Arriva il primo ordine esecutivo di Donald Trump a tema crypto, che i mercati hanno salutato con un certo entusiasmo. Sarà creato un team federale che si occuperà di gestire l’intera materia, con l’obiettivo di modificare lo status quo negli USA, che è ritenuto dall’attuale amministrazione come eccessivamente punitivo per il comparto.
Ci sono poi altre novità, a partire da chi farà parte di questa squadra: oltre a David Sacks, che era stato già nominato crypto zar, ci saranno anche il segretario del Tesoro, il commissario capo di SEC e altri membri di altro rango dell’amministrazione USA, che dovranno però obbligatoriamente relazionarsi con esperti del settore per ricevere feedback sulle normative che si vorranno introdurre.
Si parla anche di riserva nazionale, che dovrà essere valutata – questa è la parola chiave – e che dunque non partirà almeno sul breve periodo. Si chiude così una giornata molto movimentata per tutto il comparto, tra annunci che non lo erano, interventi di Donald Trump e questo ordine esecutivo.
Arriva il primo ordine del Presidente a tema crypto e Bitcoin. Ordine dal contenuto al 95% prevedibile e che però è stato recepito dal mercato in modo positivo, come dimostra il grafico che alleghiamo.
Cosa c’è nell’ordine? A riferirlo per ora c’è solo Eleanor Terrett di Fox, che è in genere però fonte affidabile:
Che avrà come obiettivo principale la creazione di un framework di regole a livello federale per crypto e stablecoin.
Lo stesso gruppo dovrà valutare la possibilità di creare una riserva nazionale di asset digitali. Non è chiaro per il momento quali – e probabilmente si andrà oltre Bitcoin.
Al suo interno ci saranno David Sacks, insieme al Segretario del Tesoro, al capo di SEC (che sarà a interim Mark Uyeda, favorevole alle crypto) e anche i vertici delle altre agenzie rilevanti (CFTC).
Nessuna delle agenzie federali potrà impegnarsi nella creazione o nella promozione di un dollaro digitale in forma di CBDC.
E sono stati revocati anche tutti i framework di regole del Tesoro in termini di operatività internazionale sul mondo crypto, che l’ordine di Trump ritiene di ostacolo alla libertà economica e alla leadership americana nel mondo della finanza digitale.
Probabilmente gli aspetti più importanti si troveranno nelle nuove regole che saranno create dalla squadra che si occuperà di crypto. Massima attenzione sul mondo stablecoin, così come ci sarà da guardare a come evolverà la situazione riserve.
Puoi seguirci anche sul nostro Canale Telegram – dove avresti ricevuto queste notizie in tempo reale!
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?