News

Ethereum: Wall Street batte gli esperti crypto. Ecco perché sei in RITARDO

Wall Street batte investitori crypto. Su Ethereum hanno ragione gli amici di Larry Fink.
3 mesi fa
Condividi

Qualcuno se n’è accorto prima di chi segue il mercato crypto da anni e crede di saperne di più dei vecchi squali di Wall Street. Prima della corsa di Ethereum sopra i 4.000$ – cosa che vi avevamo anche segnalato – la vecchia guardia della finanza hanno indicato la strada ai più esperti crypto investitori.

È stata infatti una settimana incredibile sotto il profilo dei numeri per i più importanti ETF su Ethereum che sono quotati in borsa negli USA. E – cosa più importante – sono numeri che hanno un significato più profondo. Perché segnalano un cambio di paradigma di enorme importanza.

Un cambio di paradigma al quale puoi prepararti anche con una posizione gratuita dal controvalore di 1.000$ su Bybit – posizione che ti permette di testare i servizi della piattaforma senza rischiare capitale tuo. Per ottenerla ti basterà versare sulla piattaforma 100$, in crypto o in valute fiat.

Wall Street insegna il mestiere ai crypto investitori, anche su Ethereum

Quando lo scorso gennaio furono lanciati gli ETF su Bitcoin, in tanti si sentirono al massimo della furbizia scaricando $BTC a 42-45.000$ sui nuovi arrivati. Nuovi arrivati che nel giro di un anno però hanno incamerato profitti superiori al 100%.

ethereum

$ 2774.41
81.63 $ (3.38%)
  • 1G
  • 7G
  • 30G

I dati si riferiscono al passato e non sono indicatori di risultati futuri.

1 Giorni

62.54 $ (2.84%)
Prezzo attuale $2774.41
Prezzo massimo $2839.28
Prezzo minimo $2621.48

7 Giorni

-474.01 $ (-14.45%)
Prezzo massimo $2839.28
Prezzo minimo $2633.79

30 Giorni

81.63 $ (3.38%)
Prezzo massimo $2839.28
Prezzo minimo $2656.51

Che stia avvenendo lo stesso su Ethereum? Mentre tanti crypto-investitori si lamentavano sui social, mentre la lateralizzazione di $ETH in termini di prezzo faceva perdere la pazienza ai più, ecco come hanno reagito gli ETF.

Una reazione importante per ingressi di capitale, che segnala inequivocabilmente ormai quanto andavamo anticipando da tempo: sono iniziati ad arrivare fondi e investitori istituzionali su Ethereum, a pochi mesi di distanza dal lancio di questi prodotti, che sono arrivati appunto nel pieno dell'estate - complice anche l'ennesimo dispetto di Gary Gensler.

  • Perché così tardi?

In realtà è la stessa situazione che era venuta a crearsi per gli ETF su Bitcoin: questo tipo di intermediari deve fare la cosiddetta due diligence, ovvero studiare a fondo ogni possibile implicazione dell'investimento prima di muoversi.

In aggiunta, secondo quanto fu affermato in fase di lancio proprio da BlackRock, Ethereum è un prodotto più difficile da proporre rispetto a Bitcoin, anche per la difficoltà di avere una narrativa di facile comprensione per chi non è addentrato nel mondo crypto.

Occhio anche all'ecosistema Ethereum, in grande forma

Qui ne abbiamo parlato con il nostro direttore riguardo Uniswap - e in altri approfondimenti ne abbiamo parlato anche riguardo Curve, AAVE e tanti altri snodi fondamentali di questo ecosistema.

C'è tanto che sta accadendo, che può accadere e che secondo noi certamente accadrà nel mondo di Ethereum, sia in termini di prezzo, sia in termini di volumi.

Non tenere sotto controllo questo ecosistema, come invece Wall Street sta facendo da tempo. In settimana l'errore è già costato a tanti. Ora i segnali ci sono, perché non ragionarci sopra?

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Tutto vero molti non hanno avuto pazienza ma avranno portato a casa anche dei guadagni ma poco importa. Io ho acquistato ETH quando valeva circa 100 dollari ma ritengo ancora che il suo valore sia molto sottovalutato ma vi invito a prestare attenzione ad un particolare molto importante (questo mercato e il mercato del NASDAQ hanno bisogno di correzioni molto violente) è probabile che il 2025 vedrà salire ancora il settore cripto e una prima correzione avverrà durante l'amministrazione Trump perchè commetterà qualche piccolo errore che verrà amplificato dal mercato facendo crollare tutto il settore che poi si riprenderà come è sempre stato ma vi invito a prestare attenzione a questa mia previsione per stare sempre attenti e non abbassare mai la guardia.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da