News

5 BUGIE dei giornali mainstream su Bitcoin e crypto: ecco cosa SPACCIANO per verità

Cinque stratosferiche bugie di media mainstream pigri, indolenti e inutili per informarsi.
1 mese fa
Condividi

Sì, cinque cose – tra le tante – che la stampa mainstream italiana non ha capito su Bitcoin e crypto e che è ora di chiudere, in termini di discussione, una volta per tutte. Nonostante l’aria sia cambiata nelle economie più sviluppate del mondo (vedi gli USA), la stampa italiana continua a non fare un passo in avanti rispetto alle critiche che aveva riservato al settore già nel 2017, nel 2018, nel 2019, ma anche nel 2020, 2021, 2022 e 2023.

Agenda? Non crediamo. Nessuno affiderebbe alcun tipo di agenda a chi non riesce ad esprimere alcun tipo di pensiero sofisticato o quantomeno informato. Pigrizia? Più probabilmente sì, condita poi da qualche input da chi di quei giornali è inserzionista.

Nella sempiterna lotta alla disinformazione che si conduce su queste pagine, eccovi i 5 errori più comuni della stampa mainstream su Bitcoin e crypto. E il perché sono degli errori macroscopici.

No, le cose non stanno così, cari colleghi della stampa che conta

Su Bitcoin e crypto se ne scrivono da sempre di cotte e di crude. Letteralmente di tutti i colori, senza poi verificare che quanto si mette nero su bianco – e che bianco, quello dei principali giornali – sia vero.

  • Non si sa chi controlla Bitcoin

Non è vero. Il punto è che Bitcoin non è controllato da nessuno e l’adesione a un set di regole condivise è assolutamente volontario. Qualcuno decide di cambiare una regola? Gli altri non la accetteranno. E se la accetteranno faranno parte di un altro network. Tutte le regole sono scritte nel codice, un codice che è aperto e che tutti possono verificare. Quindi no, nessun mistero: è tutto anzi alla luce del sole, al contrario di quanto spesso accade nel mondo della finanza tradizionale.

  • Non si sa chi emette Bitcoin

Questo perché Bitcoin tecnicamente non è emesso. Per ogni blocco prodotto c’è un premio per chi ha appunto creato quel blocco, donando al network lavoro e sicurezza. Anche questo però è un sistema assolutamente trasparente, che tutti possono verificare (senza bisogno di supercomputer) e semplicemente prendendosi la briga di leggere un po’ di documentazione. Nessun mistero neanche qui.

  • Bitcoin e crypto sono utilizzate dai criminali

Questo è vero. Il punto è che non sono veri i termini con cui presentano la questione i giornali. L’utilizzo per il riciclaggio o per il malaffare è minimo – e neanche il Tesoro USA è riuscito a dimostrarlo. È comunque caratteristica del buon denaro essere utilizzato da tutti. Credete che mafie, signori della guerra, trafficanti di armi e di organi non utilizzino dollari o euro?

  • Le crypto sono soltanto speculazione

Se è vero che per molti le crypto non sono altro che speculazione, è altrettanto vero che di casi d’uso ce ne sono tantissimi anche se dovessimo rimanere soltanto nel campo da gioco della vecchia finanza. Bitcoin è il più solido asset monetario del mondo ed è utilizzato soprattutto in aree geografiche dove c’è molto poco da fidarsi delle autorità, monetarie e non. Ethereum è utilizzato anche da chi poi paga campagne pubblicitarie sui giornali mainstream: BlackRock, Franklin Templeton, ma anche UBS, Societe Generale e tanti altri grandissimi gruppi del settore bancario e assicurativo.

  • Non c’è valore intrinseco

Il punto è che qui si contesta l’esistenza stessa del valore intrinseco. L’oro ha valore intrinseco per i suoi utilizzi in industria e gioielleria? Siamo seri? E l’argento? Davvero? E il dollaro e l’euro che tipo di valore intrinseco avrebbero, se non quello della quasi-certezza che qualcuno li accetterà in pagamento per beni o servizi?

Una storia da ridimensionare, che è ormai diventata ridicola al punto tale da esserlo troppo anche per i giornali mainstream italiani.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • La domanda vera è perché si scrivono tali fesserie?

    Per ignoranza? (studiate prima di scrivere - l’ordine dei giornalisti dov’è?)

    Per volontà (corruzione? Chi è che paga?)

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • ignoranza e paura oltre ovviamente all'ossequio che la narrativa deve essere quella dettata dalla politica, anche se questa è puro frutto di fantasia.

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

  • aggiungo al punto dell'uso a fini criminali:

    • è dimostrato che circa l'1% delle operazioni bitcoin è fatto a fini criminali
    • è dimostrato che circa il 30% delle transizioni con banconote FIAT è fatto a fini criminali
    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin per aggirare le sanzioni? E se fossero Russia, Iran, Cuba e Corea del Nord a usarlo?

E se le prossime banche centrali a guardare a Bitcoin dovessero essere quelle dei…

da

Notizia BOMBA per $CRO: collaborazione tra Cronos e LayerZero. Ecco cosa CAMBIA

Importante accordo tra CRO e LayerZero. Ecco cosa cambia ora per Cronos.

da

Lido DAO Crypto: BOOM a +31,80% a Gennaio! Ma cosa aspettarsi ORA? Analisi]

Lido DAO gennaio a +31,80%. Dopo un 2024 difficile, rimbalza a 2,43 USDT ma…

da

Migliori Crypto da Comprare e Tenere: Portafoglio Febbraio 2025

La situazione aggiornata a febbraio 2025 del nostro crypto portafoglio. Questa guida è stata…

da

Benvenuto a Wall Street, Dogecoin: professori, fenomeni e bacchettoni si ricrederanno

Dogecoin smentirà tutti. Un prontuario per capire perché i professori si sbagliano.

da

5 motivi di ANSIA e PAURA per i mercati finanziari. Che faranno Bitcoin e crypto?

5 motivi di preoccupazione per i mercati - che riguardano anche Bitcoin e crypto.

da