News

A capo di SEC un sostenitore di Bitcoin e crypto: arriva Paul Atkins [RUMORS]

Paul Atkins potrebbe essere il prossimo commissario capo di SEC. Ecco perché è importante per Bitcoin e crypto.
4 mesi fa
Condividi

È Paul Atkins il nome che sta circolando sui giornali come prossimo commissario di SEC. Sarà l’uomo, ammesso che arrivi la conferma, che sostituirà Gary Gensler e che ha una posizione su Bitcoin e crypto opposta a quella del suo eventuale predecessore.

I condizionali però sono tutti d’obbligo, dato che secondo le ultime indiscrezioni Atkins non sarebbe granché entusiasta di occupare quella posizione. Seguiranno aggiornamenti non appena arriverà l’ufficialità, per una notizia che è stata diffusa da Unchained e che manca però ancora di conferme ufficiali.

Paul Atkins ha tra le altre cose collaborato in passato con progetti crypto come RSR, con il token in questione che ha fatto registrare un’incredibile corsa proprio con l’intensificarsi delle voci di nomina di Atkins.

Un pedigree da vero sostenitore del settore crypto

La notizia ha contribuito al recupero di mercati che avevano vissuto una sessione di forte tensione anche per le notizie che arrivano dal Corea del Sud. Reazione del mercato che ha più che senso, dato che Paul Atkins, in tutte le sue apparizioni pubbliche sul tema, è sempre stato a favore del settore crypto e ha sempre riconosciuto a Bitcoin un ruolo oltre quello di asset speculativo.

Una posizione che è diametralmente opposta a quella di Gary Gensler, che pur se da professore aveva difeso la bontà del settore, da capo di SEC ha condotto battaglie legali importanti per comprimere ogni tipo di velleità del settore.

Per il momento però manca ancora la conferma ufficiale. Secondo quanto è stato fatto circolare da Coindesk, Paul Atkins starebbe esitando ad accettare la nomina.

Seguiranno aggiornamenti non appena questi saranno disponibili. Si tratterebbe, nel caso di conferma, di un’ottima notizia per tutto il settore crypto.

Il ruolo di SEC cambierà comunque

Il ruolo di SEC cambierà comunque: nelle intenzioni di Donald Trump ci sarebbe infatti il trasferimento di competenze sul settore a CFTC, l’agenzia governativa che si occupa di derivati e di materie prime.

Avere un capo di SEC pro crypto aiuterebbe comunque a evitare attriti nel trasferimento di competenze. Le due agenzie si scontrano da tempo sul tema, dato che il controllo del mercato crypto significherebbe anche più fondi per l’agenzia che se ne dovesse accaparrare il controllo.

La situazione è in evoluzione e non mancheremo di aggiornarvi anche sul nostro canale Telegram.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

È TUTTO FINITO, ma Bitcoin e crypto hanno almeno QUATTRO motivi per essere BULLISH

Ci sono almeno 4 motivi che dovrebbero mandare via il pessimismo dai mercati. Vediamo…

da

Ci siamo: il pro crypto Paul Atkins in Senato per l’ok. E promette chiarezza su caso FTX!

Paul Atkins in Senato: ultimi step prima di avere il primo commissario SEC pro…

da

Bittensor (TAO): rimbalzo dai minimi del 2025 | Cosa aspettarsi ora [Analisi]

TAO rimbalza dopo il crollo a 212 USDT. Occhi puntati su contatto con resistenze…

da

Dati USA: Bitcoin e crypto aspettano la svolta che NON è arrivata. Ma è un BUON segnale

Cosa ci dicono i dati di oggi su Bitcoin e crypto: America dov'era prima…

da

Ripple: nuova partnership da 5 milioni di utenti in Africa. Ottima notizia per il protocollo

Importante partnership in Africa per Ripple, che porta a casa 5 milioni di nuovi…

da