Tutti abbiamo dei comportamenti auto-assolutori. Quando i mercati vanno nella direzione che credevamo giusta, ci sentiamo dei geni del trading. Quando invece fanno il contrario, corriamo a cercare ogni giustificazione possibile e immaginabile. Essendo poi pesci piccoli, noi, crediamo che delle forze invisibili e molto più potenti delle nostre facciano il bello e il cattivo tempo, anche su Bitcoin e crypto.
Dopotutto è un mercato non regolamentato, dove i più forti sono i più prepotenti. E dove le nostre ottime idee vengono distrutte dal capriccio di chi ha patrimoni più importanti. Dato che però Criptovaluta.it® è anche il sito delle verità amare ma necessarie, oggi parleremo di manipolazione. Del perché ricorrere a questo concetto ogniqualvolta le cose vanno male non è una buona idea e perché sarebbe il caso di far finta, ammesso che esista, che non sia parte dell’equazione.
È un percorso, questo che ti proponiamo, duro. Ma dal quale uscirai come uomo nuovo in grado anche di migliorare nel tempo, almeno in termini di approccio ai mercati.
Sui mercati ci sono soldi, tanti soldi. Dove sono tanti soldi, quasi ogni comportamento diventa lecito. E se non lecito, comunque possibile.
Quando le cose vanno bene, sei portato a pensare che sia stato il risultato del tuo studio matto e disperatissimo. Ti senti come chi ha finalmente risolto gli arcani del mondo di Bitcoin e dei suoi movimenti a mercato. Non ci sono state manipolazioni, sei stato bravo. Quante volte, dovrai essere sincero prima di tutto con te stesso, hai attribuito a altri (i manipolatori) i tuoi successi?
Dopo esserti risposto a questa domanda, sarà il caso di farti l’altra. Quante volte hai imputato le perdite invece ai tuoi errori? Quante volte tiri in ballo non meglio precisati manipolatori? E perché questa asimmetria?
La verità è che è più facile che la tua analisi sia stata carente e la tua esposizione eccessiva o comunque male organizzata. Più facile di cosa? Più facile dell’esistenza di un nucleo di manipolatori che si telefonano per liquidare le tue posizioni.
Bada bene: non stiamo dicendo che non possano esserci in alcuni casi delle forze che agiscono a loro vantaggio cercando di manipolare l’andamento dei mercati. Anche il mondo della finanza tradizionale ne è pieno e talvolta include proprio quei grandi gruppi che hanno accesso a capitali importanti.
Ciò che stiamo dicendo è che estremamente improbabile che le forze in grado di manipolare i mercati lo facciano con questa costanza – e soprattutto muovendosi sempre contro le tue posizioni.
È una critica che ci avete mosso sul nostro Canale Telegram e che raccogliamo per discuterne apertamente sul sito. I dazi a Messico e Canada non c’entrano nulla con Bitcoin – e quindi se scende è perché qualcuno manipola. E noi ne saremmo i cantastorie.
No, purtroppo non è così, per quanto ci piacerebbe essere le penne dei poteri forti. Le indecisioni finanziarie e economiche colpiscono il mondo che seguiamo ogni giorno su Criptovaluta.it®. E con Bitcoin e crypto che reagiscono sul breve come asset risk on, le conseguenze sono più che giustificate, anche senza l’intervento del gruppo dei potenti e invisibili.
Imparando dagli errori e soprattutto dalle sconfitte sui mercati. Nessuno può essere profittevole il 100% delle volte – anche le grandi banche d’affari perdono talvolta denaro – e quando il mercato fa il contrario di quello che ci aspettavamo, cogliere l’occasione per imparare dagli errori. Senza dare la colpa alla manipolazione.
Sì, è tutto manipolato nel mondo crypto e Bitcoin. O forse no.
E se le prossime banche centrali a guardare a Bitcoin dovessero essere quelle dei…
Dogecoin smentirà tutti. Un prontuario per capire perché i professori si sbagliano.
ChainLink in calo del -14,50% settimanale. Supporto a 20 USDT, da monitorare con pattern.…
Trump spaventa il mercato crypto in calo, Bitcoin sotto i 100.000 dollari. Ethereum più…
Grande delusione per i token del presidente USA. È davvero tutto finito?
Gravi correzioni nel mondo crypto e Bitcoin. Cosa sta succedendo e quanto c'è da…
Il crollo di $RUNE è drammatico. Ma ci sono tentativi per salvare il protocollo.
Vedi Commenti
Analisi più che condivisibile!
è vero anche le grandi banche perdono denaro e lo fanno spesso ma il problema è che i soldi che hanno perso li rimettiamo noi. Facile per loro perchè la legge li protegge. Vedi il caso Monti con Morte dei Paschi di Siena