.

Sono stata recentemente nominata CEO, ed è un grande onore per me assumere questa posizione. Continuerò a lavorare per implementare la strategia di sviluppo generale di Bitget, dando priorità alla sicurezza degli asset e al comfort degli utenti. Non ha senso fare qualcosa se non si ha intenzione di diventare il migliore. Nei prossimi cinque anni, intendo portare Bitget ai vertici e consolidare il nostro ruolo di leader. Per raggiungere questo obiettivo, dovremo aumentare la base di utenti e la qualità dei servizi, continuando a supportare e implementare i più alti standard di sicurezza.


Criptovaluta.it: Questi ultimi due anni sono stati duri per i mercati crypto. Come sei riuscita ad ottenere una crescita così grande nonostante i volumi e l’interesse verso gli asset digitali si trovassero in una sorta di stallo?

Negli ultimi due anni, navigare nel mercato delle criptovalute è stato davvero impegnativo, ma è stato anche un periodo di crescita e apprendimento immenso per Bitget. Il nostro successo può essere attribuito a diverse strategie e iniziative chiave.

Bitget dà priorità alle esigenze e ai feedback degli utenti. Abbiamo continuamente migliorato l’esperienza utente e i servizi di assistenza della nostra piattaforma. Anche tutelare gli asset degli utenti sulla nostra piattaforma è la nostra massima priorità. Nel 2022 abbiamo lanciato il Fondo di Protezione di Bitget da $300 milioni, con indirizzi di portafoglio trasparenti e la garanzia che non effettueremo prelievi per 3 anni. Abbiamo anche lanciato la pagina della Proof of Reserve nel dicembre 2022. Pubblichiamo mensilmente il rapporto della PoR, per garantire la massima trasparenza ai nostri utenti.

Questa attenzione ci ha aiutato a costruire una base di clienti fedele e in continua crescita anche durante le flessioni del mercato.

  • Abbiamo investito molto nell’innovazione, sviluppando nuovi prodotti e servizi per soddisfare le mutevoli esigenze dei nostri utenti. Ad esempio, la nostra funzione di Copy Trading ha attirato un vasto pubblico, permettendo ai trader inesperti di replicare le strategie dei trader d’élite. Dal suo lancio, la funzione di Copy Trading su Bitget ha spinto oltre 160.000 trader d’élite a condividere le loro strategie e più di 790.000 copiatori a copiarle. Inoltre, abbiamo diversificato la nostra offerta al di là del trading, per includere aree come lo staking e il prestito, offrendo ai nostri utenti varie possibilità per interagire con gli asset digitali.

  • Abbiamo stretto una partnership strategica con il famoso giocatore di calcio Lionel Messi, che ha aumentato l’attenzione verso il nostro marchio, permettendoci di ottenere una notevole visibilità e fiducia.

  • L’educazione svolge un ruolo cruciale nell’adozione e nella comprensione delle criptovalute. Le nostre iniziative, come Blockchain4Youth, forniscono agli utenti delle informazioni approfondite. Grazie a questo programma, migliaia di studenti in tutto il mondo hanno già potuto seguire delle lezioni gratuite sulle criptovalute.

  • Ci siamo concentrati sull’espandere la nostra presenza nei mercati emergenti, dove l’interesse verso le criptovalute continua a crescere. Personalizzare le nostre offerte per soddisfare le esigenze specifiche di diverse regioni è stato determinante per promuovere la nostra crescita in tutto il mondo.

In poche parole, la nostra espansione in questi tempi difficili testimonia la nostra adattabilità, il nostro approccio incentrato sull’utente e il nostro impegno verso l’innovazione e la sicurezza. Continuiamo a impegnarci per promuovere l’adozione degli asset digitali, e a fornire un valore senza precedenti ai nostri utenti di tutto il mondo.


Cosa sta riservando Bitget agli utenti? Più Web3? Altri strumenti di trading? Cosa dobbiamo aspettarci nel prossimo futuro?

All’inizio del 2024, nella mia lettera aperta ho menzionato il Web3 come uno dei tre punti su cui Bitget si concentrerà nel 2024.

Sei mesi dopo, abbiamo ottenuto grandi miglioramenti. Bitget Wallet, il nostro portafoglio Web3 non-custodial, ha appena concluso l’airdrop di punti BWB e, secondo il piano del prodotto appena lanciato, Bitget Wallet si posizionerà come layer on-chain di Bitget, integrando una serie di dApp con funzionalità modulari (MFD) native grazie alla collaborazione con creatori e collaboratori.

