News

Non parla di crypto, ma le compra: Donald Trump accumula 120 milioni in Bitcoin, Ethereum e…

3 mesi fa
Condividi

Donald Trump non ha citato né Bitcoin né crypto durante il suo discorso inaugurale, ma il principale dei suoi progetti nel comparto ha fatto acquisti importanti nel primo giorno della sua presidenza. E sono stati anche acquisti simbolici, come vedremo più avanti, perché richiamano il numero della sua presidenza, che è la quarantasettesima della storia degli Stati Uniti.

In totale World Liberty Financial – progetto DeFi dai contorni ancora sfocati – ha comprato complessivamente 112,8 milioni di dollari in crypto. Gli acquisti più importanti? 47 milioni di dollari in WBTC (è Bitcoin, non è Bitcoin, lo vedremo più avanti), 47 milioni di dollari in Ethereum e poi 4,7 milioni in diversi progetti: $AAVE, $LINK, $TRX, $ENA.

Bitget ti regala qui una posizione da 1.200$! – iscriviti, versa almeno 300$ (e fai 1.000$ di volumi) per ottenere una posizione gratuita che potrai spendere su meme e Bitcoin.

Gli acquisti di Donald Trump

47 e 4,7: la quantità di acquisti è un ovvio richiamo alla quarantasettesima presidenza, che è appunto l’ultima presidenza di Donald Trump. Acquisti in progetti che in realtà erano già nell’orbita del nuovo presidente degli USA.

Sono stati dunque acquistati 47 milioni di dollari in Ethereum, 47 milioni in WTBC, 4,7 milioni rispettivamente per AAVE, per LINK, per TRX di Tron e anche per ENA di Ethena.

  • Che cos’è WBTC?

È una versione sintetica di Bitcoin che può girare nell’ecosistema Ethereum. C’è una società intermediaria che garantisce il cambio e no – non è Bitcoin, ma piuttosto un token che dà diritto al cambio in Bitcoin. Probabilmente la scelta è arrivata per due ordini di motivi. WBTC può girare su Ethereum – e tra le altre cose è vicina a uno dei nuovi sodali di Trump, ovvero Justin Sun, che ha investito in modo importante su WLFI.

  • Perché le altre?

Tron è stata acquistata per gli stessi motivi di cui sopra, o meglio, probabilmente per la vicinanza che ora è necessario esprimere al contestato progetto di Justin Sun. Per quanto riguarda le altre, AAVE è ormai da tempo nell’orbita del progetto di Trump, che ne utilizzerà la tecnologia, così come per Link di Chainlink. Stesso discorso per $ENA di Ethena, con la collaborazione tra WLFI e Ethena che è ormai fatto noto, almeno per i nostri lettori.

Niente reazioni da parte del mercato?

In realtà ci sono stati dei sussulti alla diffusione della notizia, poi però in parte rientrati. Il resto del settore continua a muoversi in senso negativo, seguendo una traiettoria di Bitcoin che paga il fatto della non menzione del mondo crypto durante il discorso inaugurale.

AAVE è comunque tra quelle che performano meglio, così come lo è certamente Tron di Justin Sun. Vedremo se seguiranno nei prossimi giorni altri acquisti, per un progetto, WLFI, che è riuscito anche a cavalcare il grande entusiasmo su TRUMP e MELANIA.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Liquidazioni Ethereum: Dovresti prestare ATTENZIONE dai $1900!

Ethereum sembra incatenato al ribasso ma la rottura di un livello specifico potrebbe far…

da

Bitcoin crolla a 74.000$: persi tutti i guadagni post-Trump | Tether Dollar sui massimi

Bitcoin azzera guadagni post elezione Trump. Crollo indici azionari (S&P -12.5%). Market cap crypto…

da

Gli ETF NON SVENDONO: segnali di forza dal mercato crypto e Bitcoin?

Niente svendita per gli ETF Bitcoin e crypto. I dati di CoinShares.

da

TAGLI in EMERGENZA di Fed possono salvare Bitcoin, crypto e azioni? Tutta la verità in 4 punti

C'è un solo uomo che ci può salvare. Si chiama Jerome Powell, ma forse…

da

CROLLO Ethereum : prezzo e burn rate ai minimi del 2025 | Torna inflazionistico

Ethereum calo attività onchain, indirizzi attivi, transazioni minime, burn rate ai minimi, supply totale…

da

Asia: è LUNEDÌ NERO! Bitcoin e crypto: CROLLO con Hong Kong (-12%) e Shanghai (-7%). Tagli tassi più probabili?

Per le borse asiatiche è Lunedì Nero: Shanghai e Shenzhen: indici distrutti. E ora?

da