Da SEC arrivano due importanti novità per il mondo crypto. Sono stati infatti ricevuti ufficialmente i form 19b-4 su ETF Dogecoin e Ripple, di Grayscale. Perché è una tappa tanto importante? Perché questa ricezione ufficiale segnala un cambio importante rispetto al paradigma della precedente gestione dell’agenzia.
Soltanto poco prima delle elezioni del 2024, SEC aveva infatti rifiutato anche soltanto di annunciare come ricevute le domande per certi ETF. Il segnale, per quanto non implichi un’approvazione automatica, è dunque quello di un grande cambiamento almeno nelle intenzioni e negli atteggiamenti dell’agenzia che dovrà decidere sull’ok o sul rifiuto di certi prodotti.
L’ordine comunque rimane quello che ci eravamo immaginati: gli ETF su Litecoin sembrerebbero essere in vantaggio (in termini di tempistiche), seguiti poi da quelli su Solana, su Dogecoin e infine quelli su Ripple. Dei quattro, i due più problematici almeno secondo la vecchia impostazione di SEC, sono quelli su $SOL e su $XRP.
La cosa era diventata già chiara con l’inserimento tra le domande ufficialmente ricevute degli ETF su Solana, cosa che era avvenuta già lo scorso 6 febbraio. Ora arrivano altre due conferme importanti: SEC non sembrerebbe, finalmente, avere alcun pregiudizio anche nei confronti di Ripple e di Dogecoin.
Nella tarda serata di ieri, a borse chiuse, sono arrivate infatti le comunicazioni di ricezione delle domande di approvazione per due prodotti sui due asset di cui sopra.
Di che tipo di procedura si tratta? Lo abbiamo spiegato ieri sera sul nostro account X:
La procedura prevede l’invio della domanda 19b-4 – che è la più importante all’inizio e viene inviata dalle borse che quoteranno gli ETF che vogliono far approvare. C’è anche il form S-1, ma diventa decisivo soltanto durante la seconda fase.
SEC riceve il form 19b-4, lo ufficializza e da lì parte un periodo che dura più di 200 giorni (potenzialmente), durante il quale l’agenzia può chiedere modifiche al funzionamento dell’ETF, oppure semplicemente rigettarlo.
L’accettazione delle domande è fatto praticamente dovuto, anche se non è stato sempre così con le crypto. In occasione della presentazione dei primi due ETF Solana, nel pieno ancora della gestione Gensler l’agenzia aveva convinto CBOE a ritirare la domanda, per vie informali ma apparentemente efficaci.
Non è stato così nel caso degli ETF su Dogecoin e Ripple – e in precedenza anche su quelli, rinnovati, su Solana. Segno che qualcosa sta cambiando e che probabilmente avremo approvazioni già nel corso del 2025. Quando? Si dovrà aspettare – queste sono le voci di corridoio – l’arrivo di Paul Atkins a capo dell’agenzia. E per questo manca ancora la conferma da parte del Senato. Conferma dovrebbe arrivare tra marzo e aprile (e al massimo entro maggio).
Binance è in vendita? Rumors o verità? RIsponde CZ
Mentre il grosso dei giornali urla verso il cielo, Juventus si gode un boom…
Bernestein punta tutto sul rialzo prossimo di Bitcoin. E ci spiega perché.
Binance è in vendita? Rumors o verità? RIsponde CZ
Una discussione sul nostro canale Telegram riapre il tema dei temi: di chi è…
Il report su SUI, la crypto del momento, include analisi tecnica, fondamentale e di…
Mentre il grosso dei giornali urla verso il cielo, Juventus si gode un boom…
Bernestein punta tutto sul rialzo prossimo di Bitcoin. E ci spiega perché.
La stessa mano dietro $LIBRA e $MELANIA? Intanto Javier Milei viene portato in tribunale.