Economia

Gli USA tagliano 25 punti base, come reagiscono BITCOIN e crypto. SHOCK dai dot plot?

Tagli ai tassi come previsto. Bitcoin però reagisce male per le previsioni su inflazione e tagli nel 2025.
2 mesi fa
Condividi

Come previsto, FOMC di Federal Reserve ha annunciato un taglio ai tassi di 25 punti base – ovvero dello 0,25%, taglio che chiude un 2024 che ha visto una riduzione di 1 punto percentuale dai massimi di ciclo in termini di tassi e che aprirà però a un 2025 ricco di incognite. Ci saranno infatti da valutare ancora una volta le grandezze macro che ci hanno accompagnato nel corso del 2024.

Si dovrà guardare infatti a inflazione e mercato del lavoro, nonché al PIL degli USA, per capire quanto rapidamente si tornerà verso livelli di tassi che possono essere considerati come neutrali.

Tutto questo in attesa della conferenza stampa di Jerome Powell – che potrai seguire in diretta sul nostro canale Telegram Premium VIP – canale dove riceverai anche 20 segnali al mese, nonché approfondimenti macro illimitati, airdrop e anche analisi azionarie e dei migliori token e progetti del mondo crypto.

La sorpresa arriva dai dot plot?

Per il 2025 FED abbassa le stime dei tagli a 50 punti base. Modificate anche le previsioni su PCE (l’indicatore preferito da Federal Reserve per l’inflazione). Se nella precedente previsione eravamo al 2,1% per il 2025, ora siamo al 2025. Ci si aspettano dunque meno tagli rispetto all’ultima volta, cosa che non ha potuto che avere un impatto sul breve ribassista sugli asset di rischio come Bitcoin.

I dot plot di settembre

Discuteremo anche di questo all’interno della LIVE sul nostro Canale Telegram Premium VIP, per una serata che sarà dedicata sia alla conferenza stampa di Powell sia al mondo della DeFi, con le ultime evoluzioni del settore che possono davvero fare la differenza.

Non sono questi gli eventi che cambiano il quadro macro

Vale anche la pena di ricordare che in realtà non sono le previsioni di Federal Reserve a cambiare il quadro macro. Anzi, ne sono una diretta conseguenza. Prima di questa riunione infatti era più che scontato che arrivasse un taglio – e si era anche a conoscenza di qualche difficoltà nell’abbattere l’inflazione e riportarla al 2%.

Così come si sapeva in realtà della resilienza dell’economia USA, una resilienza che non può che offrire ulteriori spunti attendisti a Jerome Powell.

Parafrasando però un noto rivoluzionario russo, ricordiamo a tutti che anche sui mercati finanziari ci sono secoli in cui non succede niente e settimane in cui accadono secoli. Le cose possono cambiare molto rapidamente ed è per questo motivo che ti consigliamo di continuare a seguire Criptovaluta.it

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da