News

Crollo di breve per Bitcoin e crypto DOPO i PESSIMI DATI sull’INFLAZIONE. [ANALISI]

I dati sull'inflazione USA affossano i mercati crypto e Bitcoin. Ecco cosa sta succedendo.
2 ore fa
Condividi

L’inflazione USA riporta dati sopra alle aspettative e superiori anche alla lettura precedente. Core a +3,3% anno su anno, contro previsioni del +3,1%. Stessa musica per l’inflazione classica, che va a +3,0% contro previsioni al +2,9%. Sono dati – in breve – che allontanano ulteriormente tagli ai tassi di interesse negli USA e che rendono complessivamente più difficile la situazione per Federal Reserve e anche per gli asset risk on come Bitcoin e crypto.

Bitcoin e crypto che lasciano sul terreno, alla pubblicazione del dato, tra l’1% e il 2%, in una reazione violenta e che dovrà ora essere valutata anche in relazione all’apertura delle borse USA.

Continuano dunque le difficoltà di avvicinamento verso il target, almeno negli Stati Uniti, difficoltà che – persistendo una situazione economica buona – rendono assolutamente impensabili tagli ai tassi a stretto giro.

Giù le cripto e Bitcoin dopo i dati sull’inflazione

I dati non potrebbero essere peggiori. Sensibilmente più alta delle aspettative l’inflazione Core, che è quella che non tiene conto dei movimenti di prezzo del settore energetico e alimentare – che sono storicamente più volatili. Male anche l’inflazione classica, segno che in realtà le cose non stanno andando come dovrebbero andare.

Bitcoin corregge tenendo i 94.000$ con una certa fatica, con il resto del settore che è tutto sommato allineato. Mini-scarico, che non cambia le prospettive generali, anche in termini di taglio potenziale ai tassi – che abbiamo indicato qui con le diverse previsioni delle banche d’affari internazionali.

Cosa cambia ora?

Non troppo. In realtà il dato è sì non buono, ma non distante da quanto ci si aspettasse. È evidente che si hanno problemi importanti a riportare l’inflazione in target negli USA, cosa che però sapevamo già e che non dovrebbe stupire i più.

Gli USA sono ancora in territorio restrittivo per quanto riguarda la politica monetaria, ma a quanto pare non a sufficienza per tenere i prezzi sotto controllo o riportarli a un livello inflativo accettabile. Tutto questo mentre da un lato stanno arrivando i dazi, dall’altro invece Powell giura che il mercato del lavoro non è più in condizioni di offrire spinte sul livello die prezzi medio.

Situazione da seguire – cosa che faremo in tempo reale anche sul nostro Canale Telegram Ufficiale – il canale della community crypto che cresce più rapidamente in Italia, dove troverai anche una chat per condividere spunti, idee e analisi.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Perché gli istituzionali mangeranno i retail su Bitcoin e crypto: l’opinione di Matt Hougan

Matt Hougan interviene a gamba tesa nel dibattito del momento: chi ha ragione?

da

Crypto Lido DAO: crollo del 32,80% e 2025 in rosso – Analisi di Febbraio

Lido DAO perde il 32,80% a febbraio, annullando i guadagni di gennaio. Prezzo e…

da

Cosa dicono le banche d’affari su Bitcoin, crypto e tassi. Tutte LE PREVISIONI SBALLATE

Anche le previsioni delle grandi banche sono completamente fuori asse. Ecco cosa ci aspetta.

da

Crypto.com ottiene LICENZA MICA completa. Ecco cosa cambia ora per il crypto exchange!

Crypto.com ottiene licenza MiCA definitiva a Malta. Ora i nuovi servizi.

da

Perché oggi Bitcoin e crypto POTREBBERO tornare in TREND POSITIVO. Le novità dal DXY

Una correzione di DXY potrebbe dare una mano importante a Bitcoin e crypto. Ma…

da

Migliori App per Crypto e Bitcoin – Febbraio 2025

Guida con PRO, contro, analisi delle migliori 14 applicazioni per fare trading, comprare/investire in…

da