La settimana che si è appena conclusa è stata abbastanza volatile per il mercato crypto, caratterizzata da rialzi e ribassi, per terminare in calo. Anche Sui (SUI) non si è sottratta a questo scenario. La candela weekly ha chiuso con un -7%, ma dall’inizio del 2025 registra comunque un rialzo del 16%.
La crypto Sui è tra i progetti che hanno performato meglio negli ultimi mesi, già prima del leg up del mercato di novembre. Non cresce solo il prezzo, ma anche il suo ecosistema e la sua blockchain.
La blockchain di Sui vanta una serie di padrini nobili, essendo stata creata da un team di ingegneri esperti provenienti da Facebook (Meta), precedentemente coinvolti nel progetto Libra/Diem.
La rete di Sui ha iniziato a operare ufficialmente il 3 maggio 2023, con il lancio della sua mainnet. Questo evento ha segnato l’avvio delle operazioni per uno dei progetti più interessanti tra le blockchain Layer 1 ad alte prestazioni. Basata sul linguaggio open source Move, offre transazioni rapide (meno di 1 secondo), esecuzione parallela e basse commissioni.
Per comprendere la velocità di Sui, ecco un confronto con altre blockchain:
Attraverso la metrica relativa ai “daily active addresses”, fornita dal sito di analisi Artemis Terminal, si può osservare una crescita esponenziale iniziata da gennaio 2024. Un anno fa, gli indirizzi attivi erano 20.000, mentre oggi sono 722.100, con un picco storico toccato a 2,5 milioni di indirizzi giornalieri.
Un andamento analogo si può osservare nella metrica delle “Daily transactions” da inizio 2024. Nel grafico, riportiamo l’andamento su base settimanale: dodici mesi fa erano 8,8 milioni, mentre oggi hanno raggiunto i 28,3 milioni, con un picco a ottobre di 161 milioni di transazioni giornaliere.
Entrambe le metriche, sia quella degli indirizzi attivi che delle transazioni giornaliere, da alcune settimane stanno mostrando un calo dai massimi registrati. Tuttavia, il trend attuale sembra essere in una fase laterale, suggerendo una possibile stabilizzazione.
Sui è considerata una blockchain per infrastrutture altamente scalabile e veloce, adatta a dApp complesse nei settori DeFi, gaming e NFT. Osservando la metrica Sui “Application Activity”, abbiamo una panoramica dei settori in cui Sui è più attiva: spiccano il settore delle infrastrutture, quello social, e una vasta gamma di applicazioni non classificabili.
Ad oggi, le dApps tracciate e operanti sulla blockchain di Sui sono 39, ma manca ancora un approccio significativo relativo al settore delle meme coin.
Di seguito riportiamo una panoramica dei progetti principali operanti su Sui in base al contributo dato ai daily atctive addresses, sono: Supra, Birds, Record, e Wave Wallet.
Supra è un’infrastruttura di oracoli decentralizzati progettata per collegare dati off-chain con applicazioni on-chain. Sviluppato sull’ecosistema Sui, offre strumenti per migliorare l’interoperabilità tra blockchain, adattata in particolare al DeFi e gaming. Supra rientra anche nel portafoglio di criptovaluta.it®
Birds è un progetto NFT su Sui focalizzato su collezioni digitali uniche a tema uccelli. Combina arte digitale e utility, con NFT che possono essere utilizzati in giochi, piattaforme metaverse e marketplace come BlueMove.
Record è una piattaforma su Sui dedicata alla gestione e verifica di documenti digitali in modo sicuro e decentralizzato. Permette agli utenti di creare, conservare e autenticare dati sensibili o contratti intelligenti, sfruttando la velocità e la sicurezza della blockchain di Sui.
Altri due fattori che confermano la crescita dell’ecosistema di Sui, sono la crescita della sua TVL (Total Value Locked) che da inizio 2024 è cresciuta del 870%, arrivando agli attuali 2,55 miliardi di dollari. Inoltre, anche i volumi sui DEX (Decentralized Exchange) operanti su Sui, seppur piccoli, sono in crescita e si attestano a 550 milioni di dollari.
Bitcoin è in ribasso sotto i 100.000 USD, con segnali on-chain contrastanti: calo indirizzi…
Ethereum vive un periodo contrastato: calo di prezzo, sentiment misto su Vitalik Buterin, crescita…
Il 23 gennaio, Solana ha toccato un ATH con 76,8 milioni di transazioni giornaliere.…
Ondo registra forte volatilità con un’escursione del 45% nel 2025. Il presunto accordo con…
È un Jerome Powell che non ha grandi novità nel cilindro. Mercati fiacchi: ecco…
Arriva il lancio di Unichain su Mainnet. Svolta nell'ecosistema Uniswap!
Il mercato crypto mostra rialzi disomogenei, mentre le meme coin restano deboli. Popcat guida…
Per Ondo boom sul mercato dopo annuncio di collaborazione con WLFI poi rientrato.
24 ore da urlo per i mercati. Ecco come leggere gli eventi più importanti.
Vedi Commenti
Buon pomeriggio, interessante articolo grazie. Mi chiedevo... quale potrebbe essere un wallet adatto che tratti questa crypto?
Grazie
Grazie Mirko! Puoi usare Phantom!
https://www.criptovaluta.it/102372/phantom-cosa-cambia-sui-crypto
WOW! Cortesemente vai a vedere la più veloce e soprattutto perché non spieghi che manco una foto puoi caricare su questa pseudo Blockchain che senza il supporto dei provider web 2 non farebbe nulla!
Hanno scopiazzato qualcosa di qua e di là senza alcuna novità ma l hype sta generando questo entusiasmo per una non tech.
La Blockchain è nata per essere decentralizzata non per avvalersi delle grandi tech per sopravvivere.
Non può ospitare una foto, un sito, un DAPP e figurati un AI quindi rimane un prodotto di passaggio.
Cortesemente un articolo di ICP.
Grazie.
A Gianluca stai a mettere in attesa....
Non ho capito