News

Franklin Templeton sbarca su Ethereum con il suo fondo. Cosa cambia ora

Anche Franklin Templeton apre al mondo di Ethereum con il suo fondo Money Market.
3 mesi fa
Condividi

Se ieri BlackRock ha deciso di aprire ad altre chain con il suo fondo nato su Ethereum, c’è Franklin Templeton che fa il contrario. Il gruppo ha infatti annunciato che il suo fondo money market, che gira già su diverse L2 e anche su Stellar, potrà farlo anche su Ethereum.

Cosa che conferma quanto si discute su queste pagine ormai da tempo: Ethereum è e rimarrà rilevante e soprattutto lo farà in uno dei settori più importanti per il futuro del mondo crypto, ovvero quello della tokenizzazione degli asset del mondo reale.

Franklin Templeton è la seconda società per dimensioni ad essersi impegnata nella proposta di fondi tokenizzati. Per motivi non noti ha deciso di lanciare però questo fondo originariamente su diverse L2 su Ethereum e non sul layer 1 appunto.

Anche FOBXX sbarca su Ethereum

FOBXX – ticker di OnChain US Government Money Market Fund di Franklin Templeton – sbarca su Ethereum, la seconda delle blockchain per capitalizzazione di mercato e la prima del settore smart contract.

Si tratta di un fondo che è tra i primi ad aver operato onchain: è nato nel 2021 e ad oggi ha una capitalizzazione di mercato di 410 milioni di dollari. Fondo che è il secondo dopo quello di BlackRock (BUIDL) che invece vale più di 540 milioni di dollari.

Non è chiaro per quale motivo Franklin Templeton abbia deciso – in realtà con tempistiche difficili da interpretare – di aggiungere Ethereum alle reti supportate dal suo fondo.

Ethereum domina il settore

Ethereum rimane la principale chain utilizzata per questo tipo di operazioni. La capitalizzazione complessiva supera gli 1,5 miliardi di dollari per i soli asset RWA emessi sulla chain in questione, con le altre infrastrutture del mondo crypto che rimangono per ora ad una distanza effettivamente siderale. Distanza siderale che difficilmente sarà colmata a stretto giro.

Ethereum continua a rimanere la rete ritenuta più affidabile da parte di player di certe dimensioni. Parliamo tra le altre cose di trasferimenti che non hanno bisogno di essere quasi istantanei come fanno altre chain: i (pochi) secondi che Ethereum impiega e le commissioni mediamente più alte non sono di ostacolo per adesso all’operatività di questi fondi.

Operatività che vale già miliardi e che sarà uno dei trend più interessanti per quanto riguarda il futuro del mondo crypto. I grandi sono arrivati – piaccia o meno – e ora utilizzano le stese identiche infrastrutture dei fratelli… degen.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da