News

Stop a Bitcoin di Michael Saylor: per questa settimana niente acquisti

Dopo una lunga serie di acquisti settimanali, ora Michael Saylor si ferma.
3 ore fa
Condividi

Michael Saylor annuncia una settimana di stop. Il solito comunicato del lunedì alle 14 circa ora italiana questa volta non riporta alcun tipo di acquisto. Nella scorsa settimana, afferma Michael Saylor, MicroStrategy non ha venduto alcuna delle azioni speciali che avrebbero dovuto finanziare l’acquisto e pertanto non avrebbe acquistato Bitcoin.

Rimane comunque una dotazione di quelle importanti: 471.107 Bitcoin, acquistati complessivamente per 30,4 miliardi di dollari, per un prezzo medio di 64.511$.

Non è chiaro cosa ci sia dietro la decisione di non acquistare Bitcoin per questa settimana: se dovessero essere presi per buoni i propositi che Saylor rende pubblici periodicamente, non ci sarebbe intenzione di fermarsi prima di aver completato il progetto 21+21, ovvero l’acquisto di 42 miliardi di dollari di Bitcoin, finanziandoli in parte con bond convertibili, in parte invece con l’emissione di nuove azioni.

La notizia ignorata dal mercato

Così come gli acquisti – ripetuti – di Bitcoin da parte di Michael Saylor non hanno in alcun modo impattato in positivo il mercato alla pubblicazione della notizia, così la notizia dei non acquisti non sembrerebbe aver avuto grande impatto su un mercato che sta cercando disperatamente di trovare un bottom, tenendo però conto anche dell’importante recupero nel corso della notte.

A prescindere dai movimenti di mercato, la discussione non potrà che vertere sulle motivazioni che hanno portato Saylor a dare uno stop ad acquisti che si erano fatti ormai settimanali, con l’appuntamento del lunedì che era atteso da tutti coloro i quali seguono le mosse di $MSTR.

Qualcuno ci vedrà il segnale della prossima Apocalisse, altri, più intelligentemente, lo vedranno come un normale svolgersi delle cose. Non saranno gli acquisti di Saylor a tenere a galla il mercato, non sarà la loro eventuale interruzione a affossarlo. Intanto testa alle 15.30, quando si apriranno le contrattazioni a Wall Street che imprimeranno una direzione, in un senso o nell’altro, a una giornata molto particolare.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin in recupero tenta i 99.000$, Ripple fa +5%: arriva accordo tra USA e Messico sui dazi!

Dazi rimandati tra USA e Messico: Bitcoin prova a cancellare le perdite. Vola anche…

da

Ecco cosa osservare oggi per Bitcoin e Crypto: USA e Indice VIX !

Bitcoin e crypto in rosso insieme ai mercati globali. Occhi puntati su S&P 500…

da

Strategia Trading con indicatore Zig Zag: Cos’è e come funziona? [Spiegazione ed esempi pratici]

Lo Zig Zag è un indicatore tecnico che evidenzia i trend principali, eliminando il…

da

5 modi per EVITARE il CRYPTO CROLLO. Recuperare le perdite si può? Sì, ma bisogna cambiare

Per non fare sempre gli stessi errori, serve cambiare atteggiamento. TI spieghiamo come qui.

da

Che succede a Ripple? CROLLO del 25% nella notte! [Analisi]

Ripple perde il 20% in due giorni ma mantiene il rialzo del +12% da…

da

Bitcoin nel nuovo ordine monetario mondiale? E se dietro i dazi ci fosse l’inizio di una nuova era?

Dazi, Bitcoin e nuovo dollaro: dietro le mosse di Trump potrebbe esserci un mondo…

da