News

Charles Schwab: il grande broker entra in Bitcoin e crypto. Il CEO: “Mi sento un cretino”

Schwab afferma ingresso nel mondo crypto e Bitcoin. Si attende cambio regole.
3 mesi fa
Condividi

Si sente stupido per non essere entrato prima. Non è un amico che ci ha contattato al telefono, ma il CEO di Charles Schwab – uno dei broker più importanti degli USA. Capita, ognuno compra Bitcoin al prezzo che merita, non è questa la grande notizia che arriva da questo importante intermediario.

Charles Schwab starebbe infatti preparando il suo arrivo nel mercato spot di Bitcoin e crypto, confermando un grande interesse da parte dell’infrastruttura istituzionale per questo specifico mercato. Un interesse per qualcuno tardivo, ma che comunque è segnale del fatto che ci si aspetta un ciclo di una durata importante – forse diverso dagli altri, ma comunque di medio e lungo periodo.

Rick Wurster, CEO di Charles Schwab, ha dichiarato di sentirsi un cretino e di essere pronto ad entrare ai microfoni di Bloomberg, palco di una certa rilevanza.

Si attendono notizie dal lato regolamentare

Ci si aspetta però da Charles Schwab un miglioramento del contesto regolamentare negli Stati Uniti, cambiamento in positivo che dovrebbe arrivare con la nuova amministrazione Trump. Cambio di regole che dovrebbe essere favorito anche dall’addio di Gary Gensler – che è stato annunciato ieri – che da capo della SEC tornerà a vita privata.

Curioso quanto affermato dal CEO, che fa ammenda pubblica e ammette di sentirsi cretino (le parole sono sue) per non essere entrato prima nel mondo crypto.

Ammissioni che probabilmente, almeno da chi ne avrà il coraggio, cominceranno a farsi sempre più frequenti.

  • L’ingresso dell’ennesimo grande player

Sarà un ingresso importante quello di Charles Schwab, da parte di un intermediario che ha già iniziato a fare qualcosa nel settore, e che ora però inizierà a fare da broker per un settore, quello spot, per ora quasi completamente in mano agli exchange. Sarà qualcosa che interesserà maggiormente gli istituzionali e non i clienti retail.

Gli ETF fanno gola?

Probabilmente è stato quello il segnale, l’ultima chiamata per gli istituzionali – in termini di ingresso nel mercato. Una finestra che si sta chiudendo e che vedrà in tanti accelerare per prendersi una fetta di una torta sempre più grande e sempre più ghiotta.

Per quanto riguarda il mercato crypto, sarà un tempo di grandi cambiamenti, soprattutto in termini di struttura.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da