News

Ethereum è la vera stella della nuova fase. Perché crescerà più di quanto ti ASPETTI

È Ethereum la crypto che può avvantaggiarsi di più dalla nuova situazione di mercato e politica negli USA.
3 mesi fa
Condividi

Bitcoin a 100.000$ ha rubato un po’ la scena a tutti. In realtà però stanno avvenendo delle cose forse più interessanti a casa della seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato. Cose più interessanti che, come quelle che stanno accadendo a Bitcoin, incrociano la politica, in particolare quella americana.

Cosa sta succedendo? Semplice: c’è un nuovo movimento, una nuova aria, una nuova voglia di aprire al settore della quale potrebbe giovarsi addirittura più $ETH che $BTC. Sembrerà a tanti un’affermazione che ceca di fare del sensazionalismo, ma siamo pronti a difenderla con la forza della ragione e dei ragionamenti.

Ci sono diversi fattori che ci fanno ben sperare – alcuni dei quali con i piedi fortemente saldati nella forza dei numeri. Vediamo insieme quali sono. E prima di passare all’analisi, Bybit qui ti regala una posizione da 500$ – che puoi subito utilizzare per fare trading! E se ti iscriverai da qui, avrai accesso anche a tante altre promozioni esclusive per i lettori di Criptovaluta.it.

Ethereum è il vero vincitore della nuova situazione politica (e di mercato)?

Proveremo a fare qualcosa che non si fa mai, che è quella di anticipare i mercati nel realizzare cosa sta succedendo. Il tema è quello di Ethereum, la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, che ha cominciato a dare segni di vita pur mantenendo un gap in termini di crescita importante nei confronti di Bitcoin, almeno per questo 2024.

ethereum

$ 2738.76
-58.38 $ (-2.16%)
  • 1G
  • 7G
  • 30G

I dati si riferiscono al passato e non sono indicatori di risultati futuri.

1 Giorni

31.29 $ (1.18%)
Prezzo attuale $2738.76
Prezzo massimo $2839.28
Prezzo minimo $2621.48

7 Giorni

-473.75 $ (-14.76%)
Prezzo massimo $2839.28
Prezzo minimo $2633.79

30 Giorni

-58.38 $ (-2.16%)
Prezzo massimo $2839.28
Prezzo minimo $2656.51

Cos’è successo di tanto importante? Un nuovo Segretario del Commercio che gestisce nella sua vita professionale il patrimonio di Tether, un presidente che un mare di ETH in portafoglio, e anche Larry Fink che ha cominciato a spingere sul gas con il suo ETF. Sono tre eventi che neanche nelle fantasie più recondite e irrealizzabili dei detentori di $ETH si sarebbero mai potute materializzare. E invece sono tutte qui.

  • ETF: finalmente si spinge

Attendiamo ancora un po’ per capire se si tratta o meno di un trend duraturo. Noi abbiamo però un’idea nostra: i capitali che sono arrivati nel corso degli ultimi giorni sono capitali diversi. Sono capitali istituzionali, che infatti hanno scelto BlackRock e Fidelity, che sono gli interlocutori preferiti da quel tipo di operatori.

Altra cosa: lo abbiamo già scritto ma giova ripeterlo. Con ogni probabilità si inizierà a spingere sullo staking, ovvero sulla possibilità di includerlo negli ETF. E ora c’è una SEC molto più propensa sul tema.

  • Sai quanti ETH ha Donald Trump?

Arkham traccia il wallet di Donald Trump, che ha accumulato 495 e rotti ETH e quasi altrettanti WETH (478 per la precisione). Sono somme importanti? Sono qualche milione di dollari, ma la cosa è importante perché Trump ha dei trascorsi in questo mondo, in particolare nel settore NFT.

Tornerà a farlo? Ora sembrerebbe più innamorato di Bitcoin, ma il fatto che abbia dei trascorsi nel settore è un ottimo segnale per Ethereum.

  • Il ritorno del bull market

Immaginiamo che il bull market sia partito. Oggi anche se ci sono tante alternative anche per la DeFi e per i meme token, Ethereum continuerà a essere… il network centrale per ogni tipo di movimento.

Ethereum: la supply tornerà a scendere al crescere dei volumi – da Ultra Sound Money

Più transazioni su Ethereum vogliono dire più consumi di fee e un’azione diretta sulla tokenomics di $ETH. Il grafico di cui sopra dovrebbe aiutarti a capire cosa succede quando si consumano più fee.

Sì, siamo bullish su Ethereum. E anche se è diventato il bersaglio preferito delle lamentele sui social, sottovalutarne il ruolo in un portafoglio ben bilanciato, sarebbe un errore assolutamente imperdonabile.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • sono anni che vado dicendo che il valore di ETH è molto sottovalutato.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

  • È solo centralizzato con un capo che decide quando e come cambiare la sua blockchain. Salirà ma è solo speculazione. Non ci si può fidare.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Grazie per aver espresso il tuo pensiero.

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da