News

Ecco come funziona LaunchX di Bitget, il servizio per ottenere CRYPTO GRATIS

Ti spieghiamo come funziona LaunchX e le differenze con Launchpool. Perché conviene e come funziona.
2 mesi fa
Condividi

Bitgetqui per il suo bonus esclusivo – ha appena lanciato LaunchX, una nuova piattaforma per la distribuzione di token di nuova generazione, che concentra i suoi sforzi sull’accesso offerto alle community Web3 ad un ampio pubblico – e al pubblico stesso di accesso ai lanci di token in condizioni di equità.

Ci sono delle differenze importanti rispetto agli altri strumenti simili che sono offerti dagli altri exchange crypto e ci sono anche delle differenze sostanziali rispetto a quanto viene offerto dal Launchpool stesso di Bitget. In questo approfondimento vedremo appunto cosa ha da offrire di particolare e interessante, sia per quanto riguarda chi lancia progetti sia, cosa forse più interessante per gli investitori, per chi vuole partecipare al rilascio dei token.

LaunchX: un nuovo modo di affrontare la distribuzione di token legati a nuovi progetti

Per capire come funziona LaunchX è necessario capire quale sia l’idea che sta dietro il lancio di questo prodotto:

  • Accesso a progetti verificati

Non si lancia la qualunque, ma quanto viene inserito in LaunchX è quello di offrire al pubblico dei progetti di buona reputazione, che abbiano un futuro e che siano di alta qualità.

I lanci dei progetti offrono sempre tutte le informazioni utili per studiare prima di partecipare
  • Non solo a chi deposita denaro

Ci sono quest, ci sono attività da compiere: il progetto è incentrato sulla possibilità di far interagire le community e i singoli utenti con i progetti, anche per garantire la longevità.

  • Sicurezza al centro

Bitget ha imposto degli standard molto più elevati per la qualità dei progetti che vengono aggiunti alle sue piattaforme, e questo è uno degli snodi fondamentali per capire come funziona LaunchX e perché esiste.

Come funziona LaunchX

LaunchX offre una modalità di accesso molto interessante ai nuovi progetti. Le modalità di lancio sono due:

  • Vendite pubbliche

Sono offerte pubbliche di token che si possono sottoscrivere. Si possono comprare token prima che siano disponibili per tutti.

La partecipazione tramite commitment di crypto e altrettanto chiaro
  • Airdrop

In questo caso i token vengono distribuiti in modo 100% gratuito e si possono ottenere token completando delle attività (o in alcuni casi senza attività alcuna).

  • Vesting

LaunchX introduce qualcosa di molto interessante. I progetti possono infatti ricorrere al vesting, ovvero all’unlock di token nel tempo, così da assegnare sì diritti, ma senza che la totalità dei token sia immediatamente disponibile sul mercato. Anche questa è una modalità pensata per offrire maggiori opportunità al token di mantenere e acquisire valore anche sul medio e lungo periodo.

  • Maggiore libertà ai gestori dei progetti

E questo è forse, almeno ad avviso di chi vi scrive, la parte più interessante per il lancio dei progetti. I gestori possono decidere di implementare diverse delle modalità che abbiamo discusso poco sopra, così da decidere in autonomia il percorso di sostegno offerto da Bitget.

Il ruolo della community

Al contrario di tante modalità di lancio di nuovi progetti – il ruolo della community è centrale. Si tratta di lanci fair, equi per dirlo in Italiano. Non è soltanto una questione di chi può impegnare più denaro, ma di chi partecipa attivamente ai task del progetto.

E anche per gli acquisti si possono inserire delle soglie massime, così da permettere a tutti di poter partecipare, senza che le balene facciano necessariamente il bello e il cattivo tempo.

Le differenze con Launchpool di Bitget

In tanti ci avete chiesto perché esistono ora due diversi servizi per lanciare nuove crypto su Bitget e quali sono le differenze tra i due servizi.

  • Launchpool di Bitget

Fermi restando i criteri qualitativi dei progetti lanciati, su Launchpool si partecipa a pool – divise tra nuovi utenti e utenti che invece sono già sulla piattaforma. Si bloccano i token e si ricevono altri token. Si riceve un rendimento a seconda di quanti token sono messi in palio e del premio che il progetto mette sul tavolo.

Il processo è relativamente semplice: metti i token, ricevi altri token.

  • LaunchX

C’è una partecipazione più attiva che ci porterà a ottenere token o tramite acquisto preventivo, oppure partecipando alle attività impostate dal progetto. E si possono ottenere token anche senza impegnare o spendere nulla.

  • Uno spirito diverso

Sì, metteremo di nuovo l’accento sullo spirito che anima questo servizio: attenzione per i progetti, attenzione anche per le community e i singoli che hanno finalmente uno strumento per accedere a progetti nuovi senza dover necessariamente disporre di grandi capitali.

Tutti gli altri dettagli

Ci sono altri requisiti e questioni che è bene conoscere prima di partecipare a questo servizio.

  • Serve il KYC

Bitget opera secondo le regole e per l’accesso a LaunchX prevede il completamento della verifica dell’identità.

  • Limiti

I limiti massimi di partecipazione sono impostati per ogni singolo progetto. Sono comunque sempre equi per permettere a tutti di partecipare.

  • Allocazione di token a sottoscrizione

La formula è semplice: basta calcolare il proprio commitment rispetto al commitment intero. Ci toccherà una percentuale in relazione a quanto è stato conferito dalla totalità dei partecipanti.

Conviene partecipare a LaunchX?

Il lancio di Fuel Network ha già riscosso un enorme successo. Presto arriveranno altri progetti ai quali vi consigliamo di partecipare per testare le funzionalità di questa nuova modalità di lancio.

Le informazioni offerte al lancio

Seguiremo le prossime evoluzioni e per ora possiamo ritenerci più che soddisfatti di una nuova opportunità per gli utenti – e i nostri lettori – di partecipare al lancio di nuovi progetti.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da