Dopo che l’attesa per Bitcoin a 100.000 dollari è stata esaudita, si guarda ora a Ethereum a 4.000 USD o a un nuovo massimo annuale. Tuttavia, l’ATH al momento resta più lontano – e oggi lo puoi acquistare con un bonus da 500$ grazie a Bybit.
ethereum
I dati si riferiscono al passato e non sono indicatori di risultati futuri.
Attualmente, ETH quota 3.886$ ed è in crescita del +4,74% su base settimanale. Nella giornata di ieri, ha registrato un massimo a 3.957$. Il rialzo da inizio dicembre si attesta a +5,50%, dopo che novembre aveva chiuso a +47,35%, segnando la migliore chiusura da luglio 2022, come mostrato nel grafico monthly.
Questa serie di rialzi ha portato la performance del prezzo di ETH da inizio 2024 a un impressionante +70,80%, inserendolo in un trend rialzista significativo. Tuttavia, ETH resta ancora inferiore ad altri token del Top 20, con Polkadot a +32% e ChainLink a +61%.
Dalla panoramica grafica degli ultimi tre anni, si nota che il massimo annuale è a portata di mano. Dal prezzo attuale all’ATH di 4.868$ del novembre 2021, sarebbe necessaria una crescita di circa 25%.
Questo dato era stato segnalato osservando il rapporto ETH/BTC nell’analisi del 24 novembre: ETHBTC come indicatore macro | Analisi storica e spazio di recupero per Ethereum.
Sul grafico allegato di ETHBTC, si può vedere come si fosse formata una candela doji tipica di inversione su un’area supportiva. Dodici giorni fa, il rapporto segnava 0,034787, mentre ora è arrivato a 0,039593, registrando una crescita del 14%.
Il primo obiettivo per confermare la forza di ETH è un arrivo verso il livello nell’area di 0,043. La resistenza, invece, si colloca a 0,0420, il cui breakout confermerà il prosieguo della fase di recupero, dimostrando una maggiore forza relativa di ETH rispetto a BTC.
Da notare che si parla di forza relativa tra ETH e BTC. Pertanto, non vuol dire che ETH salirà, ma bensì potrebbe scendere, ma in misura minore rispetto a BTC. Ciò vuol dire, che operando tramite questo rapporto che se anche “crollassero” entrambi, il rapporto sarebbe in guadagno per Ethereum.
Osservando lo scenario attuale di ETH sul grafico weekly, si può cogliere la fase rialzista in atto da inizio novembre, dopo l’elezione di Trump. Il massimo annuale, fissato a 4.095 USDT, è a portata di mano con un incremento di circa +5% dal prezzo attuale, diventando il livello psicologico seguito e voluto dal mercato.
Su questa view, sono stati evidenziati due supporti vettoriali principali di medio periodo, tracciati dal minimo di agosto fino al massimo di ieri:
Entrando nei dettagli degli ultimi movimenti, riportiamo un grafico 1H di Ethereum, in cui si può notare uno spike ribassista avvenuto nella tarda serata di ieri. Poco prima di mezzanotte, c’è stata una forte liquidazione su Bitcoin, che ha spinto il mercato al ribasso, facendo scendere anche ETH.
Il prezzo, in un’ora, è sceso del 4,70% e si è appoggiato sul primo livello di supporto vettoriale a 3.690$ del movimento iniziato a novembre. Da qui ha rimbalzato con picco massimo del 6,10%.
Questi movimenti, in mercati così tirati al rialzo, non devono stupire. Dal punto di vista operativo, è una buona tattica lasciare qualche ordine basso, dove sembra difficile che il prezzo possa arrivare. Tuttavia, se dovesse scattare uno spike ribassista con rimbalzo, rappresenterebbe un’ottima occasione di trading.
Ethereum Febbraio a -17%. Dopo il minimo a 2.112 USDT tenta un recupero. Il…
Bittensor +25% settimanale dopo annuncio Coinbase. Forte volatilità a febbraio, rimbalzo del 94% dal…
$SEI a +10% in 24 ore, ma febbraio resta negativo -26%. Trend ribassista, resistenza…
Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.
Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…
Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…
Il Web3 è morto? No, ha soltanto cambiato pelle. I tre trend da seguire…
Per l'ETF di BlackRock fuoriuscite di capitale importanti. Di che tipo di segnale si…
Incredibile corsa per Story IP: ma cosa c'è dietro il progetto che tutti stanno…