Analisi Crypto

Arrivano i Crypto contrasti: prima il CROLLO poi la salita per Ethereum e Bitcoin! Che succede?

Mercato crypto volatile, Bitcoin ed Ethereum subiscono flessioni e rimbalzano. Da monitorare il VIX per valutare i rischi futuri
1 mese fa
Condividi

Virata generalizzata al ribasso per il mercato crypto nelle ultime ore. Il crollo colpisce indistintamente: Bitcoin -3,54%, Ethereum -5,10%, Dogecoin -5,90%, fino alle new entry della Top 20 di Coin Market Cap, come SUI -6,20% e Hedera -5%.

Ribasso e incertezza sul mercato crypto

Questo movimento si inserisce in un contesto di incertezza e volatilità che si percepisce da alcune settimane. Nonostante il mercato crypto sia ancora sostanzialmente in rialzo dall’inizio del 2025, si sono verificati movimenti ribassisti improvvisi che evidenziano un clima di nervosismo.

Nell’allegato è riportata una panoramica dei principali token della Top 20 dall’inizio del 2025. Si tratta di una fotografia della flessione del mercato crypto in atto da un paio di giorni, con un’accelerazione del ribasso nelle ultime ore.

Token Top 20 da inizio anno

Token in rosso dall’inizio del 2025

Con questo ribasso, alcuni token sono passati in negativo dall’inizio del 2025. In particolare:

  • Ethereum: -4,65%
  • Polkadot: pesante ribasso dell’-11%
  • Shiba Inu: -8,62%

Anche il comparto delle meme coin ha subito pressioni, specialmente dopo l’ingresso dirompente di Trump Coin, avvenuto cinque giorni fa, che ha portato alla liquidazione di molte altre meme coin per spostare investimenti su Trump Coin.

In rosso il  Trump Coin e Melania

Officail Trump Coin e Melania meme

In questo scenario, $TRUMP, nelle ultime 24 ore, registra un calo del -15%, scivolando alla posizione 25 nel ranking di CoinMarketCap. Non va meglio a Melania Meme Coin, che segna un ribasso del -29%.

Dato macro dagli Stati Uniti potrebbe accelerare il ribasso

In questo contesto si inserisce oggi un importante dato macroeconomico statunitense relativo ai sussidi di disoccupazione (“Unemployment Claims”). Potete leggere qui i numeri relativi alle aspettative del mercato e l’impatto che potrebbero avere sugli asset finanziari e sul mercato crypto.

Bitcoin ed Ethereum a Confronto

Comparativa Bitcon e Etehreum

Osservando il grafico a sezioni contrapposte, si nota chiaramente la maggiore forza relativa di Bitcoin rispetto a Ethereum, anche in questa fase di discesa.

Ethereum in discesa sul supporto chiave

Ethereum non ha ancora registrato nel 2025 un massimo superiore a quello di dicembre 2024, pari a 4.108 USDT. Attualmente, il prezzo è già sceso verso l’area di supporto principale a 3.220 USDT del vettore attuale e, durante la stesura, si sta rompendo al ribasso questo livello.

Bitcoin in calo controllato dall’ATH

Al contrario, Bitcoin ha registrato solo tre giorni fa il suo nuovo ATH a 109.558 USDT, da cui è attualmente in calo del 7,12%, con il prezzo che si sta appoggiando sul primo livello di supporto a 101.650 USDT.

Livelli di supporto e rischi

Per Bitcoin, il supporto più rilevante nel breve termine si trova a 99.500 USDT. Una discesa sotto questo livello potrebbe riattivare il rischio di ulteriori ribassi, con un possibile target nell’area compresa tra 87.000 e 88.000 USDT.

Indice della paura e Bitcoin

VIX e Bitcoin

Vi portiamo all’attenzione l’andamento dell’indice VIX (Volatility Index), noto anche come “Indice della Paura”. Questo indicatore misura la volatilità attesa del mercato azionario statunitense, basandosi sulle opzioni dell’indice S&P 500. Serve per comprendere il sentiment degli investitori e monitorare il rischio percepito nel mercato azionario.

C’è un’alta correlazione tra i movimenti rialzisti del VIX e quelli di Bitcoin. Oggi e nei prossimi giorni sarà importante monitorare un eventuale incremento del VIX, poiché potrebbe rappresentare un segnale di nervosismo del mercato con il rischio di possibili correzioni.

Importanza di monitorare il VIX

Più il VIX è basso, maggiore è il rischio di un improvviso rialzo, che potrebbe portare a una discesa sia degli indici azionari sia del mercato crypto.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da