Position Trading, una classica strategia di investimento a lungo termine in cui le posizioni vengono mantenute per settimane, mesi o addirittura anni, con l’obiettivo di trarre profitto dai grandi movimenti di mercato.
Il Position Trading è una metodologia applicabile a tutti i mercati finanziari, compreso quello delle criptovalute, con alcune differenze cruciali dovute alla natura unica di questo settore. A differenza dei trader a breve termine, i position trader non si preoccupano delle fluttuazioni giornaliere o settimanali dei prezzi, ma si concentrano sulle tendenze di fondo del mercato.
Se vogliamo essere un po’ poetici: immaginiamo un surfista che aspetta l’onda perfetta. Non si lancia su ogni increspatura, ma aspetta pazientemente l’onda grande che lo porterà lontano. Allo stesso modo, un position trader studia attentamente il mercato, identifica le tendenze principali e investe con l’obiettivo di cavalcarle il più a lungo possibile.
Piattaforma consigliata per impostare le analisi della strategia Position trading: TradingView offerta gratuitamente da FP Markets
Perchè FP Markets?
Il mercato crypto ha caratteristiche uniche, determinate dalla sua natura decentralizzata, dalla tecnologia blockchain e dalla forte volatilità dei prezzi.
Una delle caratteristiche uniche del mercato crypto è l’halving di Bitcoin, un evento esclusivo di BTC, assente in altre blockchain.
Un position trader può sfruttare questo ciclo adottando una strategia a lungo termine basata sugli effetti dell’halving, che si ripete ogni circa 4 anni.
Di seguito riportiamo un esempio pratico relativo all’halving del 19 aprile 2024 sul grafico mensile di Bitcoin offerto da FP Markets.
Fase di accumulo (18-12 mesi prima dell’halving)
Osservando il grafico, potete vedere che la metodologia descritta sopra era applicabile anche nei precedenti halving. Essendo un’operatività di lungo periodo, la ricerca del livello di ingresso ottimale resta sempre importante, ma assume un peso meno determinante rispetto alle operazioni di breve termine.
Basandoci sui cicli precedenti, che hanno registrato rialzi della durata di 12-18 mesi, si passa alla fase di uscita dal mercato.
Quando il mercato entra in fase euforica, segnalata da eccessi nei dati on-chain, hype mediatico e RSI settimanale su livelli estremi – è opportuno iniziare a prendere profitto gradualmente, riducendo l’esposizione senza chiudere la posizione in un’unica operazione.
In allegato riportiamo l’immagine dell’ingresso effettuato tra novembre 2018 e aprile 2019, con la metodologia monthly vista in precedenza, ad un prezzo medio di acquisto ipotizzato intorno ai 4.000$.
La prima uscita ciclica si apre dopo 12 mesi, verso fine marzo 2021, con il prezzo di Bitcon che era attorno all’area di 56.000 – 60.000$ come si può vedere nel grafico del broker FP Markets.
In allegato riportiamo l’immagine dell’ingresso effettuato tra novembre 2018 e aprile 2019, con la metodologia monthly vista in precedenza, ad un prezzo medio di acquisto ipotizzato intorno ai 4.000$.
La prima uscita ciclica si apre dopo 12 mesi, verso fine marzo 2021, con il prezzo di Bitcon che era attorno all’area di 58.000 – 60.000$.
Il Trend Following è una strategia di Position Trading che mira a sfruttare i movimenti direzionali di mercato a lungo termine, sia in fasi rialziste (bull market) che ribassiste (bear market).
Questa metodologia si basa sul concetto che una crypto in trend tende a rimanere tale fino a quando non si verificano segnali chiari di inversione. Per questo motivo, il position trader non tenta di prevedere i minimi o i massimi, ma piuttosto cerca di entrare nel trend una volta che la sua direzione è confermata.
1. Medie Mobili e golden crooss
Le medie mobili aiutano a filtrare il rumore di mercato e a identificare il trend dominante. In allegato riportiamo Bitcoin con il grafico di TradingView del top broker Europa 2024 FP Markets:
Strategia operativa:
2. MACD (Moving Average Convergence Divergence)
Il MACD misura la forza e la direzione del trend analizzando la convergenza e la divergenza di due medie mobili esponenziali (di default a 12 e 26 periodi).
Strategia operativa:
3. RSI (Relative Strength Index)
L’RSI è un indicatore di momentum che misura la forza relativa del prezzo su una scala da 0 a 100.
Strategia operativa:
Per avere una miglior operatività si possono combinare gli indicatori evidenziati sopra nel seguente modo sempre su Bitcoin mensile sul grafico offerto da FP Markets.
I position trader utilizzano indicatori tecnici, ma anche eventi specifici delle criptovalute (come l’halving di Bitcoin) e possbilmente un’analisi dei fondamentali delle blockchain per costruire strategie di lungo termine.
Il Position Trading è adatto a chi possiede queste caratteristiche:
Se un investitore predilige un approccio calmo e strategico, il Position Trading potrebbe essere la strategia giusta.
Il Position Trading nelle crypto è una strategia di lungo termine che sfrutta trend…
Lo Zig Zag è un indicatore tecnico che evidenzia i trend principali, eliminando il…
Il Three Rising - Falling Methods è un pattern di continuazione utile per identificare…
È già stallo negli USA per le leggi sugli stablecoin. E non è una…
Dogecoin perde il 23% a febbraio, risente della concorrenza dei nuovi meme token. Musk…
Ondo registra forte volatilità con un’escursione del 45% nel 2025. Il presunto accordo con…
È un Jerome Powell che non ha grandi novità nel cilindro. Mercati fiacchi: ecco…
Arriva il lancio di Unichain su Mainnet. Svolta nell'ecosistema Uniswap!
Il mercato crypto mostra rialzi disomogenei, mentre le meme coin restano deboli. Popcat guida…