Come ogni lunedì da almeno 2 mesi a questa parte, MicroStrategy ha comunicato di lunedì alle 14:00 gli acquisti di Bitcoin della settimana precedente. Negli ultimi sette giorni il gruppo ha acquisito altri 1.070 Bitcoin, per un controvalore di circa 101 milioni di dollari.
Prezzo di carico medio per questo acquisto di 94.000$ circa, e prezzo di carico medio per i 447.470 Bitcoin detenuti dall’azienda di 62.503$. Continuano, per quanto a ritmi decisamente più lenti di quelli delle scorse settimane, gli acquisti, con l’azienda che ha annunciato pochi giorni fa di voler procedere con l’emissione di titoli aggiuntivi per raccogliere almeno altri 2 miliardi di dollari a mercato.
Nonostante cresca il fronte delle polemiche – spesso pretestuose – contro le mosse di MSTR, che arrivano sia dagli appassionati Bitcoin, sia dai suoi detrattori, che hanno trovato in MicroStarategy una sorta di bersaglio facile dopo aver perso, intellettualmente e su tutta la linea, contro BTC.
Per due settimane consecutive il ritmo di acquisto di Bitcoin da parte di MicroStrategy è sceso. Le motivazioni non sono note, ma con ogni probabilità l’azienda dovrà raccogliere ulteriori capitali per avere liquidità a sufficienza per effettuare nuovi acquisti.
La notizia non ha causato alcun tipo di movimento a mercato e – anche rispetto ai volumi scarni della prima settimana dell’anno – non sembrerebbe aver contribuito in alcun modo a sostenere il prezzo di BTC durante la scorsa settimana.
Buono il prezzo di ingresso per Saylor, a circa il 5% in meno rispetto a oggi, per quanto gli obiettivi di Saylor siano dichiarati come di lungo periodo.
Si alza il prezzo medio di carico, che ora si attesta per l’enorme quantità di BTC accumulata da MSTR a 62.503$, somma che si è innalzata recentemente per la serie di acquisti delle ultime settimane in quota 100.000$.
È una strategia in realtà di acquisti programmati temporalmente e che finiscono per ignorare il prezzo. Gli acquisti, come abbiamo già discusso sul nostro Canale Telegram sono in realtà con orientamento di lungo e lunghissimo periodo, senza avere alcun tipo di intenzione di mettersi a cercare il miglior punto di ingresso possibile.
Vedremo se lunedì prossimo, 13 gennaio, il gruppo finirà per dichiarare ulteriori acquisti oppure se il ciclo di acquisti sarà interrotto fino alla raccolta di nuovo capitale. Per il momento comunque non c’è alcun tipo di scossone sul mercato.
Per Ondo boom sul mercato dopo annuncio di collaborazione con WLFI poi rientrato.
C'è un nome che potrebbe dare il via, sul serio, alla alt season. Ecco…
Cardano avrà un suo ETF? Arriva la prima richiesta di approvazione negli USA.
È un Jerome Powell che non ha grandi novità nel cilindro. Mercati fiacchi: ecco…
Arriva il lancio di Unichain su Mainnet. Svolta nell'ecosistema Uniswap!
Il mercato crypto mostra rialzi disomogenei, mentre le meme coin restano deboli. Popcat guida…
Per Ondo boom sul mercato dopo annuncio di collaborazione con WLFI poi rientrato.
24 ore da urlo per i mercati. Ecco come leggere gli eventi più importanti.
C'è un nome che potrebbe dare il via, sul serio, alla alt season. Ecco…