Senza categoria

È bull run per la nuova finanza crypto: Chainlink, ma anche Ondo e Curve spingono il mercato

C'è un boom per tre token che raccontano una storia più importante delle altre nel mondo crypto. Ecco come.
3 mesi fa
Condividi

È la riscossa, di nuovo, anche dell’infrastruttura che vorrebbe costruire la finanza di domani. Oltre alla corsa di asset in ordine sparso, vanno certamente segnalate le importanti performance di $ONDO di Ondo Finance, di Chainlink e anche di Maker, senza dimenticare anche di Curve.

L’entusiasmo nel mondo crypto è tornato alle stelle – e così torna alle stelle una delle più potenti narrative di questo comparto: il mondo crypto e blockchain possono fare davvero da nuova infrastruttura per la finanza del futuro – cosa confermata anche dall’impegno neanche troppo recente di giganti come Franklin Templeton e anche BlackRock.

C’è però della ragionevolezza dietro il +40% di $ONDO e dietro percentuali solo parzialmente più basse? Intanto chi vuole posizionarsi può farlo con Bybit, che qui regala anche 500$ di posizioni GRATIS – qui in esclusiva per i nostri lettori! Iscrivendoti tramite Criptovaluta.it avrai accesso anche a tanti bonus nel corso della tua attività su questo exchange, che non potrai trovare altrove. Non perderteli!

La riscossa della nuova finanza: che succede?

C’è tanto che in realtà sta succedendo sottobanco, almeno per chi non si è mai preoccupato di leggere quanto raccontavamo sulla nostra testata.

Nei mesi di mercati laterali e di assenza quasi totale di pump e di movimenti di prezzo significativi, c’è tanto che si è costruito e che ora potrebbe passare a riscuotere.

  • Ondo Finance

È il leader del settore della tokenizzazione dei fondi. In breve – e potremo parlare qui più in dettagli sul nostro canale Telegram PremiumOndo è un intermediario che si preoccupa di accompagnare grandi fondi alla tokenizzazione, per essere poi scambiati su blockchain. È una della novità più recenti del mondo crypto – e fa tanto gola anche ai grandi gestori.

Franklin Templeton, BlackRock, ma anche altre società di taglia simile si sono già attivate. E dato che i vantaggi a livello infrastrutturale sono diversi, il settore potrebbe iniziare davvero a dire la sua anche ai piani alti della finanza internazionale.

Occhio sempre, perché dopo un 40% in 24 ore la correzione è sempre dietro l’angolo, ma comunque da osservare anche per il medio e lungo periodo.

  • Chainlink

Il caso di Chainlink è il più importante di tutti, con ogni probabilità. Fa da oracolo – ovvero trasmette dati che arrivano da fuori la blockchain dentro le blockchain più rilevanti. Ed è dunque necessario per ogni sistema di DeFi che voglia definirsi tale.

Di più – anche qui per chi non ha seguito le evoluzioni degli ultimi mesi: Chainlink ha anche un poderoso sistema che permette a diverse blockchain di comunicare – e ha all’attivo collaborazioni con tante delle principali istituzioni finanziarie mondiali. Collaborazioni che continuano a aumentare e che mettono Chainlink in una posizione invero assai invidiabile.

  • Curve

È il forex degli stablecoin, per farla molto breve (e senza che si arrabbi nessuno). Il suo snodo è tra i più importanti del mondo DeFi e crypto e non se ne può fare davvero a meno.

Dopo un periodo di sofferenza, dato anche da un periodo poco felice per la DeFi stessa, ora è tornato a ruggire. Valgono le avvertenze di sempre: fare attenzione dopo corse di grande importanza, ma per il medio e lungo periodo certamente una di quelle da tenere sotto osservazione.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da