News

MicroStrategy non sarà più. Da oggi si chiama Strategy, e punta ancora di più su Bitcoin

Cambio da MicroStrategy: da domani sarà Strategy. Cambio sito, cambio nome e cambio colore per il gigante di Bitcoin.
2 minuti fa
Condividi

Se non altro verrà ricordata come l’era degli annunci. Si era creata una grande attesa intorno all’annuncio di un’annuncio (sì, è un gioco di parole che fotografa però la situazione) di MicroStrategy, l’azienda guida da Michael Saylor e che ha accumulato 471.107 Bitcoin.

Data la rilevanza per la suddetta azienda all’interno del mondo Bitcoin, l’annuncio dell’annuncio non ha potuto che scatenare le fantasie dei più suscettibili. Fantasie che però hanno dovuto ridimensionarsi quando è arrivato l’annuncio definitivo: MicroStrategy cambia nome in Strategy, aggiunge una ₿ al nome, quella di Bitcoin e sceglie anche l’arancione (sempre di Bitcoin) a sostituire il rosso corporate che era un tempo unico colore della tavolozza dell’azienda.

Il brand si allinea a quanto l’azienda ha fatto negli ultimi anni: diventare una cassaforte di Bitcoin all’interno della quale c’è poco spazio per l’attività un tempo primaria, per quanto sia ancora esistente e continui a operare.

Un cambio di nome

Niente più che un cambio di nome. Non sarà più MicroStrategy, per quanto in molti continueranno a chiamarla così. Non sarà più Micro, prefisso effettivamente ai limiti del ridicolo per un gigante che ha in cassa 45 miliardi di dollari in Bitcoin.

Un cambiamento estetico, che avrà deluso i più ansiosi e quelli che si aspettano con uno schiocco di dita il cambiamento epocale, ma è comunque una notizia. Fa narrativa e segnala che c’è chi, con la rispettabilità che si guadagna anche con i miliardi, ha spostato la causa di Bitcoin e la sta portando avanti anche cambiando nome, che è poi quello che identifica tutti. Tanto i piccoli privati, quando le aziende che stanno segnando la storia.

Da domani non sarà più MicroStrategy, ma Strategy. Ci dovremo abituare al cambio di nome, mentre invitiamo tutti a fare i migliori auguri a questo piccolo nuovo passo di Saylor. Perché comunque andrà a finire, sarà per sempre nella storia di bitcoin, almeno come asset.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Unus Sed Leo (LEO): nel 2024 +127% e nel 2025 segna il nuovo ATH [Analisi]

Unus Sed Leo continua a crescere con nuovo ATH consolidandosi nella Top 20. Buyback…

da

ETF Bitcoin di BlackRock pronto allo sbarco in Europa. Larry Fink punta tutto su BTC

Secondo Bloomberg il gruppo guidato da Larry Fink sarebbe pronto al lancio del suo…

da

Bitcoin a 500.000$ durante il mandato Donald Trump. Parla la GRANDE BANCA INGLESE

Ancora previsioni molto bullish per Bitcoin da parte di Standard Chartered.

da

Crypto Near Protocol: Febbraio col CROLLO! Ci saranno segnali di ripresa? L’analisi

NEAR crolla a 2,70 USDT dopo rottura del supporto di Fibonacci e -31% nel…

da

Ripple si ferma per un’ora: il network smette di produrre blocchi. Cos’è successo?

Stop di oltre 60 minuti per il network di Ripple. E non è ancora…

da