News

Ecco perché i mercati non HANNO REAGITO al dato di oggi. Cosa succede ora a Bitcoin e crypto?

Arrivano i verbali del FOMC: ecco cosa c'è dentro e perché (non) deve preoccupare.
1 mese fa
Condividi

Non c’è niente di notevole nei verbali del FOMC che avevano caricato di tensioni i mercati, compresi quelli di Bitcoin e crypto. In una seduta condizionata da dati del mercato del lavoro migliori e dunque peggiori per gli asset risk on, il FOMC con i suoi verbali decide di non infierire.

Non vi è nulla di nuovo rispetto a quanto Jerome Powell aveva affermato in conferenza stampa il 18 dicembre, quando furono appunto annunciati ulteriori tagli di 25 punti base, ma al tempo stesso modificato il dot plot indicando un percorso più lento verso livelli di interesse più bassi negli USA.

Non c’è nulla di nuovo, tant’è che i mercati non reagiscono, con qualche dettaglio interessante però per chi vuole guardare al medio e lungo periodo.

Ottimismo, ma non troppo

Chi ha seguito la live di Jerome Powell in diretta sul nostro Canale Telegram VIP conosce già il contenuto di quanto poi è stato rivelato dai verbali del FOMC, ma andiamo con ordine.

  • Cosa sono i verbali del FOMC?

Sono i verbali della riunione che si tiene periodicamente negli USA e che decide sui tassi di interesse di riferimento. La riunione è di grande interesse per i mercati (anche Bitcoin e crypto) perché determina una delle grandezze più importanti per la finanza e l’economia.

  • Cosa c’è negli ultimi verbali?

Sono i verbali che fanno riferimento alla riunione del 18 dicembre. E c’è tanto di interessante, per quanto quasi completamente noto:

RISCHIO INFLAZIONE è percepito come più alto rispetto alla precedente riunione (minore probabilità di tassi).

ECONOMIA OK: il che vuol dire che la necessità di tornare in territorio espansivo con la politica monetaria.

MERCATO LAVORO SOLIDO: il che corrobora le ipotesi di cui sopra. Non c’è alcuna fretta, e in tanti dei membri del FOMC ritengono che ci si stia muovendo verso un atteggiamento – in termini di politica monetaria – più neutro.

Cosa cambia per i mercati crypto?

In realtà poco, se non sul medio e lungo periodo – almeno se dovessimo considerare questi periodi in relazione ai tempi abbreviati che si vivono sul mercato crypto. Nel complesso c’è poco di cui essere preoccupati: siamo nel migliore scenario possibile e le cose, un anno fa, apparivano come molto più complicate.

Ci saranno poi tanti dati a gennaio che indirizzeranno ulteriormente i mercati, perché in grado di condizionare le scelte di politica economica.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Migliori App per Crypto e Bitcoin – Febbraio 2025

Guida con PRO, contro, analisi delle migliori 14 applicazioni per fare trading, comprare/investire in…

da

Notizia Bomba dagli USA: CFTC pronta a testare mercato derivati in crypto. Dentro anche Ripple

CFTC convoca diverse aziende crypto per un forum molto interessante.

da

Ethena (ENA): forte ribasso a Febbraio | Oggi rimbalzo del 12% verso resistenze [ANALISI]

Ethena -40% nel 2025 ma brilla con la stablecoin USDe. Ribasso continuo da Gennaio…

da

Bitcoin punta i 100.000 dopo i dati su disoccupazione e lavoro USA. Ma può durare? SCOPRILO QUI!

I dati sulla disoccupazione mandano Bitcoin e crypto in orbita. Ma è un fuoco…

da

INCREDIBILE Crypto BONUS: 500.000 Meme BONK Gratis per TUTTI! Ecco come fare

NUOVA mossa da parte di Bitpanda che - forte del nuovo accordo con A.C.…

da

Bitget: 2025 a +14,50% | Calo a febbraio sul supporto 4,80 USDT e rimbalzo [ANALISI]

Bitget mostra resilienza nel 2025, crescendo del +14,65%. Dopo un boom nel 2024 (+932%),…

da