AGGIORNAMENTO CHIARIFICATORE: CME ha affermato di non aver ancora preso una decisione e che i due listing circolati sarebbero in realtà dei mock up che non avrebbero dovuto circolare pubblicamente. È vero, ma è anche vero che ci sono voci credibili del fatto che non si sia trattato soltanto di due mock up.
Bitwise, società di gestione di capitali e fondi negli USA, ha registrato una società in Delaware che funzionerà da Trust per un prodotto la cui approvazione dovrebbe essere approvata a breve. Si tratterebbe di un ETF su Dogecoin, almeno stando al nome del trust stesso. Bitwise ha già all’attivo ETF su Bitcoin e Ethereum e ha già inviato richiesta di approvazione per un ETF su Solana e su Ripe.
Nel frattempo CME, la borsa di Chicago dedicata ai derivati, sarebbe pronta a lanciare futures su Ripple e Solana, proprio al fine di sostenere gli ETF di cui sopra e anche per cercare di guadagnarsi una fetta di mercato in un settore che – in particolare dopo le elezioni USA – sembrerebbe essere in rampa di lancio.
Bitget ti regala qui 1.200$ in posizioni futures – iscriviti e versa 300$ per ottenere una posizione gratis – che potrai utilizzare come preferisci. La somma versata rimarrà comunque a tua disposizione (e non dovrai spendere nulla).
Soltanto qualche giorno fa Osprey aveva chiesto approvazione per una serie di ETF, tra i quali figurava anche un ETF su Dogecoin, oltre che a ETF su $TRUMP, $BONK (e per tornare a asset più capitalizzati, BTC, ETH, XRP e SOL). Questa volta però a chiedere l’OK è una società più conosciuta, che ha già due ETF all’attivo e che ha anche maggiore possibilità di lanciare un prodotto che possa diventare di successo.
Non vi sono motivi legali per escludere un ETF del genere. Dogecoin non è stato mai incluso in cause di SEC, non è mai stato considerato una security e – benché sia considerato un meme coin – ed è anche una chain in Proof of Work, cosa che rende molto più semplici le cose sul piano legale.
Non è un asset serio? Non è il punto sul quale SEC, eventualmente, sarà chiamata a decidere. SEC deve infatti verificare che la richiesta sia conforme alle leggi USA e non giudicare la qualità dell’investimento. In aggiunta, possiamo garantirvi che nei listini ETF USA (ma anche in quelli europei, per quel che conta), sono presenti panieri che includono asset ben peggiori di Dogecoin.
La data che circola per il lancio ufficiale è quella del 10 febbraio, anche se mancano per ora tutte le conferme e anche se a noi sembra un po’ prematura. La piazza è la più importante al mondo per i derivati e che ospita già futures su Bitcoin e Ethereum.
Il CME si sta preparando con il lancio di futures su Solana e Ripple, cosa che sarà propedeutica per l’approvazione degli ETF – o almeno che così dovrebbe essere se SEC dovesse avanzare, anche durante il suo nuovo corso – certe richieste (come quelle di avere un mercato futures regolamentato). Qualcosa, il lancio di questi due prodotti, di assolutamente impensabile soltanto qualche settimana fa.
Sia Ripple sia Solana sono infatti considerate security non registrate da SEC. O meglio, così erano considerate dalla vecchia gestione di SEC, guidata da Gary Gensler.
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…
Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…
Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…
Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.
Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…
Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…