News

Algorand: è BULL RUN TOTALE. +50% in 7 giorni. Qui ti spieghiamo perché (e quanto durerà)

Bull run di Algorand: cosa succede? Te lo spiega Criptovaluta.it!
3 mesi fa
Condividi

Una corsa incredibile, del 50% in una settimana non eccessivamente brillante per il resto del settore. Ma non è questa la notizia più importante della settimana. È più importante capire cosa ha determinato questa crescita, anche per valutare se sia il caso di guardare al medio e lungo periodo su Algorand $ALGO, che possiamo comprare con 500$ di bonus qui. Un protocollo che aveva avuto una relativa fortuna nel corso dello scorso ciclo e che ora dovrà difendersi dall’arrivo di tanti nuovi network, che hanno le stesse performance (o migliori) e che possono anche puntare sul tema della novità.

A spingere il ritorno dell’interesse su $ALGO di Algorand è stato l’annuncio dell’arrivo dello staking retribuito. Chi farà girare un nodo validator, potrà ricevere delle ricompense, rendendo così il network più decentralizzato. E sarà possibile anche metterli in staking senza troppo impegno e ricevere ricompense.

Ci sono delle particolarità che rendono lo staking di Algorand particolarmente attrattivo e che meritano però a livello tecnico una discussione, almeno di prima battuta. Cosa che faremo all’interno di questo specifico approfondimento, utile non solo per chi vuole saperne di più sul lato tecnico, e anche per chi vuole prendere delle decisioni di investimento.

È l’arrivo dello staking a spingere l’acquisto di $ALGO

Il discorso è molto semplice: Algorand introduce le ricompense per lo staking e così chi vuole far girare un nodo sarà retribuito e sarà anche retribuito chi mette direttamente in staking tramite terzi i propri $ALGO. Si partirà già dai primi di Dicembre, secondo quanto è stato riportato dall’Algorand Foundation, e la cosa è ghiotta perché $ALGO avrà una nuova utilità. Ci sono poi delle particolarità interessanti a livello tecnico:

  • No slashing

I nodi che non si comporteranno correttamente perderanno il diritto alla ricompensa. Vedremo se questo modo di procedere sarà sufficiente per tenere i malintenzionati lontani.

  • Ricompense in tempo reale

Le ricompense verranno pagate dopo ogni finalizzazione di un blocco. E le ricompense saranno di 10 $ALGO ogni blocco più il 50% delle fee che si pagheranno per transare.

  • Requisiti per i nodi contenuti

Basteranno 16GB di RAM, un disco SSD e una connesione da 1 Gbps. Sono requisiti che si possono avere, teoricamente e praticamente anche in casa.

  • Liberi

I validatori indipendenti non devono aspettare per ricevere indietro gli $ALGO messi in staking. Di più, gli $ALGO messi in staking rimangono sempre nel wallet di chi partecipa.

  • Minimi

Per lo staking per conto proprio servono almeno 30.000 $ALGO. Per chi utilizzerà pool o liquid staking, non ci saranno limiti minimi. E per chi vorrà fare Delegated Staking, serviranno 30.000 $ALGO come per far girare un nodo in proprio.

I punti “critici”

C’è qualche punto critico che dovremo prendere in considerazione: la reward di 10 $ALGO per blocco è pagata direttamente dalla Foundation. Questo bonus diminuirà dell’1% ogni milione di blocchi. Il programma è quello di finanziare i validator con la cassa della Foundation per un periodo di 2 anni.

È una questione che non ci piace troppo e che andremo a valutare più avanti, dopo che sarà attiva da qualche mese. Per il resto, per chi cercava il motivo del boom di $ALGO, eccovelo spiegato.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da