È stata una settimana molto interessante per un progetto del quale si è parlato (troppo) poco nel corso delle ultime settimane e che invece nel corso degli ultimi 7 giorni ha quasi raddoppiato il suo valore. Si tratta di ENS, Ethereum Name Service, che conferma uno straordinario di forma dopo l’annuncio della nuova Namechain, che sarà a grandi linee un layer 2 su Ethereum.
È la conferma di due cose: la prima è che i progetti su Ethereum di spessore hanno un enorme spazio per tornare a crescere o continuare a farlo. La seconda è che Ethereum è tutto fuorché morta, come ha confermato la corsa dello stesso $ETH nel corso del ultime 24 ore.
La corsa di ENS sarà un buono spunto per ragionare un attimo sullo stato del mercato e sul perché molte delle convinzioni che circolavano soprattutto tra gli esperti da social siano completamente sbagliate. Puoi cavalcare questo specifico momento di mercato anche con un bonus esclusivo da 500$ su Ethereum – iscriviti e ottieni una posizione gratuita per iniziare a fare trading senza spendere nulla!
La giornata di ieri ha due notizie principali. La prima è che ENS ha guadagnato oltre il 30% all’interno di una giornata complessivamente positiva per tutto il mercato. Ma andiamo con ordine.
L’acronimo sta per Ethereum Name Service ed è una sorta di DNS (il sistema che assegna i domini a certi IP nel web2) che gira appunto su Ethereum. Dopo l’annuncio della sua Namechain 2 settimane fa, è iniziata una fase di accumulo che ha spinto ENS come token a livelli di prezzo che non si vedevano da tempo, facendo registrare i nuovi massimi annuali.
Il segnale è anche più ampio e ricorda a tutti gli scettici che in realtà l’ecosistema di Ethereum è vivo, vegeto, lotta insieme a noi e in realtà ha tutte le capacità di poter correre in modo importante anche durante questo nuovo ciclo, nonostante in tanti si siano affannati a dichiarare Ethereum come finito.
Il progetto in questione piace, tanto, anche a Vitalik Buterin, che già a inizio anno lo dichiarò super importante.
Per i nuovi arrivati: ENS è anche storicamente caratterizzato da una volatilità importante e che potrebbe essere poco indicata per chi non è in grado di sopportarla .
Occhio a quando certi token si trovano in una condizione di grande estensione di prezzo prima di andare all-in. Per gli investitori di lungo periodo però, $ENS è quasi certamente una delle criptovalute di cui tenere considerazione per la composizione di un portafoglio che sia il più possibile diversificato e che tenga conto di quanto (tanto in realtà) sta avvenendo anche nel mondo più strettamente Web3.
Dopo Dencun, ecco che arriva Pectra. Il prossimo aggiornamento hard fork di Ethereum, pianificato…
SEI Foundation apre una "filiale" per lo sviluppo a New York. Bullish per il…
Tether aggiunge altri Bitcoin alla sua collezione, che ora arriva a $7,8 miliardi. La…
Il CEO di BlackRock parla di recessione, di ulteriori CROLLI del mercato e...
Ethereum rappresenta il più grande disappunto dell'ultimo ciclo rialzista. Riuscirà a riprendersi o siamo…
I mercati tradizionali sono più seri di quelli crypto? Non sempre, anzi, quasi mai.
I dati on-chain suggeriscono che Bitcoin potrebbe essere appena entrato in bear market, visti…
Da Hong Kong enormi novità per lo staking.
Ethereum sembra incatenato al ribasso ma la rottura di un livello specifico potrebbe far…