Per il futuro abbiamo sogni e aspettative ancora maggiori sul ruolo che Bitget può svolgere quando le crypto diventeranno mainstream.

  • Potenziamento dell’ecosistema Bitget: oltre a essere un exchange centralizzato, Bitget sta arricchendo il suo ecosistema attraverso gli investimenti, dopo il lancio del Fondo Web3 di Bitget e del Fondo EmpowerX lo scorso anno. Questo approccio rimarrà un obiettivo chiave a lungo termine.

  • Collegamento tra finanza tradizionale e crypto: con l’approvazione degli ETF Spot sulle criptovalute nei principali mercati come gli Stati Uniti e Hong Kong, si prevede che un numero sempre maggiore di istituzioni e di utenti individuali aggiungerà le criptovalute ai propri portafogli. Ci impegniamo a sostenere questa tendenza a lungo termine.
  • Integrazione delle crypto nella vita quotidiana: alla fine del 2023 abbiamo lanciato la Bitget Card, una carta di credito supportata da crypto utilizzabile ovunque sia accettata la carta di credito Visa. Questa innovazione sta contribuendo a rendere le criptovalute parte della vita quotidiana, al di là dei semplici investimenti. E stiamo sviluppando altri servizi per favorire questa integrazione.

In futuro cercheremo anche di lanciare altri prodotti a vantaggio dei nostri utenti.


Criptovaluta.it: Bitget ha recentemente lanciato un nuovo token legato al suo portafoglio Web3. Cosa devono aspettarsi gli utenti che partecipano all’airdrop?

A marzo, Bitget Wallet ha lanciato un airdrop di punti BWB, offrendo agli utenti una maniera molto conveniente per acquisire il token. L’airdrop non ha raggiunto solo i normali utenti del portafoglio, estendendosi a numerosi progetti e mainnet. Dopo l’evento del launchpad di BWB, i partecipanti hanno potuto convertire i punti accumulati in token BWB, che erano poi disponibili per lo staking on-chain o per il trading su Bitget.

Il token BWB ha fatto un ingresso trionfale, crescendo di oltre il 233% nel suo primo giorno nel mercato, che ha evidenziato il suo grande potenziale. BWB non è considerato solo un token della piattaforma, ma anche un elemento fondamentale del Bitget Onchain Layer, una parte cruciale dell’infrastruttura on-chain di Bitget, volto ad arricchire le interazioni all’interno dell’ecosistema Web3.

Bitget Wallet trascende il ruolo tradizionale di portafoglio incorporando un DEX, delle analisi di mercato intelligenti, un centro di dApp, un marketplace NFT, una piattaforma di iscrizioni e un launchpad, posizionandosi come una piattaforma completa, simile a una fusione tra MetaMask, Dextools, Jupiter, Bounce e Galxe. Con la maturazione dell’ecosistema, si prevede che il valore intrinseco di BWB acquisirà un riconoscimento e un apprezzamento più ampi.


Criptovaluta.it: Il mondo crypto sta diventando sempre più istituzionalizzato: prevedi che questa tendenza continuerà a crescere? Che tipo di figure mancano ancora in questo mercato?

Il settore delle criptovalute sta attirando sempre più l’attenzione delle istituzioni, e si prevede che questa tendenza continuerà a crescere per i seguenti motivi:

  • Normative più chiare: man mano che le normative diventano più chiare, è probabile che un maggior numero di investitori istituzionali entri nel mercato. Un quadro normativo offre un ambiente più sicuro e prevedibile, attirando il capitale delle istituzioni.
  • Sviluppo delle infrastrutture: lo sviluppo di solide infrastrutture, come soluzioni di custodia, piattaforme di trading e sistemi di regolamento, promuove la partecipazione degli investitori istituzionali al mercato.
  • Accettazione mainstream: la crescente accettazione delle criptovalute come classe di asset legittima da parte delle istituzioni finanziarie tradizionali e delle grandi aziende aumenta la fiducia degli investitori istituzionali.
  • Maturità del mercato: con la maturazione del mercato, le condizioni di trading diventano più stabili e la liquidità aumenta, rendendo più probabile per gli investitori istituzionali considerare le criptovalute come un investimento redditizio.

