News

Tether: 775 milioni per battere YouTube. E arriveranno i pagamenti crypto

Tether entra in Rumble con un maxi investimento da 775 milioni di dollari. Vi spieghiamo cosa significa e perché è importante.
2 mesi fa
Condividi

Continua l’espansione di Tether al di fuori del suo nucleo originario di attività, che è quello delle criptovalute e degli stablecoin. Il gruppo guidato da Paolo Ardoino ha annunciato l’investimento per 775 milioni di dollari in Rumble, alternativa (ormai credibile) a YouTube. Non è la prima volta che il gruppo effettua investimenti al di fuori del mercato crypto in senso stretto.

Tether è già attiva nel settore dell’energia, per il mining Bitcoin e ha anche recentemente annunciato la creazione di sistemi AI. La mission, secondo i diversi comunicati rilasciati dall’azienda, rimane di fondo sempre la stessa: quella di offrire degli strumenti di libertà che siano alternativi a quelli che siamo abituati a utilizzare. Dal denaro fino adesso alle piattaforme di hosting video.

Investi nel mondo crypto partendo con la posizione 1.000$ gratuita che ti regala BYBIT. Versa 100$ all’interno della piattaforma (che rimarranno tuoi) e goditi la posizione che l’exchange ti offre in modo 100% gratuito.

Il maxi-investimento di Tether

Tether fa sul serio: l’investimento è di quelli corposi – 775 milioni di dollari – ad un prezzo di 7,50$ ad azione secondo quanto è stato riportato nel comunicato stampa ufficiale.

L’investimento di Tether in Rumble rispecchia i nostri valori condivisi di decentralizzazione, indipendenza, trasparenza e il diritto fondamentale alla libertà di espressione. Nel mondo di oggi, i media tradizionali hanno perso credibilità, creando l’opportunità per piattaforme come Rumble di offrire un’alternativa credibile e senza censura.

Secondo il comunicato di Tether, nelle intenzioni dell’azienda ci sarebbe anche la volontà di integrare pagamento in criptovalute.

  • Rumble ha già annunciato una riserva in Bitcoin

Rumble aveva già annunciato a fine novembre la volontà di dotarsi di una riserva in Bitcoin, seguendo le orme di Tether e quella di altre aziende – non strettamente crypto – come MicroStrategy. Non è chiaro se il piano riceverà una spinta ora che Tether è entrata in Rumble con un investimento così consistente.

I dettagli dell’investimento

Secondo il comunicato ufficiale Tether ha acquisito 103.333.333 azioni al prezzo di 7,50$ cadauna. L’accordo dovrebbe perfezionarsi durante il primo trimestre del 2025.

Seguiranno aggiornamenti sulla questione, che cambia il panorama del media hosting e broadcasting data la corposità dell’investimento, che potrebbe mettere davvero Rumble in condizioni di competere. Vedremo le reazioni del mondo crypto e Bitcoin alla notizia e se effettivamente Rumble potrà contare su un maggior sostegno anche da parte delle community che si raccolgono intorno a questo specifico tema.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da

I 3 MIGLIORI TREND crypto e web3 del 2025 prendono la rincorsa. Quali conoscere e studiare

Il Web3 è morto? No, ha soltanto cambiato pelle. I tre trend da seguire…

da