Tra i vari strumenti nella cassetta degli attrezzi offerti dall’analisi tecnica ai trader, troviamo l’indicatore Zig Zag. Questo strumento nasce dall’esigenza di semplificare la visualizzazione dei movimenti di prezzo e identificare i trend principali, eliminando il “rumore” generato dalle piccole fluttuazioni di mercato. Sebbene originariamente sviluppato per i mercati tradizionali, si adatta egregiamente anche al mercato delle crypto.
L’indicatore Zig Zag è comunemente attribuito agli studi di Arthur Merrill e John McGinley, due esperti di analisi tecnica che hanno contribuito a perfezionare strumenti per rendere i mercati più leggibili e prevedibili. McGinley è noto anche per aver sviluppato un indicatore basato su una media mobile, il McGinley Dynamic, abbastanza recente e presentato nel 1997.
Entrambi hanno collaborato durante la loro esperienza come autori presso una rivista di analisi tecnica, Technical Trend, da cui è nata una sinergia che ha portato allo sviluppo dell’indicatore Zig Zag.
Piattaforma consigliata per impostare le analisi dell’indicatore Zig Zag: TradingView offerta gratuitamente da FP Markets
Perchè FP Markets?
L’indicatore Zig Zag è progettato per evidenziare i cambiamenti di trend, semplificando la lettura dei grafici e fornendo supporto nell’identificazione di tendenze, correzioni e inversioni di mercato. La sua utilità risiede nella capacità di filtrare i movimenti di prezzo insignificanti e concentrarsi solo sulle oscillazioni rilevanti.
Le origini: ha fatto il suo debutto nel settore dell’analisi tecnica intorno agli anni ’60, come strumento di supporto per analizzare i mercati tradizionali.
Algoritmo semplice: sebbene il termine “algoritmo” sia moderno e ultimamente abusato, alla base dello Zig Zag c’è un meccanismo che segue un principio sistematico di rilevazione delle variazioni significative del prezzo.
L’indicatore connette i massimi e i minimi più significativi sul grafico, basandosi su una percentuale predefinita di variazione del prezzo, chiamata soglia di deviazione. Questa caratteristica consente di eliminare le fluttuazioni di piccola entità, mettendo in risalto i movimenti chiave.
Di seguito i passaggi principali dello sviluppo e utilizzo dell’indicatore Zig Zag.
▶️ Definizione del parametro di “profondità” o “percentuale di deviazione”:
▶️ Identificazione dei punti di svolta:
▶️ Connessione dei punti di svolta:
▶️ Aggiornamento dell’indicatore:
Sempre sul grafico di Etheruem offerto da FP Markets, possiamo osservare l’impostazione sulla mascherina di TradingView del parametro di “soglia di deviazione” o percentuale di deviazione”.
Le caratteristiche esposte rendono lo Zig Zag uno strumento di analisi retrospettiva e dinamica, utile per interpretare il passato e il presente del mercato, ma non per prevederne il futuro. Pertanto, non è un indicatore predittivo: non fornisce segnali o previsioni sui movimenti futuri del prezzo, non genera segnali di ingresso o uscita specifici, ma si limita a rappresentare graficamente i trend già in corso.
Gli aspetti più importanti dello sviluppo dello Zig Zag li possiamo evidenziare così:
Le gambe pivot o “pivot legs” dello Zig Zag, ovvero i segmenti che collegano i punti di svolta del prezzo, offrono spunti grafici fondamentali.
▶️ Conferma della direzione del trend:
▶️ Identificazione di potenziali punti di inversione:
▶️ Definizione di supporti e resistenze dinamici:
▶️ Valutazione della forza del trend:
▶️ Integrazione con altri strumenti di analisi:
Nel grafico di TradingView del top broker Europa 2024 FP Markets, su Ethereum, si può osservare come sulla discesa sul supporto del 38.2 dei ritracciamenti di Fibonacci, evidenziato anche dal Pivot leg del Zig Zag ci sia stata la fase di rimbalzo del prezzo.
Dal punto di vista pratico, è utile osservare la sequenza dei pivot legs, che possono fornire informazioni preziose sulla struttura del trend e sulle fasi di accumulazione o distribuzione. Inoltre, è fondamentale combinare lo Zig Zag con altri indicatori tecnici per confermare i segnali e prendere decisioni di trading più consapevoli.
Può anche essere utilizzato anche come suppprto per evidenziare l’eventuale formazione di pattern grafici. Di setuito riportiamo l’esempio di Bitcoin su grafico Daily del broker FP Markets, di una recente ipotesi di Testa e Spalla che poi non si è verificato.
Anche lo Zig Zag, come tutti gli indicatori, non è perfetto e presenta una serie di aspetti negativi. Tra questi, in ordine di rilevanza, troviamo:
La soglia di deviazione è il filtro che regola quanto un movimento deve essere significativo per essere tracciato, mentre le pivot legs rappresentano visivamente i movimenti tra i punti di svolta sul grafico.
Soglia di deviazione | Pivot Legs | |
---|---|---|
Definizione | Parametro che filtra i movimenti di prezzo | Segmenti che collegano i punti di svolta |
Funzione | Determina la sensibilità ai movimenti | Visualizza oscillazioni e trend |
Ruolo | Stabilisce quali movimenti sono significativi | Mostra graficamente i cambiamenti di trend |
Effetto sul grafico | Influenza il numero di punti di svolta | Collega i punti identificati |
L’indicatore Zig Zag rappresenta uno strumento capace di semplificare la lettura dei trend, eliminando il rumore di mercato. Nonostante i suoi limiti, come il ritardo nei segnali e la dipendenza dai parametri, si dimostra valido per identificare i trend principali, i punti di svolta e i livelli di supporto e resistenza.
La sua forza risiede nella versatilità e nella capacità di integrarsi con altri strumenti, come Fibonacci o le Onde di Elliott, per fornire un’analisi più completa. L’efficacia dello Zig Zag dipende, sempre, dalla sua combinazione con altre tecniche, evitando di utilizzarlo come unico riferimento per prendere decisioni di trading.
Lo Zig Zag è un indicatore tecnico che evidenzia i trend principali, eliminando il…
Il Three Rising - Falling Methods è un pattern di continuazione utile per identificare…
Il trading sulla volatilità utilizza ATR, Bande di Bollinger e Deviazione Standard per gestire…
Dopo una lunga serie di acquisti settimanali, ora Michael Saylor si ferma.
Per non fare sempre gli stessi errori, serve cambiare atteggiamento. TI spieghiamo come qui.
Ripple perde il 20% in due giorni ma mantiene il rialzo del +12% da…
Dazi, Bitcoin e nuovo dollaro: dietro le mosse di Trump potrebbe esserci un mondo…
Ethereum vive un periodo contrastato: calo di prezzo, sentiment misto su Vitalik Buterin, crescita…