L’inizio del 2025 è in rialzo per molte crypto, soprattutto tra le Altcoin, che dopo il boom post-elettorale di novembre, verso metà dicembre avevano corretto anche pesantemente, come Sei (SEI). Attualmente quota 0,4551 USDT e in gennaio è in rialzo del 15,50%.
A dicembre, SEI aveva toccato un massimo di 0,7357 USDT per scendere nell’arco di una dozzina di giorni a un minimo di 0,6122 USDT, per una correzione del 49,50%. Infatti, dicembre si era chiuso con un ribasso del 40%, e in un anno più che positivo per il mercato crypto, Sei ha registrato un calo del 29%.
Il progetto di Sei Network è una blockchain Layer 1 costruita utilizzando Cosmos SDK, progettata per supportare applicazioni decentralizzate (dApp) ad alte prestazioni, con un focus particolare su applicazioni finanziarie e trading decentralizzato (DeFi).
Una caratteristica fondamentale è la velocità delle transazioni di circa 600 ms (millisecondi), che si riferisce al tempo medio necessario affinché una transazione venga finalizzata.
La finalizzazione di 600 ms è notevolmente più rapida rispetto a molte altre blockchain Layer 1:
Il token SEI è recente ed stato ufficialmente lanciato e quotato su exchange centralizzati (CEX) come Binance, Kraken e Coinbase nell’agosto 2023, in concomitanza con il lancio della mainnet di Sei Network.
Sul grafico weekly è visibile una breve panoramica dell’andamento del prezzo di $SEI dalla sua quotazione nell’agosto 2023. Già all’inizio è stato travagliato e, nell’ottobre 2023, il prezzo di SEI ha toccato il minimo storico a 0,09480 USDT, da dove ha avviato una fase di rimbalzo.
Il rialzo si è protratto nella prima parte del 2024 e, nell’arco di 5 mesi, dal minimo è cresciuto del 1000%, fino al suo massimo storico (ATH) di 1,1453 USDT nel marzo 2024.
Qui ha però formato una candela “doji” a marzo con due lunghe shadow visibile su un grafico mensile. Questa è una tipica candela di incertezza, che, quando si forma lungo un uptrend, spesso indica una sua probabile inversione. Osservando il grafico weekly, si nota chiaramente la fase di discesa dal massimo storico. Infatti, sono iniziati cinque mesi di ribasso, con il prezzo di SEI che ha toccato un minimo di 0,2020 USDT ad inizio agosto.
Il prezzo di Sei da qui ha avviato un rimbalzo, che ha registrato un boom già a settembre, quando ha registrato un rialzo mensile del 62%, seguito poi da novembre con un ulteriore +72,5%. Nel rialzo, il prezzo è arrivato alle resistenze che avevamo indicato nell’analisi del 26 settembre:
.. prima resistenza di lungo periodo che passa a 0,56 USDT. A salire, si trova a resistenza principale in area 0,6750 USDT ..
Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it
A dicembre, il prezzo ha toccato un massimo di 0,730 USDT ed ha iniziato a ritracciare. Sul grafico daily possiamo osservare l’attuale fase di rimbalzo di $SEI, che potrebbe mostrare un rallentamento, insieme al mercato crypto in questi giorni. In caso di ritracciamento, un’area supportiva interessante è quella in zona 0,42 USDT.
Invece, sul lungo periodo, per un’importante ripresa del prezzo, si identifica una prima resistenza in area 0,5150 USDT, seguita dalla resistenza principale, che passa a 0,550 USDT.
Il mercato crypto mostra rialzi disomogenei, mentre le meme coin restano deboli. Popcat guida…
AI16Z in rally del +40%, ma ancora in calo -8% a febbraio. Rimbalzo dai…
Sui dopo il +432% del 2024 in fase di ribasso con TVL e metriche…
È un Jerome Powell che non ha grandi novità nel cilindro. Mercati fiacchi: ecco…
Arriva il lancio di Unichain su Mainnet. Svolta nell'ecosistema Uniswap!
Il mercato crypto mostra rialzi disomogenei, mentre le meme coin restano deboli. Popcat guida…
Per Ondo boom sul mercato dopo annuncio di collaborazione con WLFI poi rientrato.
24 ore da urlo per i mercati. Ecco come leggere gli eventi più importanti.
C'è un nome che potrebbe dare il via, sul serio, alla alt season. Ecco…