News

Donald Trump ha lanciato un meme token su Solana: $SOL vola, il mondo rimane a bocca aperta

Una storia così assurda che in tanti avevano pensato a un hack. Intanto Solana vola.
1 mese fa
Condividi

Le aspettative erano già invero curiose, ma non fino a questo punto. Sembrerebbe – perché la storia è su livelli tali di assurdità da comandare l’utilizzo del condizionale – che il prossimo presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump, abbia lanciato un meme coin su Solana.

Per chi non fosse pratico della questione ed è arrivato per la prima volta su Criptovaluta.it per capire cosa sta succedendo, si tratta di criptovalute che non hanno grandi attività collegate, ma che vengono lanciate vuoi per ridere, vuoi per guadagnare, vuoi per fare entrambe le cose al tempo stesso.

La storia dei meme token è lunga, in parte anche gloriosa se vogliamo, ma mai avremmo immaginato di vedere un presidente degli Stati Uniti lanciarne uno. Storia così assurda dall’aver spinto tanti, anche tra i più esperti, a contestarne in una prima battuta la veridicità.

Donald Trump conferma sui social

Donald Trump ha confermato la cosa sui social – sia su X, sia su Truth – cosa che ha reso il lancio grosso modo ufficiale, per quanto in tanti abbiano sospettato di un hack (che in passato si era già verificato). Ora sono però passate tante ore – e pensare che lo staff di Trump non abbia eventualmente corretto, lascia intendere che il lancio è vero, che è altrettanto vero che dietro il meme token $TRUMP c’è il futuro presidente degli USA.

  • Qualche informazione aggiuntiva

Il token è stato lanciato su network Solana, cosa che ha spinto anche le quotazioni di $SOL molto in alto. Nel giro delle ultime 24 ore $SOL ha infatti guadagnato oltre il 10%.

Il contratto è il 6p6xgHyF7AeE6TZkSmFsko444wqoP15icUSqi2jfGiPN, importante da segnare e verificare prima di eventuali acquisti.

In aggiunta, come nelle pre-sale che purtroppo affollano il mondo crypto, è possibile anche acquistare via carta, direttamente sul sito ufficiale.

L’altrettanto curiosa avvertenza

A rendere ancora più curiosa la questione, c’è la curiosa avvertenza che campeggia sul sito:

Trump Meme funziona come espressione di supporto per gli ideali e il credo che sono incarnati dal simbolo $TRUMP e delle grafiche associate e non si intendono come opportunità di investimento, contratti da investimento o security di alcun tipo. Il meme non è politico, non ha nulla a che fare con campagne politiche, cariche politiche o agenzie governative.

Un disclaimer forse troppo blando per proteggersi da SEC, o almeno dalla vecchia SEC che va ufficialmente in pensione il prossimo lunedì, in concomitanza con il giuramento di Trump stesso.+

Ne abbiamo viste tante nel mondo crypto, mai avremmo immaginato di vederne una di questa portata. E – cosa ancora più curiosa – il finanziamento dell’intera operazione sembrerebbe essere arrivato da wallet su Gate.io e Binance che non sono disponibili per i cittadini USA. Il nostro consiglio rimane e si associa a quanto contenuto nel disclaimer: non è un prodotto d’investimento, meglio pensarci due, tre o mille volte prima di versare alcunché.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da