Analisi Crypto

Fetch.ai: CROLLO del 38% nel 2025 | Rimbalzo dal minimo ma deve confermare forza [Analisi]

Fetch.ai flessione nel 2025. Minimo recente a 0,5980 USDT e rimbalzo del 29%, ma deve confermare la ripresa. Resistenze chiave a 1 e 1,40 USDT.
4 giorni fa
Condividi

Tra le crypto del settore Artificial Intelligence (AI) con un ruolo di primo piano c’è sicuramente Fetch.ai (FET), che però, in un comparto frizzante a livello di prezzo, sta deludendo ed è acquistabile con un bonus di 3950$ + 4 TRUMP Gratis.

Fetch.ai in forte calo nel 2025

Attualmente, FET quota 0,7834 USDT e, da inizio febbraio, registra un calo del 22,30%, portando la performance da inizio anno a -38%. Questo crollo nel 2025 segue un 2024 chiuso in verde a +89%.

FET in attesa della transizione verso ASI

Nel corso dell’anno passato, FET è stato uno dei protocolli AI più attivi, sia dal punto di vista del prezzo, ma soprattutto per la fusione tra i progetti AGIX, FET e OCEAN. Questa operazione ha dato vita alla nuova Artificial Superintelligence Alliance (ASI), con l’obiettivo di sviluppare una superintelligenza artificiale decentralizzata.

Dopo la fusione, il token di riferimento rimasto è Fetch.ai (FET), nel quale sono confluiti con un concambio AGIX e OCEAN. Attualmente, FET è il tokenprincipale del progetto, quotato sui maggiori exchange, in attesa della sostituzione con il nuovo token ASI.

Storico di Fetch.ai: dall’ATH alla correzione attuale

Fetch.ai (FET) – Monthly Febbraio 2025

In allegato abbiamo una panoramica storica dell’andamento di FET sul grafico monthly. Il token ha raggiunto il suo ATH a 3,48 USDT nel marzo 2024, proprio in concomitanza con l’annuncio della fusione tra FET, AGIX e OCEAN, che però è stata completata solo a fine giugno con qualche ritardo.

Dopo il massimo storico, è iniziata una fase di correzione, che ha portato il prezzo a un minimo di 0,702 USDT ad agosto, seguito da un rimbalzo.

Il 2024 chiuso in positivo ma 2025 in ribasso

Nonostante la fase correttiva, il 2024 per FET si è chiuso con un +90%, anche se dicembre ha registrato una chiusura negativa del -33%.

Con l’arrivo del 2025, il ribasso si è prolungato, con gennaio chiuso a -19,50% e una ulteriore accelerazione ribassista a febbraio, quando FET ha toccato un minimo di 0,5980 USDT.

Analisi weekly e livelli chiave di FET

Fetch.ai (FET) – Weekly 14 Febbraio 2025

Passando al grafico weekly, ci concentriamo sugli ultimi movimenti di Fetch.ai. A dicembre, il prezzo si è fermato sulla resistenza a 2,10 USDT, corrispondente al 50% di Fibonacci del vettore compreso tra l’ATH e il minimo di agosto. Questo livello di resistenza era stato evidenziato nella nostra analisi del 26 novembre.

Su questa view si può notare come il prezzo, la settimana scorsa, sia sceso sotto il minimo di agosto, ma abbia poi chiuso sopra quel livello, formando una candela simile a una doji, anche se con un body del 7%, leggermente ampio.

La candela attuale in formazione, invece, rientra pienamente nella categoria delle doji, ma dovrà essere confermata a fine settimana.

Se questo pattern si forma all’interno di un trend discendente, rientra tra i pattern con probabilità di inversione del trend. Tuttavia, la conferma definitiva arriverà solo con la chiusura della candela settimanale.

Fetch.ai: rimbalzo in corso, ma poca forza

Sul grafico daily, abbiamo una panoramica di breve termine, dove si vede chiaramente la fase di discesa in atto.

Fetch.ai (FET) – daily 14 Febbraio 2025

Dal minimo della scorsa settimana a 0,5980 USDT, il prezzo di Fetch.ai è in rimbalzo, ma mostra poca forza, avendo recuperato solo il 29% dal minimo.

Resistenze chiave da superare

Per confermare la forza del rimbalzo, FET deve almeno raggiungere la prima resistenza a 1 USDT. A salire, ha una resistenza in area 1,10 USDT, che corrisponde anche a una vecchia zona di supporto.

Tuttavia, per consolidare un vero rimbalzo la ripresa dovrà essere molto forte, poiché il prezzo dovrà superare una lunga serie di resistenze ravvicinate, una a 1,20 USDT con la resistenza principale in area 1,40 USDT.

Vedi Commenti

  • male

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Sei d'accordo con l'analisi di Alex?

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin pronto a VOLARE dopo le polemiche su Fort Knox? È davvero migliore dell’oro?

Bitcoin può davvero guadagnare dal "caos" intorno a Fort Knox?

da

Tether Gold (XAUt): la tokenizzazione dell’Oro in ambito crypto in momenti di crisi

Tether Gold (XAUt) è una stablecoin ancorata all’oro fisico tramite blockchain con elevata liquidità,…

da

Tether: dopo la Juventus vuole il 51% di Adecoagro. Formalizzata l’offerta

Dopo la Juventus, l'agricoltura. Tether punta al 51% di Adecoagro.

da

Altri fondi sovrani su Bitcoin: la previsione di Geoffrey Kendrick di Standard Chartered

I fondi sovrani pronti a entrare su Bitcon? Parla Standard Chartered.

da

Il grande bluff della stampa, altro che criptovalute!

È il bluff di Bitcoin - di una stampa che non stampa nulla di…

da

Previsioni Solana 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report previsionale su Solana include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il prezzo…

da