Il mercato crypto sta mostrando segnali di nervosismo, ma alcuni token continuano a beneficiare del “nuovo effetto Trump“, come Ethena (ENA). Attualmente ENA quota 0,98 USDT e sta subendo il ribasso generalizzato del mercato, infatti negli ultimi giorni è in calo dopo aver toccato ieri un massimo a 1,20 USDT. Su base mensile, a dicembre, si attesta a un +17%. $ENA è acquistabile su Bybit, che offre 1000$ bonus gratis.
Ethena è una crypto giovane, quotata a marzo 2024. Il recente rally è attribuito in gran parte a World Liberty Financial (WLFI), il progetto crypto legato a Trump. Il 15 dicembre, WLFI ha acquisito 509.955 token ENA a un prezzo di circa 0,98 USDT per un valore complessivo di oltre 589.000 dollari.
Sia Ethena che WLFI rappresentano progetti giovani e innovativi. Il cosiddetto “nuovo effetto Trump” deriva dall’impegno della famiglia Trump nell’ambito della DeFi, con acquisizioni e accordi che continuano da settimane. Non è il primo caso in cui i token coinvolti hanno registrato un rialzo: esempi precedenti includono AAVE, ChainLink e Ondo. Per ulteriori dettagli, vi rimandiamo all’articolo: Ecco l’accordo che sconvolge le crypto DeFi: Ethena insieme a WLFI di Donald Trump.
Ethena e la stablecoin sintetica USDe Ethena si basa sulla blockchain di Ethereum e si focalizza sulla creazione di una stablecoin sintetica chiamata USDe. A differenza di altre stablecoin, come Tether dollar (USDT), ancorata al dollaro, USDe è supportata da asset crypto e posizioni short su futures. La stabilità del valore è garantita attraverso strategie di copertura.
Crescita del TVL nell’ecosistema di Ethena
Allo stato attuale, il total value locked (TVL) nell’ecosistema di Ethena, rappresentato da USDe, è balzato a oltre 5,995 miliardi di dollari, rendendo la sua stablecoin la terza più grande dopo Tether e USDC. Questa crescita riflette un aumento di oltre l’85% negli ultimi 30 giorni.
Sul grafico weekly possiamo osservare l’andamento storico del prezzo di Ethena dal suo lancio a marzo 2024. Il suo ATH di 1,52 USDT è stato raggiunto l’11 aprile, da cui è iniziata una fase di netto calo. In agosto, $ENA ha toccato un minimo a 0,1940 USDT, da cui è partita una lenta fase di rimbalzo.
Nel corso delle settimane, il rialzo ha avvicinato Ethena alla prima resistenza in area 0,64 USDT, che è stata superata solo con l’hype rialzista del mercato crypto innestato dall’elezione di Trump. A novembre, è stata superata anche la resistenza principale a 0,85 USDT, relativa al vettore che va dal massimo storico al minimo di agosto.
Il breakout definitivo è avvenuto a inizio dicembre, con $ENA che ha proseguito il rialzo, arrivando il 16 dicembre a toccare 1,33 USDT, avvicinandosi così al suo ATH.
Sul grafico daily si può notare che, dal recente massimo settimanale, ci sono state prese di beneficio che hanno portato a una correzione fino al primo livello di supporto a 1,050 USDT. Questo livello è stato rotto al ribasso nelle ore serale di ieri, gli effetti del ribasso delle crypto indotto dal FOMC si stannno facendo sentire. .
Sul grafico si può osservare come $ENA si sta avvicinando ai due livelli di supporto più bassi e più rilevanti. Il primo passa in area 0,90 USDT mentre il successivo e più rilevante si trova a 0,76 USDT. Per riprendere un trend rialzista con decisione, c’è la necessita che il prezzo di Ethena torni sopra la resistenza a 1,130 USDT.
Ethereum Febbraio a -17%. Dopo il minimo a 2.112 USDT tenta un recupero. Il…
Bittensor +25% settimanale dopo annuncio Coinbase. Forte volatilità a febbraio, rimbalzo del 94% dal…
$SEI a +10% in 24 ore, ma febbraio resta negativo -26%. Trend ribassista, resistenza…
Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.
Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…
Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…
Il Web3 è morto? No, ha soltanto cambiato pelle. I tre trend da seguire…
Per l'ETF di BlackRock fuoriuscite di capitale importanti. Di che tipo di segnale si…
Incredibile corsa per Story IP: ma cosa c'è dietro il progetto che tutti stanno…