Web3

Aethir: il DePIN per AI e gaming piace a tutti? Analisi crypto $ATH e funzionamento

Una prima introduzione a $ATH di Aethir. Cos'è e perché tutti parlano di questa crypto?
2 mesi fa
Condividi

I lettori chiamano, Criptovaluta.it risponde. Ci avete chiesto qualche dettaglio in più su Aethir, progetto che sta cavalcando almeno un paio dei trend più forti di questo 2024 e che anche grazie a campagne di marketing ben organizzate, è diventato uno dei temi, dei progetti più dibattuti tra gli appassionati di criptovalute.

In breve: Aethir offre a mercato una sorta di scambio tra chi può mettere a disposizione potenza computazionale, ovvero hardware prestante e che fa tanto gola a AI e gaming, e chi invece ha bisogno di quella potenza di calcolo. Non esattamente un’idea nuovissima, ma questa mania per le novità assolute dovremmo un po’ cercare di contenerla, soprattutto nel mondo crypto dove gli annunci sono spesso considerati più importanti dell’esecuzione.

Ed è per questo motivo che vedremo in questo primo approfondimento almeno il funzionamento di base di Aethir, per capire se possa essere o meno un progetto di prospettiva e anche per capire se potrebbe essere qualcosa di interessante anche sul medio e lungo periodo.

Aethir: qualche info preliminare sul progetto

Il progetto è semplice quanto interessante: rendere più democratico l’accesso a certe risorse. E nello specifico quelle più importanti per l’industria di oggi, ovvero quello della potenza di calcolo che soltanto le GPU più moderne e di livello industriale possono offrire. Senza che questo diventi un approfondimento sullo stato attuale dell’industria, possiamo dire che Aethir punta ad offrire un network dove chi ce l’ha può offrire tale potenza di calcolo, e chi ha bisogno può comprarla.

I settori su quali punta sono quelli dell’AI e quelli del gaming, entrambi, avrebbe detto un noto italiano del secolo scorso, ubriachi di calcoli e computazioni.

Il token è già disponibile su diversi dei top exchange – qui puoi iscriverti su Bybit per tradarlo e ottenere anche una posizione bonus da 1.000$ se non sei ancora iscritto – e questo non ha fatto che aiutare la corsa del token stesso, che mentre scriviamo è comunque vicino ai suoi massimi, superando ampiamente la correzione post lancio.

  • Ok, ma a cosa serve il token?

Il token Aethir $ATH ha in realtà diverse utilità. È la crypto di riferimento per tutto l’ecosistema – e dunque per i nodi, per il pagamento del computing, ma anche da poter utilizzare all’interno delle applicazioni AI che vengono sviluppate sopra questo ecosistema.

Secondo la documentazione ufficiale inoltre ci sarà anche una governance decentralizzata – per la quale il token sarà fondamentale in quanto esprimerà diritti di voto.

In ultimo – il token può essere oggetto di staking e gli operatori dei nodi devono accumularne e detenerne per partecipare al network.

  • Distribuzione del token

Il 15% è stato assegnato all’ecosistema, il 12,5% al team, il 6% per l’airdrop, il 50% per chi offre computing, l’11,5% agli investitori e il 5% agli advisor.

Ci sono poi diversi momenti di sblocco per i token che puoi consultare in trasparenza per renderti conto del funzionamento effettivo della piattaforma e del rilascio del token stesso.

Funzionerà? Conviene seguirla?

Il valore del token $ATH sarà in parte proporzionale al livello di attività del network stesso. Noi continueremo a seguirlo e ad aggiornarvi nel caso di novità importanti.

Le buone collaborazioni commerciali e la presenza su praticamente tutti i migliori exchange dovrebbe essere un buon segno per il token, che però andrà valutato ripetutamente nel tempo.

La richiesta di questo primo approfondimento è arrivata dal nostro canale Telegram VIP: abbonati per ricevere anche 20x segnali, copertura macro totale, nonché approfondimenti sulla migliore chain del mese (o il miglior token) e anche live esclusive!

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da