L’hype rialzista in cui è entrato il mercato crypto sta facendo risorgere vecchi token che erano stati dimenticati, come Algorand (ALGO), che in Novembre è cresciuta del 283%.
Attualmente, ALGO quota 0,5769 USDT e negli ultimi sette giorni registra una crescita del 105%, mentre nei primi giorni di dicembre segna un +31%. Questo movimento rialzista porta l’andamento del prezzo da inizio 2024 a un +139%, recuperando ampiamente dalla zona dei minimi storici a cui si era avvicinata ad agosto, scendendo a 0,0938 USDT – che oggi potete comprare qui grazie a 500$ di Bonus con Bybit.
Come detto, Algorand è un progetto che ha già diversi anni. Nato nel 2017, è stato lanciato sul mercato crypto nel giugno 2019 dall’italiano professore del MIT Silvio Micali. Utilizza un meccanismo di algoritmo particolare basato sul Pure Proof of Stake (PPoS). Non venne lanciata sugli exchange tramite ICO (Initial Coin Offering) o Airdrop, ma attraverso il meccanismo di asta olandese, partendo da un prezzo alto a scalare finché non si creò una domanda sufficiente di acquirenti.
Algorand si è posizionata fin da subito come una blockchain innovativa e sostenibile, con forti vantaggi tecnologici come la scalabilità e la sicurezza. Tuttavia, ha sofferto nel corso degli anni la concorrenza di altre blockchain che hanno avuto un maggiore appeal e marketing. Algorand è stata utilizzata per lo sviluppo di DApp, in DeFi con progetti come AlgoFi, e in ambiti come il gaming e gli NFT, ma molte delle sue applicazioni sono rimaste di nicchia.
Il primo prezzo ufficiale di quotazione di $ALGO fu 2,60 USDT, con un massimo storico (ATH) registrato poco dopo a 3,28 USDT. Attualmente, il prezzo, pur in rialzo, è ancora molto distante dai valori iniziali.
Sul grafico monthly si nota una prima fase rialzista, durata fino al massimo relativo a 2,99 USDT del novembre 2021. Da qui è iniziata una lunga fase ribassista con un bearish trend primario, che ha portato a un minimo storico registrato a 0,08203 USDT nell’agosto 2023.
Da questa view grafica si nota chiaramente come il prezzo sia depresso rispetto al massimo storico dell’83%. Tuttavia, a novembre ha superato una prima resistenza statica rilevante che passava in area 0,3360 USDT. Sul lungo periodo, le resistenze statiche vettoriali principali passano molto più in alto: la prima a 1,20 USDT, mentre la resistenza principale è fissata a 1,580 USDT.
Analizzando il grafico weekly, entriamo nel dettaglio del rally di Algorand. Tra agosto e ottobre, il prezzo è stato vicino ai suoi minimi storici. Con l’elezione di Trump a novembre, c’è stato un sussulto rialzista generalizzato del mercato crypto, che ha portato al primo allungo.
L’accelerazione rialzista si è verificata nelle ultime due settimane, quando $ALGO ha registrato due chiusure settimanali rispettivamente da +51% e +71%. Il movimento è stato supportato anche da un ampio incremento di volumi. Nei primi due giorni di questa settimana, si registra un +19,60% e il prezzo punta ora verso una prima resistenza statica in area 0,95 USDT, circa un +60% dal prezzo attuale.
In questo scenario, è importante ricordare il pericolo di salite eccessivamente verticali e senza pause. Il primo supporto rilevante si trova in area 0,4050 USDT, mentre il supporto principale è posizionato a 0,35 USDT. Una discesa sotto questo ultimo livello potrebbe mettere in crisi la fase rialzista.
Guerra dazi Trump-Cina ripresa (totale 104%), mercati globali in forte calo (Asia, Europa, USA).…
Ripple in ribasso ad aprile (-15%) contribuisce a portare il prezzo in negativo nel…
Ethereum delusione 2025 (-52% YTD). Il ribasso ha rotto i supporti. Non cadere in…
Michael Saylor è vicino al suo prezzo medio di carico. Cosa succede se Bitcoin…
La procedura completa per recuperare quanto abbiamo perso con Terra Luna e decine di…
Ripple in ribasso ad aprile (-15%) contribuisce a portare il prezzo in negativo nel…
I mercati sono il più grande argine allo sconquasso politico. Ed oggi sono più…
Arriva Bitget Onchain, il servizio che offre il top per investire onchain direttamente dalla…