News

Le mani degli USA su Bitcoin: 20 stati hanno già proposte di acquisto. BTC è in PERICOLO?

Sono 20 gli stati che hanno proposte per avviare una riserva Bitcoin. Numeri e pericoli.
4 giorni fa
Condividi

È vero, ci sono tanti stati degli USA che hanno proposto, a qualche livello, di avviare delle riserve strategiche in Bitcoin. Sono 21, ne ha recentemente parlato Matthew Sigel di VanEck e potrebbero portare in cassa la bellezza di 242.000 Bitcoin, se dovessero essere tutte approvate. Si tratterebbe più circa la metà di quanto ha accumulato già Michael Saylor e di una somma che – se confermata – potrebbe davvero dare una spinta al prezzo di Bitcoin.

I se per ora però sono tanti. E andranno analizzati prima di abbandonarsi a facili entusiasmi e prima di dare credito a chi sta parlando della questione come se sia già una cosa fatta.

C’è la possibilità che diversi stati si dotino di una riserva in Bitcoin? Sì. Lo faranno tutti? Probabilmente no. Sarà un processo lungo? E cosa comporterà?

L’assalto degli stati nazionali a Bitcoin

È una questione che piace più chi vuole vedere il prezzo di Bitcoin continuare a salire che a chi vede BTC come uno strumento che da certe questioni dovrebbe mantenersi separato.

Tuttavia, data la natura incensurabile di Bitcoin, non è possibile decidere chi può detenerlo e chi no. E no, la cosa non sarà un problema. Ma torniamo al punto principale: ci sono circa 20 proposte di legge negli USA che vorrebbero introdurre una riserva di BTC a livello di singolo stato.

Sono proposte diverse, non sempre avanzate da senatori o membri dei congressi nazionali che hanno grande seguito, ma che comunque segnalano un cambio importante in termini di sentiment per questo tipo di prodotti.

Qui Matthew Sigel di VanEck ha offerto un pratico riassunto, che tiene conto di quanto è incluso nelle leggi – e che fa anche una stima di quanti Bitcoin potrebbero finire, complessivamente, nelle casse dei singoli stati.

Si tratta di poco più di 240.000 Bitcoin, per un controvalore superiore a 23 miliardi di dollari. Una somma importante anche per un mercato ricco e liquido come quello di Bitcoin. Prima però di fare i conti della serva, è bene ricordare almeno un paio di punti.

Il primo è che non tutte quelle leggi passeranno e che al momento nessuna è ancora passata, per quanto alcune stiano andando avanti.

Il secondo è che eventualmente gli acquisti avranno un piano diluito nel tempo – nel grosso dei casi – cosa che potrebbe ridurre la pressione esercitata sulla domanda.

È un buon segnale?

Se dovessero passare anche il 10% di quelle proposte, si tratterebbe di un ottimo passo avanti per Bitcoin in qualità di asset, sia perché ci saranno entità con patrimoni importanti ad investire pubblicamente, sia perché quei BTC dovranno essere tolti dal mercato.

Sul funzionamento di Bitcoin in quanto tale, ricordiamo a tutti – anche agli scettici – che il funzionamento di BTC non dipende da chi detiene il coin. E che dunque, fortunatamente, cambierà poco o nulla.

Vedremo come evolverà la situazione, che seguiremo anche sul nostro Canale Telegram ufficiale – canale che ti consigliamo di seguire perché troverai notizie in anteprima mondiale per muoverti sui mercati prima che abbiano occasione di farlo gli altri.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Javier Milei, le truffe crypto e i meme. Abbiamo bisogno di regole esterne per ripulire il settore?

Una discussione sul nostro canale Telegram riapre il tema dei temi: di chi è…

da

Previsioni criptovaluta $SUI 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su SUI, la crypto del momento, include analisi tecnica, fondamentale e di…

da

Juventus: la cura Tether funziona: titolo fa +7,80% in borsa per QUESTA SEMI-NOTIZIA

Mentre il grosso dei giornali urla verso il cielo, Juventus si gode un boom…

da

Bitcoin presto ESPLODERÀ secondo Bernstein: tutti i FATTORI POSITIVI spingono al rialzo

Bernestein punta tutto sul rialzo prossimo di Bitcoin. E ci spiega perché.

da

Il caso crypto truffa di Javier Milei si allarga. Stessa mano del lancio di $MELANIA? Tutte le prove

La stessa mano dietro $LIBRA e $MELANIA? Intanto Javier Milei viene portato in tribunale.

da

Il secondo fondo pensione USA investe in Bitcoin: aumentate quote di MSTR durante il BOOM!

Il fondo pensione insegnanti della California aumenta la sua esposizione verso Bitcoin. Ecco come.

da