News

Duro colpo a crypto DeFi dai giudici USA: Lido DAO è una partnership e sono TUTTI RESPONSABILI

I giudici californiani ritengono le DAO per profitto organizzazioni societarie. E ora tutti dovranno rispondere delle accuse a Lido.
3 mesi fa
Condividi

Duro colpo alle DAO “for profit”, ovvero le organizzazioni decentralizzate che si occupano di gestire progetti che muovono denaro e che hanno come scopo il profitto, come tante se ne vedono nel mondo crypto. A colpire sono le corti californiane, che hanno rigettato la tesi secondo la quale Lido DAO, la DAO che gestisce l’omonimo progetto di liquid staking per Ethereum, non sia un’entità legale.

Le corti californiane hanno infatti deciso di applicare le regole peggiori possibili – quelle della general partnership – che vede la responsabilità da parte dei partecipanti alla gestione e l’assenza di separazione patrimoniale tra i gestori stessi e la DAO. Una decisione che ha fatto andare su tutte le furie a16z, che è tra i principali investitori del progetto – almeno tra quelli riconoscibili – e che sarà con ogni probabilità oggetto di accese discussioni tra gli specialisti.

La decisione presa dalle corti californiane solleciterà – nel nuovo contesto politico pro-cripto nel USA – con ogni probabilità una definizione possibilmente federale dell’intera questione, per quanto ci siano già precedenti anche a livello statale e leggi sempre al livello intermedio che definiscano le DAO in modo assai diverso.

Lido è una general partnership

Servirà un breve riassunto degli antefatti: Lido DAO si era opposta all’essere considerata come entità legale che potesse rispondere di alcunché. La tesi in questione però non è stata sposata dal giudice Vince Chhabria, che pur riconoscendo la novità della situazione rispetto a quanto i codici coprano, ritiene che una DAO per profitto sia una general partnership, che prevede pertanto la responsabilità di chi partecipi alla gestione, anche a livello patrimoniale.

La cosa ha mandato su tutte le furie diversi dei principali investitori nel progetto, come Paradigm Operations, Andreesen Horowitz, Dragonfly Digital Management, che saranno ritenute parte di questa general partnership per tutti le questioni legali che riguarderanno la DAO in questione.

A quanto parebbe, basterebbe una partecipazione a qualunque livello – anche la sola partecipazione ai forum di votazione – per essere considerati parte attiva della gestione e dunque essere obbligati a assumersi le responsabilità di qualunque decisione presa dalla DAO.

Da dove arriva questa decisione?

Arriva da una causa intentata da Andrew Samuels, che dopo aver registrato perdite con il suo investimento in $LDO ha deciso di accusare l’exchange di criptovalute Gemini di aver venduto security non registrate. La cosa ha finito per scalare fino a Lido DAO, che di quel token che secondo Samuels sarebbe una security non registrata è emittente.

Lido DAO si era opposta affermando la sua inesistenza come entità giuridica, tesi che però è stata smontata dal giudice Vince Chhabria. Per gli appassionati di diritto tutta la documentazione può essere recuperata qui. Non è chiaro per il momento se ci sarà o meno opposizione e quali saranno le conseguenze per i membri della DAO che verranno ritenuti parte attiva della gestione.

$LDO per ora ha risentito della decisione e scambia sotto 1,20$, dopo aver toccato nella giornata 1,27$ per singolo token. Seguiranno aggiornamenti che potrebbero avere un impatto sul mercato di $LDO e delle altre DAO organizzate in maniera simile.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • per noi semplici detentori di eth in stacking potrebbero esserci dei problemi?

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • No, Davide, nessun problema

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da