Un sabato di perdite diffuse getta nello sconforto il mondo crypto e Bitcoin. Il primo della classe scende – di nuovo – sotto i 100.000$. Ethereum perde i 3.100$ e il resto del comparto – soprattutto nel settore AI, crypto e in generale per i token che avevano guadagnato di più in settimana – corregge in modo importante.
Una situazione in larga parte imputabile ai venti di guerra commerciale che stanno spirando dagli Stati Uniti verso tutti gli altri paesi o quasi, con il Presidente Donald Trump che ha emesso l’ordine esecutivo per l’applicazione di pesanti dazi contro Messico, Canada e Cina nella tarda serata di sabato.
È tutto qui il problema? La questione dazi non era stata già risolta e scontata? Oppure c’è dell’altro? Partiamo dalla guerra commerciale che sembrerebbe pronta a dispiegarsi a tutta forza. Ma prima di passarci, ti ricordiamo che Bitget ti regala 1.200$ di posizione gratuita se non sei ancora iscritto e se verserai almeno 300$ sulla piattaforma!
La notizia peggiore sul fronte macro è stato l’arrivo dell’ordine presidenziale firmato da Donald Trump – che pur non essendo legato direttamente a Bitcoin e crypto – ha finito per impattare direttamente sul mercato.
C’è quanto era stato già annunciato pochi giorni fa. Dazi al 25% su merci canadesi e messicani, con esclusione dei prodotti energetici del Canada. Dazi aggiuntivi del 10% sulla Cina. Al contrario di quanto era stato annunciato però, l’applicazione non sarà immediata. Si partirà da martedì prossimo,
Le reazioni dei tre paesi coinvolti sono state quelle che sarebbe lecito aspettarsi: ritorsioni, in termini di dazi e di altre misure che non sono state ancora annunciate.
Il presidente messicano Claudia Sheinbaum Pardo ha affidato a X una lunga risposta:
Ho dato istruzioni al Ministro dell’Economia affinché implementi il Plan B sul quale abbiamo lavorato, che include dazi e misure alternative a difesa degli interessi del Messico.
Justin Trudeau, primo ministro del Canada, ha già annunciato l’imposizione di dazi analoghi sulle merci americane, al 25%.
La reazione del mondo crypto è stata veemente. Bitcoin è rimasto con grande fatica sopra i 99.000$, accennando poi un tentativo in realtà molto timido di recupero.
Il resto del settore ha fatto anche peggio: Ethereum ha tenuto con grande fatica i 3.100$, e ancora peggio hanno fatto Solana e il grosso delle crypto del suo ecosistema.
Molto male i progetti legati all’AI – Virtual, Bittensor TAO, FET. Male anche $RUNE di THORchain, ma per problemi propri.
Ora il grosso delle preoccupazioni è legato alla riapertura delle piazze cinesi: come prenderanno, gli investitori del Lontano Oriente, il nuovo quadro che è venuto a crearsi? Potremo considerare il caso chiuso, almeno per le crypto, a prescindere da come andranno le borse cinesi?
Non è possibile rispondere per ora a questi quesiti, per quanto ragion vorrebbe una situazione ora ampiamente rientrata. Lo scarico c’è stato, i supporti sembrerebbero essere stati trovati – e di motivi razionali per continuare a correggere non sembra ce ne siano, almeno per ora.
🇨🇳LUNEDÌ 3 FEBBRAIO, 02:45: indice Caixin sulla manifattura cinese. Ci si aspetta un dato in linea con il precedente. Un dato migliore potrebbe dare una mano alle borse cinesi e a tutti gli asset risk on.
🇺🇸LUNEDÌ 3 FEBBRAIO, 16:00: arriva l’equivalente del Caixin, ma negli USA. ISM Manufacturing, che ci si aspetta in leggera ripresa rispetto al dato precedente.
🇺🇸 MARTEDÌ 4 FEBBRAIO, 16:00: arriva il dato JOLTs Job Openings, ovvero i nuovi posti di lavoro creati negli USA. Powell ha confermato che ci si aspetta una contrazione di questo dato, per quanto modesta, che i mercati hanno già scontato.
🇺🇸 MERCOLEDÌ 5 FEBBRAIO, 16:00: ISM servizi negli USA, anche questo dato è atteso leggermente al di sotto della lettura precedente senza che sia però decisivo per alcunché.
🇺🇸 VENERDÌ 7 FEBBRAIO, 14:30: sarà un giorno complicato. Arriveranno infatti i dati sulla disoccupazione USA (attesa al 4,1%, statica). Un dato migliore scoraggerebbe i tagli ai tassi, un dato peggiore potrebbe essere paradossalmente migliore per i mercati sul breve.
Grande delusione per i token del presidente USA. È davvero tutto finito?
Gravi correzioni nel mondo crypto e Bitcoin. Cosa sta succedendo e quanto c'è da…
Il crollo di $RUNE è drammatico. Ma ci sono tentativi per salvare il protocollo.
Sì, è tutto manipolato nel mondo crypto e Bitcoin. O forse no.
Grande delusione per i token del presidente USA. È davvero tutto finito?
Il crollo di $RUNE è drammatico. Ma ci sono tentativi per salvare il protocollo.
E se le prossime banche centrali a guardare a Bitcoin dovessero essere quelle dei…
Importante accordo tra CRO e LayerZero. Ecco cosa cambia ora per Cronos.
Lido DAO gennaio a +31,80%. Dopo un 2024 difficile, rimbalza a 2,43 USDT ma…