News

Bitcoin: 1 anno di ETF! I numeri incredibili che invitano a una nuova BULL RUN

Un anno di ETF: tutti i numeri incredibili di una rivoluzione Bitcoin nella finanza tradizionale.
1 mese fa
Condividi

A un anno esatto dall’approvazione, storica, degli ETF Bitcoin negli USA, è il momento giusto per tirare alcune conclusioni, che ci aiuteranno anche a capire come è cambiato questo mercato e quali sono le differenze rispetto a quello che avevamo imparato a conoscere gli scorsi anni. Non è più un mercato soltanto per appassionati: con gli ETF sono entrati in gioco anche dei giganti di enormi proporzioni, che confermano la natura di Bitcoin come asset di spessore.

Gli ETF su Bitcoin, ora possiamo dirlo senza timore alcuno di essere smentiti, sono stati il lancio più di successo della storia della finanza americana, nonostante siano arrivati sul mercato in una fase molto complicata e caratterizzata dalle preoccupazioni sull’eventuale recessione e sul ritorno rallentato a tassi più bassi.

Un successo su tutti i fronti, che però è bene analizzare oltre i facili entusiasmi per capire cosa sta succedendo davvero. Perché sì, il mercato Bitcoin è davvero cambiato per sempre.

5 numeri per capire come Bitcoin è cambiato per sempre

Va fatta una premessa: a cambiare è stata la natura, la percezione di Bitcoin come asset. Il suo funzionamento è sempre lo stesso e nessuno, neanche i gestori degli ETF che hanno già accumulato miliardi di dollari in BTC, sono in grado di cambiarlo.

  • Primo dato: domina BlackRock

Non che si avessero dubbi, ma il distacco è oggettivamente impressionante. BlackRock ha accumualto quasi 40 miliardi di dollari in BTC, meno di un terzo ha fatto Fidelity e gli altri sono tutti a enorme distanza.

Il segnale è stato chiaro sin dall'inizio: iShares di BlackRock è percepita diversamente dagli investitori e a poco sono servite proposte come quelle di altri gestori di commissioni azzerate per vincere il cuore dei clienti.

  • Secondo dato: una parte degli istituzionali è già dentro

Questo è desumibile dalla seconda potente accelerazione degli ETF di BlackRock. Il gruppo guidato da Larry Fink aveva confermato di aver avviato le procedure per il contatto di grandi investitori: dai fondi hedge ai fondi pensione, passando per tutto il gruppo degli istituzionali.

Dopo la dovuta due diligence, siamo arrivati ad un primo impatto con questo mondo. Impatto che è stato positivo e che continuerà anche nel corso dei prossimi mesi.

  • Terzo dato: c'era domanda, tanta

Nonostante ci fossero già modalità di accesso più che sicure agli investimenti in Bitcoin, gli ETF a quanto pare attirano capitali e piacciono tanto a diverse classi di investitori.

In pochi avrebbero immaginato un netto positivo di oltre 30 miliardi di dollari nel giro di 12 mesi, soprattutto quando sul mercato è arrivato Grayscale che aveva già 20 miliardi di dollari in BTC in cassa.

  • Quarto dato: l'effetto sul prezzo è stato impressionante

Bitcoin ha toccato dei massimi importanti sopra i 108.000$ a 11 mesi distanza dal lancio degli ETF. Sebbene non tutta la crescita del prezzo sia imputabile agli ETF, sono stati questi prodotti in larga parte a traghettarci dai 43.000$ di apertura di gennaio 2024, fino ai prezzi attuali.

bitcoin

$ 95708.78
-1,869.53 $ (-1.65%)
  • 1G
  • 7G
  • 30G

I dati si riferiscono al passato e non sono indicatori di risultati futuri.

1 Giorni

-3,776.75 $ (-3.73%)
Prezzo attuale $95708.78
Prezzo massimo $98442.74
Prezzo minimo $95529.76

7 Giorni

643.71 $ (0.85%)
Prezzo massimo $99952.94
Prezzo minimo $95940.36

30 Giorni

-1,869.53 $ (-1.65%)
Prezzo massimo $99952.94
Prezzo minimo $96861.45
  • Quinto dato: il grande sconfitto è Gary Gensler

La resistenza contro questi prodotti da parte di Gary Gensler non era solo sbagliata politicamente, ma anche a livello economico e di protezione degli investitori.

È evidente che i mercati e certi tipi di investitori - per quasi 40 miliardi di dollari in un anno - trovano questi prodotti più sicuri. Prodotti di protezione e non prodotti dai quali difendersi.

Non possiamo dunque che fare i nostri auguri agli ETF per un primo anno di vita che è stato incredibile e che sarà soltanto di apertura - questa è la nostra previsione - a un 2025 che potrà essere ancora più importante sul piano dei numeri.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin e crypto FIACCHI dopo il discorso di Jerome Powell: SCOPRI cosa ha detto sui mercati!

È un Jerome Powell che non ha grandi novità nel cilindro. Mercati fiacchi: ecco…

da

Unichain di Uniswap è ufficialmente LIVE: ora parola ai mercati. Sarà boom per la crypto $UNI?

Arriva il lancio di Unichain su Mainnet. Svolta nell'ecosistema Uniswap!

da

Meme Coin in ritardo: Popcat a -63% nel 2025. Ecco cosa monitorare [Analisi]

Il mercato crypto mostra rialzi disomogenei, mentre le meme coin restano deboli. Popcat guida…

da

Ondo VOLA a 1,40$ dopo annuncio collaborazione con Donald Trump. MISTERO sul comunicato!

Per Ondo boom sul mercato dopo annuncio di collaborazione con WLFI poi rientrato.

da

Perché i mercati Bitcoin e crypto sono ancora AGITATI. Qui numeri e parole che possono cambiarli!

24 ore da urlo per i mercati. Ecco come leggere gli eventi più importanti.

da

Perché la alt season aspetta una NUOVA NOMINA negli USA. Ecco QUANDO AVVERRÀ

C'è un nome che potrebbe dare il via, sul serio, alla alt season. Ecco…

da