Le correzioni sono all’ordine del giorno nel mondo crypto, ma nonostante ciò in tanti finiscono per scottarsi quando i mercati perdono percentuali considerevoli. Errare è certamente umano, così come altrettanto certamente preservare è diabolico.
Sul nostro Canale VIP Premium abbiamo già avviato un percorso con i nostri lettori per prepararsi a certi eventi, per anticiparli o comunque per farsi colpire il meno possibile. In questo approfondimento invece dedicato al sito, andremo a elencare 5 modalità di azione che possono aiutarti a evitare il prossimo crollo, a recuperare quanto perso e soprattutto ad avere un atteggiamento più consono alla natura dei mercati crypto.
Bisogna però avere il coraggio di guardarsi in faccia e il coraggio, questo ancora più difficile da avere, di provare a cambiare. Il discorso è valido per chi ha perso somme considerevoli, per chi ha avuto tanta paura di perdere troppo e per chi più in generale ha vissuto gli eventi delle ultime 48 ore con troppa ansia.
5 regole, 5 aiuti, 5 cambiamenti necessari
Non siamo dei guru, ma abbiamo un’esperienza sufficiente a parlare di ciò che avviene regolarmente sui mercati crypto e Bitcoin. I mercati sono complicati, ma non per questo dobbiamo rinunciare a approcci più intelligenti, che siano basati su quanto avvenuto più volte nel passato e di quanto probabilmente accadrà anche in futuro.
1. Diversificare, ma non solo con le crypto
Essere esposti al 100% verso le crypto non è una buona idea. Non è una buona idea neanche diversificare soltanto con asset risk on. Nel nostro canale VIP abbiamo già parlato di allocazione corretta – per diversi profili – e torneremo ancora sul tema.
Essere esposti verso asset che hanno un elevato grado di correlazione difficilmente migliora i gain e difficilmente protegge da eventi come quelli delle ultime 48 ore.
2. Un portafoglio equilibrato parte da Bitcoin
Bitcoin è stato il migliore (per quanto in rosso importante) di queste ultime 48 ore. Ed è un caso che si ripete ogniqualvolta i mercati soffrono di mal di pancia che arrivano dall’esterno.
Qui il nostro direttore Alessio Ippolito pubblica aggiornamenti sul nostro portafoglio. Che pur essendo un portafoglio di chi vuole esporsi anche a progetti con capitalizzazione più bassa, parte dalla solidità di $BTC.
Per chi vuole invece essere ancora più protetto, qui c’è una guida, sempre del nostro direttore Alessio Ippolito, sempre con una strategia conservativa. Non sono contenuti che portano via molto tempo, e possono essere molto utili per correggere gli errori che hanno portato a perdite troppo ingenti.
3. Le leve solo sotto stretta sorveglianza
La leva è uno strumento potenzialmente utile, come abbiamo già detto qui nello speciale dedicato a questo strumento. Tuttavia deve essere utilizzato con parsimonia e soprattutto azzerato quando le condizioni di mercato si fanno più incerte.
Questa volta avevamo avuto anche avvisaglie da venerdì: sarebbe stato un weekend di grossa incertezza. Uno di quelli che rendono impossibile individuare un bottom e entrare a leva per cercare di recuperare. Accadrà di nuovo? Probabilmente sì, e per questo vale la pena di fermarsi a riflettere anche su questo terzo punto.
4. Sì, l’economia tradizionale conta
Ci sono tanti che provano a lanciarsi in modo spericolato nel mondo crypto credendo che le stesse meccaniche dei mercati classici non vi si applichino. Non è così: ciò che causa terremoti nel mondo azionario finisce per trasportarli anche nel mondo crypto.
E per quanto si possa avere un profilo di rischio più importante, le giuste precauzioni vanno sempre implementate nella strategia di trading o di investimento di lungo periodo.
5. Non si deve fare sempre trading
Lo ripeteremo fino allo sfinimento: non è obbligatorio essere sempre sui mercati con una posizione aperta. O meglio, non avere alcuna posizione è anch’essa una posizione. Non è pavidità, non è assenza di coraggio, e se ci perderemo qualche candela, pazienza.
Seguici anche sul canale Telegram Ufficiale – dove troverai notizie in tempo reale e tutto ciò di cui hai bisogno per rimanere sempre aggiornato sul mondo crypto!
Con un ultimo consiglio: ricordiamoci sempre che tra breve e lungo periodo gli approcci sono diversi. E che un evento disastroso sul breve potrebbe anticipare un cammino rialzista sul lungo.