News

5 progetti crypto per il TREND DEL SECOLO: le gemme RWA che non conoscevi sono QUI!

Il trend RWA sarà tra i più forti del 2025. Oltre Ondo e Mantra c'è altro da studiare. Ti diamo una mano noi.
2 mesi fa
Condividi

Ci sono stati già protagonisti conclamati della corsa della RWA, la tokenizzazione degli asset tradizionali. Sono Ondo e in misura minore Mantra, con un pizzico di Chainlink. Ma siccome il trend è di quelli importanti, e siccome è uno di quelli che crescerà anche nel 2025, è bene mettersi alla ricerca di qualche progetto del settore – direttamente o indirettamente, che potrebbe arrivare alla cima… a scoppio ritardato.

Sì, se si muovono giganti come BlackRock e Franklin Templeton, se le migliori banche del mondo stanno già studiando come aumentare la spinta di questo trend, è bene prendersi qualche minuto per fermarsi a ragionare.

E per individuare quattro chain, quattro progetti, quattro token crypto che non hanno ancora ottenuto quanto meritano da questo specifico trend.

Non solo Ondo e Mantra Om: c’è tanto che…

Il trend ormai dovreste conoscerlo tutti: si prende un asset, lo si rappresenta con un token, e lo si scambia su una blockchain. La cosa è interessante soprattutto per i gestori di tali prodotti, che possono così evitare circuiti costosi, lenti, inefficienti e soprattutto che non sono sotto il loro controllo. Ed è per questo che tanti dei grandi gruppi bancari mondiali, dei grandi gestori di asset e di fondi, stanno andando in questa direzione.

Ondo e Mantra OM hanno già offerto dei rendimenti pazzeschi – e probabilmente sono ancora progetti da tenere in considerazione per l’inserimento in portafoglio, anche se con percentuali ridotte per chi non vuole correre rischi. Ma c’è altro che… potrebbe cavalcare la seconda parte di questa ondata, che a nostro avviso sarà spinta anche dall’arrivo negli USA di un presidente molto aperto alle evoluzioni della finanza crypto.

Primo nome a sorpresa per chi non ha seguito da vicino e evoluzioni di questo progetto. Manca tanta liquidità rispetto ad altri progetti, ma questo non vuol dire che non sia tecnicamente prestante a sufficienza per creare un trend.

Perché Avalanche? Perché ha costi bassi, perché è veloce, ma soprattutto perché ha un apparato tecnologico che permette ai gestori di creare subnet funzionali e con regole scelte dal gestore stesso. Se dovesse trovare la forza di pubblicizzarsi dove conta, potrebbe essere una delle chain più interessanti.

  • Wormhole

Passare da una chain all’altra sarà sempre più cruciale. Chainlink offre già tanto in questo senso, ma Wormhole piace a quelli che piacciono (scusateci il gioco di parole, rubato da un vecchio spot italiano). È stato già scelto da Securitize, e dietro c’è BlackRock. E quindi non possiamo che consigliarvi di continuare a guardare questo specifico… progetto.

Ah, dimenticavamo, il nome della criptovaluta collegata al progetto è $W.

  • UMA

Altra alternativa a uno dei servizi più gettonati per la RWA, che è quello degli oracoli di Chainlink. UMA offre, in altri contesti, dati molto interessanti (vedi Polymarket).

Probabilmente il mercato non sarà monopolizzato dagli oracoli di Chainlink. E in aggiunta, UMA è una piattaforma che offre la possibilità di creare già futures, contratti swap, CFD e tanto altro, direttamente sulla chain di Ethereum. È una delle possibili bombe del 2025.

  • Liquid

Ci ha già provato Tether con il lancio di bond che però non sono andati benissimo. Siamo su Bitcoin, o meglio, quasi. E abbiamo le prestazioni più che sufficienti per emissione di titoli anche scambiati con una certa frequenza.

Dato che il 2025 sarà un altro anno di espansione per le attività di Tether fuori dal circuito stablecoin, probabilmente ne vedremo delle altre, di interessanti.

  • Polymesh

Servizio di tokenizzazione pensato proprio per i clienti Enterprise. Offre una piattaforma completa per soluzioni di identificazione, governance, confidenzialità e anche compliance. Ha tutto quello che serve per le grandi società finanziarie che vogliono affacciarsi a questo mondo.

E nel 2025 chissà se riuscirà a strappare qualche contratto interessante ai grandi della finanza globale.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Buongiorno, per quanto riguarda Boson Protocol che prospettive gli date? (in relazione anche al "gemello" di prossima distribuzione "Fermion Protocol")
    Tempo fa ricordo ne parlavate con entusiamo.

    Grazie e buona giornata

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Ci torneremo a brevissimo!

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Buongiorno Roberto, ne parleremo nel corso di questa settimana, proprio sul sito! Ci sono novità interessanti!

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da