News

Incredibile Ethena: nuovo stablecoin con Securitize e il fondo crypto di BlackRock!

Ethena stringe una nuova partnership e lancia UStb, con sottostante fornito da BlackRock.
2 mesi fa
Condividi

Il momento felice di $ENA di Ethena e più in generale di tutto questo ecosistema, non si limita soltanto alla scelta di WLFI di Trump. Arriva infatti un grande annuncio da parte del progetto, che prevede una partnership con Securitize.

Partnership che porterà alla nascita di un nuovo stablecoin, nome in codice USDtb, che avrà come riserva il fondo $BUIDL di BlackRock, il fondo che è stato lanciato dalla società guidata da Larry Fink in forma tokenizzata.

Notizia estremamente bullish non solo per Ethena, ma anche per tutto il comparto DeFi e tokenizzazione: sono primi movimenti sì, ma solidi – e che segnalano come le cose stiano fondamentalmente cambiando alle latitudini che contano, anche se in Europa e in particolare in Italia sembra che l’unico interesse per questi prodotti sia di natura fiscale.

Cosa ha lanciato Ethena?

Si chiama USDtb e funzionerà come gli stablecoin con riserva che siamo già abituati ad utilizzare, in particolare Tether e USDC.

Al suo interno infatti ci saranno, a fare da backing, ovvero da riserva, quote del fondo di BlackRock $BUIDL, fondo tokenizzato che investe in bond USA a breve scadenza. Un fondo money market che essendo tokenizzato può facilmente fare da riserva, facendo rimanere l’intero impianto onchain.

Un successo importante per Ethena, progetto che ha ricevuto già investimenti di giganti come Fidelity, Franklin Templeton, ma anche Bybit, Binance, OKX e DragonFly e che conferma così di essere una delle forze più dirompenti di questo ciclo di mercato.

  • Qualità delle riserve

Ottima e verificabile. Trattandosi del fondo di maggiore trasparenza tra quelli che vengono commercializzati onchain.

  • Accessibilità

Sarà accessibile direttamente in DeFi e sarà integrato anche da exchange centralizzati, nonché da broker di primo livello.

Un prodotto interessante, che sarà il primo di una lunga serie?

All’intersezione tra mondo crypto e mondo della finanza tradizionale sta succedendo tanto – e forse troppo per essere seguito da chi non è uno specialista di settore.

Ne parliamo da tempo proprio su queste pagine, anche se forse non siamo riusciti pienamente a offrire un quadro della situazione in termini di importanza.

Parliamo dell’infrastruttura di base di un mercato che vuole essere solido e articolato: liquidità in forma tokenizzata che sia sicura e affidabile – e che non contenga prodotti troppo complessi come nel caso di USDe di Ethena.

Mattoni che contribuiranno a costruire la nuova finanza, che sarà con ogni probabilità il grande tema di questo ciclo, per quanto a molti questo matrimonio non offra grandi spunti di allegria.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da