Penso che questo tipo di figure siano ancora assenti, o che ce ne siano poche.

  • Fondi pensione: sebbene alcuni fondi pensione abbiano iniziato a esplorare questo settore, in generale sono molto cauti e lenti. Una maggiore chiarezza normativa e maturità del mercato potrebbero attirare questi grandi operatori istituzionali.
  • Fondi sovrani: solo pochi fondi sovrani hanno investito nelle criptovalute. Con l’evoluzione delle considerazioni geopolitiche e delle strategie di diversificazione, un maggior numero di fondi sovrani potrebbe entrare nel mercato.
  • Family Office: sebbene alcuni family office abbiano deciso di avventurarsi nel mondo delle criptovalute, molti lo stanno ancora osservando. Man mano che i gestori patrimoniali acquisiscono familiarità con questa classe di asset, un maggior numero di family office potrebbe investirvi.
  • Banche tradizionali: sebbene alcune banche abbiano iniziato a offrire servizi legati alle criptovalute, la loro adozione su larga scala è ancora nelle fasi iniziali. Poiché le banche stanno integrando sempre più la tecnologia blockchain e le criptovalute, il loro ruolo nel mercato è destinato ad espandersi.

La continua crescita della partecipazione istituzionale può dipendere dall’evoluzione del contesto normativo, dallo sviluppo di prodotti e servizi finanziari adatti alle esigenze delle istituzioni e dalla performance complessiva e stabilità del mercato crypto.


Criptovaluta.it: L’arrivo degli ETF statunitensi ha portato anche l’arrivo di grandi gestori di capitale. Pensi che questo cambierà il ruolo degli exchange? Saranno ancora al centro di questo mercato?

Di fatto, la nascita degli ETF negli Stati Uniti ha portato alla partecipazione di grandi gestori di capitale, con un impatto significativo sul panorama degli investimenti. Sebbene il ruolo degli exchange come punto centrale del mercato degli ETF possa cambiare, credo che rimarranno al centro dell’ecosistema di trading.

Tradizionalmente, gli exchange sono stati il luogo principale per fare trading di ETF, fornendo un mercato centralizzato per acquirenti e venditori. Tuttavia, l’exchange a cui si fa riferimento è probabilmente l’exchange crypto-nativo guidato da Binance.

Credo che gli exchange continueranno a svolgere un ruolo cruciale nella scoperta del prezzo, garantendo un trading equo ed efficiente, e offrendo una varietà di asset emergenti.

Nel mercato delle criptovalute, gli unici token attualmente disponibili sotto forma di ETF sono BTC ed ETH, generalmente considerate come criptovalute molto mature dagli emittenti di ETF.

Tuttavia, esistono ancora molte categorie di asset, come i Layer 2, la DeFi e le meme coin. Gli exchange possono fornire agli utenti dei canali di liquidità “veloci” per gli asset crypto nativi, una funzione importante offerta dagli exchange di criptovalute e una delle esigenze principali degli utenti.

Acquistare strumenti finanziari come gli ETF richiede in genere un broker, e una somma ingente può essere necessaria per iniziare a investire. Al contrario, gli exchange di criptovalute consentono di investire anche con un importo ridotto tramite vari siti web o applicazioni, facilitando l’accesso per la gente comune.

Infine, gli exchange di criptovalute offrono un mercato globale, in cui gli investitori possono fare trading in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, offrendo una maggiore flessibilità e opportunità, che gli exchange di strumenti finanziari tradizionali non possono eguagliare.


Criptovaluta.it: Grazie per essere stata con noi. Prima di finire, vorremmo farti un’ultima domanda. Dove credi che sarà questo mercato tra 5 anni? Avremo raggiunto un’adozione di massa entro il 2029, o avremo bisogno di più tempo?

Credo che attualmente stiamo iniziando ad adottare in massa le criptovalute. Con l’approvazione degli ETF su BTC ed ETH da parte della SEC degli Stati Uniti e innovazioni future simili alla tecnologia Lightning Network, che contribuisce a rendere più convenienti i pagamenti in criptovalute, insieme al graduale chiarimento delle politiche di compliance crypto in vari Paesi, è molto probabile che il mercato crypto raggiunga un’adozione di massa in cinque anni.

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments