News

Coinbase: stop a crypto ricompense USDC per gli europei! Un altro “successo” del MiCA

Arrivano le prime mail ai clienti europei: mai più reward su USDC, comanda il MiCA!
3 mesi fa
Condividi

Un altro grande successo del MiCA. Ci perdonerete il sarcasmo, ma è l’unica arma rimasta di fronte agli effetti a catena che sono stati innescati da una regolamentazione che, secondo chi l’ha approvata, avrebbe dovuto tutelare gli utenti.

Per ora i risultati però sembrano essere andati in senso invero opposto: dopo la chiusura di EURT (e un accordo pastrocchio per USDC), arriva anche l’addio delle reward su USDC da parte di Coinbase soltanto per gli utenti europei. In altre parole, quanto era possibile guadagnare con la detenzione di USDC sulla piattaforma ora non sarà più a disposizione dei soli clienti europei. Nel resto del mondo, dove evidentemente la politica non si cura della sicurezza dei cittadini, si continuerà a fare come si è sempre fatto.

Nessun rendimento dunque – e chi li vorrà dovrà spingersi verso exchange che non seguono le regolamentazioni e che in linea di massima potrebbero essere più rischiosi. Tenendo conto dello spirito della legge, sarà certamente difficile difendere anche questo risultato.

Gli utenti europei protetti anche dai loro stessi rendimenti

La cura ha funzionato, il paziente è morto. Il sarcasmo è d’obbligo dopo le ultime evoluzioni in ambito MiCA per quanto riguarda il mondo crypto. Coinbase ha inviato una comunicazione indicando l’interruzione dei programmi di retribuzione per i detentori di USDC, il secondo stablecoin per capitalizzazione di mercato.

Il programma verrà interrotto già dal 30 novembre, limite oltre il quale nessuno in Europa potrà ricevere più nulla. Una scelta che secondo quanto è stato indicato da Coinbase, dipenderebbe dalle nuove regolamentazioni crypto in Europa.

In tanti hanno già ricevuto la mail che indica l’interruzione del settore. Noi ancora no, e vi terremo aggiornati anche sul nostro Canale Telegram ufficiale sulla vicenda, che presto potrebbe colpire anche altri exchange.

Una lunga serie di successi

Per ora il MiCA è riuscito a proteggere esattamente zero investitori, e ha ottenuto la chiusura di EURT e una licenza per USDC, che però garantirà le riserve… dagli USA. E quindi non secondo la suddivisione delle riserve che è imposta dal MiCA stesso.

Si parte con il piede sbagliato – e il rischio che a pagare siano ancora una volta gli utenti, senza in fondo ricavarne assolutamente nulla. E questo è quanto per la normativa sulle crypto che Bruxelles aveva celebrato come la più avanzata al mondo.

Gli investitori in altre aree del mondo, invece, pur non essendo protetti da un framework legale di indubbio livello, continueranno ad incassare.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Ci tutelano dai guadagni sì xD
    Lo dicevo da ben prima che entrasse in vigore che mi pareva il solito tentativo di controllo/soft ban fallimentare europeo, non il "finalmente chiarezza normativa che favorirà la crescita del settore" di tante testate giornalistiche.
    Ed eccoci.
    Fortunatamente DeFi user: not affected. Ma comunque l'ennesima conferma che dai "regulators" puoi aspettarti perlopiù buffonate e/o mafiate varie.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

  • Ce la faremoooo

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Ciao Debora, sono felice di leggere la tua positività.

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da