News

Ripple: 5 ragioni per il TRUMP PUMP. Il nuovo presidente spingerà ancora XRP?

Ripple è stata la crypto che ha guadagnato di più dall'elezione di Trump. E ora?
1 mese fa
Condividi

Il 20 gennaio prossimo giura Donald Trump – e come è noto a chi segue il nostro sito – sono in tanti a aspettarsi novità rilevanti per tutto il mondo crypto. Tra i più entusiasmati dal cambio di passo alla Casa Bianca ci sono appassionati e investitori in Ripple XRP.

$XRP è stata la crypto – tra quelle di vertice in termini di marketcap – che forse ha guadagnato di più da quando a novembre Trump ha sconfitto Kamala Harris. Ma cosa aspettarsi ora? Ha senso aspettarsi un cambio di passo radicale negli USA che permetta a Ripple di tornare a espandersi nella prima economia mondiale?

Vediamolo insieme in quella che sarà una rassegna di ciò che c’è in ballo davvero – e di ciò che invece è stato ingigantito dai social di parte.

Trump e Ripple: cosa ci si può aspettare davvero?

Ripple è stato il progetto di gran lunga preso più di mira – almeno tra quelli più rilevanti per capitalizzazione di mercato – dalle scorse amministrazioni USA. Non solo Gensler, perché in realtà la causa SEC vs Ripple risaliva ai tempi del predecessore Clayton, per quanto poi abbia prodotto i suoi effetti più importanti durante la reggenza di Gary. È dunque perfettamente razionale che i mercati abbiano fatto correre XRP sin dal giorno dell’elezione di Trump.

Il grafico parla chiaro: dalla prima settimana di novembre a oggi Ripple ha avuto una corsa importante. Ma potrà continuare tenendo conto delle tante aperture che Trump ha premesso a tutto il mondo crypto?

  • Più affari in America

Vero: Ripple fino a oggi è stata molto limitata dalla causa contro SEC. Basti pensare che gli exchange che operano in quel paese l’avevano addirittura delistata. Ora si è tornati alla normalità in quel senso (perché SEC ha perso la principale delle cause), e non c’è molto da cambiare almeno in termini di presenza sugli exchange.

Discorso diverso per accordi però con banche e altri operatori economici: ci vuole più tempo, e quel tempo è ripartito da un lato dopo aver “vinto” contro SEC, dall’altro probabilmente ripartirà anche grazie a quanto arriverà… con Trump.

  • Stop a debanking

È una questione che riguarda soltanto in modo indiretto la questione Ripple. Si parla di debanking che è avvenuto a carico di diverse società e progetti crypto. Questo per pressioni di FDIC verso le banche che collaboravano con tali progetti o semplicemente offrivano servizi.

L’amministrazione Trump sembrerebbe essere più che decisa a invertire la situazione, ovvero addirittura a imporre alle banche di trattare i soggetti crypto come le altre industrie. E questo avrà dei riflessi importanti per i progetti più istituzionalizzati, come appunto Ripple.

  • Arrivano gli ETF

Non sappiamo quando, ma siamo sicuri che arriveranno. La nuova SEC sotto la guida di Paul Atkins sarà diversa da quella guidata da Gary Gensler. E una volta archiviata la questione security crypto, ovvero il ritenere il grosso delle crypto come se fossero contratti di investimento, si potrà vedere anche l’arrivo di un ETF su Ripple.

Ci sono già proposte, probabilmente ne arriveranno delle altre. Per JP Morgan in 6-12 mesi sarà in grado di attirare miliardi. E sarà tutta pressione sulla domanda di Ripple.

  • Arrivano futures e opzioni

Ci saranno anche futures e opzioni che arriveranno al CME. Probabilmente per le opzioni si dovrà aspettare l’uscita dell’ETF, ma sarà comunque ulteriore struttura sul mercato di XRP. E in ultimo una nuova grande notizia, ammesso che Trump mantenga tutti gli impegni presi.

  • Cosa non succederà

No, niente Ripple da Federal Reserve, né come crypto né tantomeno come canale/infrastruttura. Fed non si affida a terzi di questo tipo e mai lo farà, al contrario di quanto si legge altrove. Quindi ottimismo sì, ma senza prendere per buono tutto quello che si legge.

Nel frattempo Ripple guadagna oltre il 6% sulle 24 ore, compici evoluzioni presunte su ciò che rimane in piedi della causa contro SEC: il nostro pronostico? Si chiuderà tutto nel migliore dei modi.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da

I 3 MIGLIORI TREND crypto e web3 del 2025 prendono la rincorsa. Quali conoscere e studiare

Il Web3 è morto? No, ha soltanto cambiato pelle. I tre trend da seguire…

da

Bitcoin: è fuga dall’ETF di BlackRock. -112 milioni che preoccupano i mercati. È il momento della PAURA?

Per l'ETF di BlackRock fuoriuscite di capitale importanti. Di che tipo di segnale si…

da

Story IP VOLA a +50%: tutto sulla CRYPTO del MOMENTO, che cambia il mondo AI

Incredibile corsa per Story IP: ma cosa c'è dietro il progetto che tutti stanno…

da