Economia

Inflazione secondo previsioni: OK per Bitcoin e crypto. Le prossime SFIDE tra 1 settimana

I dati sull'inflazione sono esattamente come le previsioni. Buona per Bitcoin e crypto!
2 mesi fa
Condividi

Il dato sull’inflazione non stupisce. Tutto perfettamente secondo previsioni, con i mercati crypto che però hanno avuto una reazione positiva almeno in prima battuta. CPI classica a +2,7%, in leggero rialzo rispetto ai dati del mese scorso, Core invece ferma a +3,3%. Siamo ancora lontani dal 2% di target, ma è comunque l’ennesima lattina calciata più avanti – e ai problemi ci si penserà quando sarà il caso di pensarci.

La buona forma di Bitcoin e cryptoche potete comprare con 1000$ in bonus gratis – dovrà ora essere confermata durante tutta la sessione USA, una sessione che non è stata foriera di grandi spunti nel corso di questa settimana. Al netto dei pur interessanti movimenti di breve, che vedono Bitcoin in buona forma e vicino a poter sfidare di nuovo i 100.000$.

Tutto questo mentre si attende il 18 dicembre, che sarà la vera data X di chiusura di anno: quel giorno infatti FOMC deciderà sui tassi di interesse, con un taglio che ora – come avremo modo di vedere – sembra essere più che scontato.

Tutto al 100% secondo previsioni

Incredibile a dirsi, ma in realtà tutto è andato esattamente secondo previsioni. Il consenso era per un +2,7% sull’inflazione classica e un +3,3% invece per l’inflazione Core, quella che tiene fuori settore alimentare e energetico, che sono da sempre caratterizzati da una grande volatilità.

  • È la Core che interessa di più

Per capire il cammino verso il 2% è necessario però partire dall’inflazione Core che è ancora al 3,3% e lontanissima dal target. Interessa di più questa, di inflazione, perché a poco valgono le riduzioni della stessa in un indice, quello CPI, che in verità include categorie merceologiche che sono in rallentamento ma che non valgono tutto il paniere e non sono buoni indicatori della vera traiettoria dei prezzi.

Siamo dunque ancora lontani, ma in realtà non molto distanti dal cammino che Jerome Powell aveva individuato come possibilmente credibile nelle scorse settimane. In breve: di grosse preoccupazioni non ce ne sono – e il peggior scenario possibile ora è che si proceda più lentamente con i tagli ai tassi nel 2025. Ma da qui al 2025 c’è ancora un’eternità – e Fed continuerà a decidere dato dopo dato.

  • Tagli quasi sicuri piacciono a Bitcoin e crypto

I tagli ormai quasi sicuri non possono che piacere a Bitcoin e crypto, che infatti festeggiano con una corsa che però ora dovrà essere confermata anche durante la sessione USA.

Mercati ormai certi dei tagli il 18 dicembre

Ormai nessuno è più disposto a scommettere che i tagli di dicembre salteranno, per quanto, come abbiamo già scritto sopra, la questione interessante ci sarà a partire dal 2025, quando si dovranno di nuovo fare i conti con inflazione e con andamento dell’economia.

Piano piano verso il soft landing?

Abbiamo scritto più volte che in realtà troviamo il soft landing come il migliore degli scenari possibili anche per Bitcoin e crypto. L’inflazione che non torna rapidamente al target del 2% non è certamente un buon segnale, ma dall’altro lato economia e mercato del lavoro sembrano tenere senza grossi problemi.

La possibilità c’è e ad ogni avvicinamento verso l’obiettivo diventa più concreta. Sarà un 2025 durante il quale si dovrà tenere il fiato sospeso, ma anche la storica luna di miele con i nuovi presidenti potrebbe dare una mano. Il quadro generale comunque, dopo il dato di oggi, non cambia granché.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da