Home / TRUMP: Ore di PAURA e CROLLO Bitcoin! I DAZI fanno scoppiare le CRYPTO

CRYPTO BEAR

TRUMP: Ore di PAURA e CROLLO Bitcoin! I DAZI fanno scoppiare le CRYPTO

Trump spaventa il mercato crypto in calo, Bitcoin sotto i 100.000 dollari. Ethereum più debole a -6,30%. Fear and Greed Index scende a 47.

Fine settimana negativo per il mercato crypto, con Bitcoin che è sceso sotto i 100.000 dollari ed Ethereum che ieri ha registrato un ribasso daily del -5,58%. Per trovare un token con segno positivo su base giornaliera, bisogna scorrere l’intera classifica di coin market cap fino alla posizione numero 133, dove si trova Kava (KAVA).

Weekend di ribasso per il mercato crypto

Già il weekend della settimana scorsa era stato caratterizzato da ribassi importanti, innescati dal lancio della ChatGPT cinese DeepSeek. Come sempre, il mercato cerca di giustificare le correzioni attraverso eventi esterni.

L’attuale calo generalizzato del mercato crypto segue l’annuncio del presidente Donald Trump riguardo a dazi significativi sulle importazioni da Canada, Messico e Cina, generando un sentimento di avversione al rischio nei mercati globali.

Dazi e loro impatto economico

Va sottolineato che i dazi annunciati da Trump erano già stati anticipati durante la sua campagna elettorale. Tuttavia, a livello economico, i dazi spesso portano a tensioni geopolitiche e influenzano negativamente la stabilità e lo sviluppo economico, trasformandosi in un fattore di inflazione sul lungo periodo.

Trump: distruttore o stratega?

In questo contesto, ci si chiede se Trump stia adottando una strategia distruttiva o semplicemente un approccio mercantilista. Spara alto per ottenere vantaggi al tavolo delle trattative, cercando un compromesso favorevole. Tuttavia, bisogna ricordare che i dazi non colpiranno solo Canada, Messico e Cina, ma potrebbero presto estendersi anche all’Europa.

Performance del mercato crypto delle ultime ore

Andamento Crypto Top 20
Andamento Crypto Top 20

Le performance delle ultime ore nel mercato crypto sono illustrate nel grafico allegato, che riporta l’andamento delle crypto TOP 20 per market cap.

Al momento della stesura, dalla mezzanotte del 1° febbraio, il token che sta registrando il calo maggiore è Chainlink (LINK) con un -10,10%, seguito da Avalanche (AVAX) con -9,60% e SUI con -9,40%.

Le peggiori performance: ChainLink, AVAX e SUI

Bitcoin continua a mostrarsi resiliente, registrando un calo contenuto del -2,78%, confermandosi ancora una volta tra le crypto più stabili. Ethereum, invece, è in calo del -6,30%, proseguendo la discesa iniziata nelle ultime sessioni.

Tra le altre crypto principali, Ripple (XRP) segna un ribasso del 4,90%, mentre Solana (SOL) subisce una discesa più accentuata, attestandosi al -8,70%. Questi movimenti sottolineano un clima di generale incertezza e volatilità nel mercato crypto.

Bitcoin analisi del grafico

Bitcoin (BTC) - Daily 02 Febbraio 2025
Bitcoin (BTC) – Daily 02 Febbraio 2025

Sul grafico allegato, si può osservare l’andamento di Bitcoin, con il prezzo che è sceso al primo livello di supporto in area 99.500 USDT. La resistenza statica a 106.000 USDT, testata nuovamente venerdì, si è dimostrata una barriera significativa, contribuendo alla correzione attuale.

Scenario delicato per Bitcoin

Lo scenario appare delicato, poiché, essendo domenica, i mercati tradizionali non sono ancora operativi. I futures su S&P 500 e Nasdaq apriranno solo in pre-contrattazione durante la notte, e potrebbero generare ulteriore pressione ribassista sulle crypto.

I livelli da monitorare per Bitcoin sono:

  • 93.000-94.000 USDT (supporto intermedio).
  • 87.000-88.000 USDT (supporto inferiore).

Questi livelli, sebbene sembrino lontani, potrebbero essere raggiunti in caso di eventi imprevisti o di altre dichiarazioni di forte impatto negativo.

Ethereum debolezza persistente

Ethereum (ETH) - Daily 02 Febbraio 2025
Ethereum (ETH) – Daily 02 Febbraio 2025

Ethereum si conferma più debole rispetto a Bitcoin, registrando un calo del -6,87% da inizio anno. Il primo livello di supporto per Ethereum si trova in area 2.860 USDT. Nonostante venerdì abbia dato l’illusione di un’accelerazione rialzista, in appena 48 ore il prezzo ha registrato un calo del -10% dal massimo di 3.438 USDT.

Ethereum mostra quindi una debolezza tecnica più marcata rispetto a Bitcoin, ed il supproto principale per ETH passa in area 2.500 USDT.

Crypto Fear and Greed Index in calo

Nelle ultime 24 ore, la diffusione di queste tensioni ha provocato un calo del Crypto Fear and Greed Index, che è sceso dal punteggio di 54 registrato venerdì all’attuale valore di 47, entrando in un’area di neutralità con tendenza al ribasso.

Iscriviti
Notificami
guest

2 Commenti
Più votati
Più nuovi Più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
Klaus Marvin
Klaus Marvin
1 ora fa

come al solito il mercato si comporta al contrario e in maniera irrazionale. Dovrebbe essere contento delle scelte di Trump guardando al lungo periodo invece crolla ma è normale in quanto è salito molto, sia il mercato azionario che quello cripto e si sa che tutto ciò che sale prima o poi torna a scendere e viceversa e un pretesto lo deve trovare ecco perchè ora la liquidità è il miglior investimento. E poi ragazzi quando Trump ha fatto capire ai vari politici che governano a Bruxelles che il progetto green è una cagata pazzesca solo da questo i mercati avrebbero dovuto comportarsi euforicamente. Ormai il nostro destino è segnato

Alessio Ippolito
Admin
Alessio Ippolito
5 secondi fa
Reply to  Klaus Marvin

Ciao Klaus, ottima disamina. Sono d’accordo con te.