News

Meme token trovano una nuova CASA in America. Comparto crypto pronto a esplodere

Per i meme token è una vittoria epocale. Ecco cosa cambia ora negli States!
2 mesi fa
Condividi

C’è qualcosa già di importante che emerge dalle prime uscite del crypto zar americano David Sacks. Il capo della nuova divisione governativa che si occuperà, insieme a SEC, di normare il settore crypto, ha detto chiaro e tondo che c’è almeno una categoria di crypto che non deve in alcun modo preoccuparsi del futuro.

La categoria in questione è quella dei meme token, comparto nel quale ora anche il Presidente USA ha una presenza piuttosto ingombrante. Secondo Sacks, questo genere di token dovrebbe essere considerato al pari di oggetti da collezione e dunque non essere soggetto alle complesse e restrittive norme che interessano invece le cosiddette security.

Se il comparto non è volato verso l’alto in seguito a questa anticipazione, è semplicemente perché anche Gary Gensler si era tenuto sempre lontano da questo comparto. Gli effetti tranquillizzanti però sul futuro saranno importanti. E saranno importanti anche per un’altra categoria di asset, quella dei NFT – i token non fungibili che sono utilizzati, questo è il caso specifico che interessa di più, il mondo dei giochi.

Presidente salvo, salvo il resto del comparto

A molti, i più cinici tra i nostri lettori, sembrerà un omaggio offerto a Donald Trump, che proprio la settimana prima del giuramento aveva lanciato prima $TRUMP, poi $MELANIA, legato quest’ultimo al nome della consorte e ora per la seconda volta First Lady.

Altri ci vedranno una ritirata di autorità USA che pur non toccando mai il settore dei meme token, in realtà avevano colpito più volte in settore invero molto affini. Come quello ad esempio dei NFT per il gioco. Top Shots, collezione dedicata all’NBA, era stata costretta a trattare con SDNY, così come altri progetti simili erano finiti sotto la lente di ingrandimento dell’agenzia un tempo guidata da Gary Gensler.

Tutti questi progetti potranno giovarsi – non appena sarà possibile realizzare prima e applicare poi il nuovo impianto normativo – di un sistema legale più chiaro e che eviterà di portarli in tribunale, per cause che talvolta si possono anche vincere, ma che finiscono comunque per costare cifre di enorme importanza per chi investe.

Cosa cambia per il mercato?

Oltre a cambiamenti importanti per i progetti che sono già attivi, ci saranno cambiamenti di una certa rilevanza in termini di campo libero. Saranno di più le società e gli indipendenti a voler spingere su un settore che sarà messo al riparo dall’aggressione delle autorità USA.

E gli effetti potrebbero essere dirompenti, tenendo conto del fatto che anche il Presidente ha ormai sdoganato la pratica di emettere token per ridere, ma che valgono anche una montagna di soldi.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

A questo PREZZO di BITCOIN Michael Saylor PERDE TUTTO? Ti spieghiamo cosa sta per succedere!

Michael Saylor è vicino al suo prezzo medio di carico. Cosa succede se Bitcoin…

da

Come recuperare i soldi persi con Terra Luna: la procedura passo per passo

La procedura completa per recuperare quanto abbiamo perso con Terra Luna e decine di…

da

Ripple: CROLLO sui dazi e rosso nel 2025 | Breakdown supporto principale [Analisi]

Ripple in ribasso ad aprile (-15%) contribuisce a portare il prezzo in negativo nel…

da

La politica non può intimidire Bitcoin e mercati, unici veri rappresentanti della volontà popolare

I mercati sono il più grande argine allo sconquasso politico. Ed oggi sono più…

da

BItget lancia Onchain, il servizio per DeFi e crypto emergenti ONCHAIN e direttamente dalla APP

Arriva Bitget Onchain, il servizio che offre il top per investire onchain direttamente dalla…

da