Economia

Bitcoin e crypto: TRE SCENARI macro che FANNO PAURA (o possono mandare tutto in BULL RUN)

2 mesi fa
Condividi

Il 2025 sarà uno degli anni più entusiasmanti per gli storici del mondo crypto e del comportamento di questo particolare mercato in diverse condizioni macro. Partiamo da un principio: Bitcoin non ha mai vissuto una recessione vera e propria – fatta eccezione per i problemi esogeni derivanti dalla crisi COVID.

Ha attraversato però, brillantemente, una fase di tassi che sono saliti molto rapidamente e che sono rimasti su livelli piuttosto alti molto a lungo. Ma ora che tipo di scenari ci sono per l’economia USA? E che tipo di comportamento possiamo aspettarci dal mondo crypto e Bitcoin?

Proviamo a creare tre diversi scenari di analisi, due più strettamente macro e uno più strettamente politico, per capire che tipo di futuro potrebbe aspettarci nel 2025, dopo un 2024 che verrà ricordato come quello di una corsa incredibile per il grosso del settore (anche se non per tutti).

Il primo scenario è il migliore: si evita la recessione e tutti vissero felici e contenti

Il primo scenario è quello del cosiddetto soft landing, ovvero l’atterraggio morbido. Si torna su livelli di tassi sensibilmente più bassi rispetto a quelli attuali, non c’è recessione (neanche tecnica) e le borse tornano ad avere una base forte per una nuova crescita. Si tratterebbe di un nuovo ciclo, con il vecchio che non sarebbe stato interrotto se non da quanto è avvenuto dal COVID. Il PIL USA, d’altronde, sembrerebbe essere in un buono stato di forma

Perché riteniamo che sia lo scenario migliore per Bitcoin e crypto? Perché soprattutto le low cap non hanno mai sperimentato una recessione e perché tendono a comportarsi ancora, sul medio periodo, come asset risk on. Un crollo verticale delle borse sarebbe qualcosa che riteniamo da evitare, almeno per chi vuole godersi ancora un mercato tranquillo e non un fuggi fuggi come quello del 2022.

Cosa serve affinché si verifichi questo specifico scenario? Serve una Federal Reserve che non sia in ritardo sul ciclo, che stia tentennando sui tagli non perché incapace di prevedere il futuro del ciclo, ma semplicemente perché ha ragione.

Il secondo scenario, con due sotto-scenari

Il secondo scenario è quello di una recessione, che sarebbe inoltre aggravata dall’enorme difficoltà di sostenere una spesa pubblica elevata e anti-ciclica, date le attuali condizioni del bilancio USA. Jerome Powell ha già ricordato più volte e in pubblico che in realtà siamo su un cammino che porterà all’insostenibilità se non si cambierà rotta. Farlo si può, ma farlo durante una recessione sarebbe difficile, se non impossibile.

In molti vedrebbero in un periodo di crescita zero con l’inflazione che potenzialmente galoppa una situazione in grado di aiutare la diffusione di Bitcoin e in misura minore delle crypto. Non ne siamo pienamente convinto: lo scenario Mad Max sarebbe un territorio inesplorato, ed essere milionario tra le macerie non sarebbe probabilmente il migliore degli scenari possibili per il grosso dei nostri lettori.

Il terzo scenario: mentre l’economia tira a campare, l’esplosione del mondo crypto

È lo scenario più politico. A meno di gravi recessioni ci si potrebbe disinteressare di quello che avviene effettivamente nell’economia cosiddetta reale. E si potrebbe guadagnare campo (e dunque anche livelli di prezzo più alti) senza colpo ferire, grazie ad un ambiente profondamente cambiato dalle parti di Washington.

È qualcosa che ci aspettiamo possa accadere anche lateralmente agli scenari uno e due che abbiamo elencato sopra. E siamo tra i pochi ad essere relativamente convinti delle promesse elettorali del futuro governo USA, fosse anche soltanto per interesse personale.

Non sta a noi dare giudizi politici – e ci mancherebbe. Quello che ci limitiamo a indicare è che difficilmente si potrà fare peggio di quanto è avvenuto con la precedente amministrazione. E che quindi c’è lo spazio per vedere espansione e normalizzazione del settore, a prescindere da quanto sia effettivamente accaduto.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da

I 3 MIGLIORI TREND crypto e web3 del 2025 prendono la rincorsa. Quali conoscere e studiare

Il Web3 è morto? No, ha soltanto cambiato pelle. I tre trend da seguire…

da

Bitcoin: è fuga dall’ETF di BlackRock. -112 milioni che preoccupano i mercati. È il momento della PAURA?

Per l'ETF di BlackRock fuoriuscite di capitale importanti. Di che tipo di segnale si…

da

Story IP VOLA a +50%: tutto sulla CRYPTO del MOMENTO, che cambia il mondo AI

Incredibile corsa per Story IP: ma cosa c'è dietro il progetto che tutti stanno…

da