Analisi Crypto

Stablecoin: Dominio di USDT nel 2024 | Impatto sul Bitcoin e crypto nel 2025 [ANALISI]

Nel 2024 crescita delle stablecoin, con USDT che domina nella DeFi. Analisi sentiment DI mercato con stablecoin disponibili sugli exchange
1 mese fa
Condividi

Il 2024 ha registrato una serie di eventi, dall’arrivo degli ETF su Bitcoin e Ethereum, a una lunga serie di ATH di Bitcoin, cambio di politica verso le crypto con l’elezione di Trump, ma anche l’impennata nel mercato delle stablecoin.

La crescita delle stablecoin

Allo stato attuale, il mercato delle stablecoin ha registrato una crescita significativa, raggiungendo una capitalizzazione di mercato di 213 miliardi di dollari, sulla base dei dati forniti da CoinMarketCap. Le stablecoin censite al momento sono 195, ma quelle con almeno 1 miliardo di market cap sono solo 5: USDT, USDC, USDE, DAI e FDUSD, come si può osservare dall’immagine allegata.

Capitalizzazione totale e domince di Tether

Questo dato relativo alla capitalizzazione totale può variare, per lo più al ribasso, in quanto altre fonti di dati non considerano tutte le stablecoin in circolazione con capitalizzazione effettivamente irrilevante. Per lo più la capitalizzazione riportata è di circa 204 miliardi.

Tether (USDT) rimane l’attore dominante in questo scenario, con una capitalizzazione di 139,3 miliardi di dollari. Nel solo mese di dicembre ha registrato una crescita di 5,20 miliardi, che equivale a un +3,85%.

Crescita di Tether nel 2024

Market Cap Tether Dollar YTD 2024

Osservando il grafico allegato, si può vedere come l’impennata maggiore sia stata fatta a novembre, proprio in concomitanza con l’elezione di Trump e il boom del mercato crypto. Se allarghiamo lo sguardo all’andamento da inizio anno, la crescita del Tether dollar è di circa il 51%.

USDT rappresenta circa il 67% della quota di mercato delle stablecoin, mentre USD Coin (USDC) detiene circa il 19%. A scalare ci sono tutte le altre, che hanno una rilevanza minore, se non il DAI, che è la stablecoin del protocollo MakerDAO ed è supportata da garanzie in crypto.

Ruolo delle stablecoin nella DeFi

Total market cap Stablecoins- Fonte: DefiLlama

Le stablecoin svolgono un ruolo centrale nell’ecosistema DeFi, con una funzione fondamentale nei DEX (exchange decentralizzati), nei protocolli di Lending e Borrowing, e come base per strategie di yield farming e staking.

  • USDT è la stablecoin più capitalizzata, mentre la blockchain di Ethereum è la più utilizzata per le sue transazioni.
  • La dominance di Ethereum sul settore DeFi è del 54,12%, con un valore bloccato di circa 110 miliardi di dollari, seguita da Tron, come evidenziato nell’immagine allegata dal sito DefiLlama.

Analisi dei Flussi di Stablecoin e Sentiment del Mercato

Attraverso un’analisi dei flussi netti di stablecoin sugli exchange, è possibile interpretare il sentiment del mercato e prevedere i possibili movimenti delle criptovalute principali.

“Stablecoins: Exchange Net Flow Volume” – Fonte: Glassnode

Nell’immagine allegata riportiamo la metrica di Glassnode “Stablecoins: Exchange Net Flow Volume”, che indica l’afflusso o il deflusso di stablecoin sugli exchange.

  • La linea verde “Exchange Net Flow Volume (7D-EMA)” mostra che, in questa ultima fase, prevalgono i ritiri di stablecoin dagli exchange.
  • Gli outflow di stablecoin possono segnalare che gli investitori stanno liquidando posizioni o ritirando profitti dopo i recenti rialzi di Bitcoin.

Impatto sul Prezzo di Bitcoin

Nonostante i net outflow di stablecoin, il prezzo di BTC rimane stabile, vicino ai massimi annuali.

Questo potrebbe indicare che i flussi di stablecoin non stanno ancora esercitando una pressione significativa sul prezzo, con gli investitori che traggono profitto in modo moderato.

Stablecoin Supply Ratio (SSR)

Un altro indicatore rilevante è lo “Stablecoin Supply Ratio (SSR)”, che aiuta a valutare la pressione di acquisto potenziale di Bitcoin da parte delle stablecoin disponibili.

Stablecoin Supply Ratio (SSR)” – Fonte: Glassnode

Il fulcro è rappresentato dalla linea arancione (SSR), che misura il rapporto tra il valore di mercato di Bitcoin e l’offerta di stablecoin.

  • Valore più basso dell’SSR: indica una maggiore disponibilità di stablecoin rispetto alla capitalizzazione di Bitcoin, suggerendo un potenziale rialzista per BTC, poiché ci sono più fondi liquidi pronti a essere investiti.
  • Valore più alto dell’SSR: suggerisce una minore pressione di acquisto da parte delle stablecoin.

Stato Attuale dell’SSR

L’attuale valore di SSR è 10,05, vicino alla fascia alta, come si può osservare dal grafico. Ciò suggerisce che la disponibilità di stablecoin rispetto alla capitalizzazione di Bitcoin è limitata, e quindi la pressione di acquisto da parte delle stablecoin è relativamente bassa.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin per aggirare le sanzioni? E se fossero Russia, Iran, Cuba e Corea del Nord a usarlo?

E se le prossime banche centrali a guardare a Bitcoin dovessero essere quelle dei…

da

Notizia BOMBA per $CRO: collaborazione tra Cronos e LayerZero. Ecco cosa CAMBIA

Importante accordo tra CRO e LayerZero. Ecco cosa cambia ora per Cronos.

da

Lido DAO Crypto: BOOM a +31,80% a Gennaio! Ma cosa aspettarsi ORA? Analisi]

Lido DAO gennaio a +31,80%. Dopo un 2024 difficile, rimbalza a 2,43 USDT ma…

da

Migliori Crypto da Comprare e Tenere: Portafoglio Febbraio 2025

La situazione aggiornata a febbraio 2025 del nostro crypto portafoglio. Questa guida è stata…

da

Benvenuto a Wall Street, Dogecoin: professori, fenomeni e bacchettoni si ricrederanno

Dogecoin smentirà tutti. Un prontuario per capire perché i professori si sbagliano.

da

5 motivi di ANSIA e PAURA per i mercati finanziari. Che faranno Bitcoin e crypto?

5 motivi di preoccupazione per i mercati - che riguardano anche Bitcoin e crypto.

da