News

BOOM: Altri 1,5 miliardi di dollari in Bitcoin per MicroStrategy. Sconquasso a Wall Street!

Altri incredibili acquisti da MicroStrategy: accantonato 1 miliardo e mezzo per comprare 15.400 Bitcoin.
3 mesi fa
Condividi

Continuano gli acquisti da parte di MicroStrategy su Bitcoin. Acquisti che durante la scorsa settimana – secondo l’annuncio dell’azienda direttamente sul suo sito ufficiale – valgono 15.400 Bitcoin, per un controvalore di 1,5 miliardi di dollari circa. Il prezzo medio di acquisto è stato di 95.976$, prezzo che è grossomodo quello attuale sul mercato.

Continua così il cammino verso acquisti ulteriori complessivi di 42 miliardi di dollari in Bitcoin, come annunciato tempo fa dalla stessa azienda.

Tutto questo nel giorno in cui anche Mara ha annunciato una raccolta di 800 milioni di dollari con note convertibili, che saranno utilizzati appunto anche per investire in Bitcoin, per almeno 750 milioni di dollari.

Saylor non si ferma più: altri 15.400 Bitcoin messi in cassa

Ancora un grande acquisto da parte di Michael Saylor, o meglio, dall’azienda di cui è presidente. MicroStrategy continua ad accumulare Bitcoin a ritmi sostenuti e talvolta superiori a quelli degli ETF.

Secondo la comunicazione diffusa dall’azienda, sono da aggiungersi al computo ufficiale di MicroStrategy altri 15.400 Bitcoin, che portano il computo totale a 402.100 BTC, per un controvalore complessivo di 38,5 miliardi di dollari.

Cifra spaventosa, e che sarà fonte di grandi polemiche tra gli appassionati – e che è il tesoro più importante in Bitcoin al mondo.

Ma è un rischio?

Ne abbiamo parlato in dettaglio sul nostro Canale Telegram Premium – specificando quali sono gli eventuali rischi di questo enorme monte di Bitcoin che sono detenuti dalla stessa entità. Si tratta comunque di problemi che ci sono, ma minori rispetto a quelli che si leggono sui social.

Si preferirebbe minore concentrazione? Per molti sì, ma tutti hanno la possibilità di comprare Bitcoin sul mercato – e possono farlo al prezzo attuale per le quantità che preferiscono.

Gli acquisti non si fermeranno qui

L’altra questione certa è che MicroStrategy continuerà a comprare Bitcoin, a prescindere dalle condizioni di mercato e compatibilmente con la rapidità che riuscirà ad avere in termini di raccolta di capitale sul mercato.

Per ora rimane quella la scommessa più interessante all’incrocio tra Wall Street e mondo di Bitcoin. Vedremo se qualche altra azienda, come è in realtà già nell’aria, possa seguire i passi di MSTR. Ci ha provato oggi Mara, della quale vi parleremo a breve su tutti i nostri canali, per quanto sia un’azienda che ha legami importanti con Bitcoin in quanto attiva nel settore mining.

Per il resto, ognuno – come amiamo ripetere – compra Bitcoin al prezzo che merita. MicroStrategy ha deciso di farlo ora, chissà se in tanti non si pentiranno di averlo fatto troppo tardi. L

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da